Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Michele Telari, alla ricerca degli immobili iconici

A Roma, in via Nazionale, nella chiesa di San Paolo entro le Mura, l'artista propone le sue visioni realistiche di edifici cari alla memoria di tutti gli amanti dell’architettura

Gianfranco Ferroni
21/11/2017 - 0:05
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

E’ alla ricerca degli immobili iconici. Quelli situati nelle più importanti città del mondo. Michele Telari, artista viterbese, ha appena esposto le sue opere a Roma, in via Nazionale, nella chiesa di San Paolo entro le Mura, proponendo le sue visioni realistiche di edifici cari alla memoria di tutti gli amanti dell’architettura. C’è la classicità capitolina, con le strade del centro storico ricche di nobiltà, ma il suo sguardo copre anche il continente situato dall’altra parte dell’oceano. Ecco così la modernità, con i suoi esempi migliori, come il Flatiron. Ovvero il Fuller Building, meglio noto come Flatiron Building, con i suoi 86,9 metri di altezza è stato uno tra i più alti edifici di New York sin dal suo completamento nel 1902. Telari fin dall’Accademia di Belle arti di Roma ha coltivato questa passione, con una tesi sull’iperrealismo americano. Ama la pittura e l’arte, e i suoi soggetti preferiti sono gli scorci metropolitani.

Il Flatiron, così ben proposto da Telari, è uno dei gioielli di Sorgente Group. Come dice Claudio Strinati, “è diventato un simbolo di New York e di tutta la civiltà del ventesimo secolo”. Vedere, a distanza di tanto tempo dalla sua costruzione, un giovane artista interessato alla sua forma, alla sua bellezza, al suo modo di esistere nel mondo contemporaneo, assume una valenza che travalica la realtà e riporta ognuno di noi nella spiritualità. Il grattacielo è apparso in molte pellicole cinematografiche e serie televisive, come Intervista col vampiro, Sex and The City, Friends, Io sono leggenda, Spider Man e Spider Man 2, Godzilla, I pinguini di Mr Popper.

LEGGI ANCHE:

Giuseppe De Nittis, Il salotto della principessa Mathilde

De Nittis, la vita fotografata a pennello

10 Gennaio 2020

Bolle, pionieri e la ragazza di Hong Kong

23 Agosto 2019

Le sensibilità degli artisti, non a caso, trovano in edifici come questi una straordinaria calamita: intuendo le vite nascoste all’interno, la fantasia dei progettisti, le scommesse degli investitori. Respirando quel clima di avventura che permea ogni operazione che non vuole essere scontata, già vista, e dove la verticalità innalza gli sguardi e le passioni. Telari racconta anche queste storie, con una velatura che lascia sempre lo spazio all’immaginazione.

@Ferronix

Tags: architetturamostrapittura
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giuseppe De Nittis, Il salotto della principessa Mathilde

De Nittis, la vita fotografata a pennello

10 Gennaio 2020

Bolle, pionieri e la ragazza di Hong Kong

23 Agosto 2019

Pinocchio torna a scuola

14 Maggio 2018

Pasinetti, genio del cinema. Una mostra nel Teatro dei Dioscuri, a Roma

21 Novembre 2017
titolo immagine

La magia del costume: Gaetano Castelli. Una mostra a Roma

16 Novembre 2017

Roma ricorda con una mostra Umberto Mastroianni a venti anni dalla sua morte

2 Novembre 2017

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist