Il pontefice è tornato a rivolgere il suo pensiero alla «guerra tra i fratelli» in atto in Siria con un sentito appello alla comunità internazionale perché «si mostri più sensibile verso questa tragica situazione»
Papa Francesco spiega che la "divisione" che Gesù porta significa che la fede non è mai neutra, ma implica «rinunciare al male, all'egoismo e scegliere il bene, la verità, la giustizia, anche quando ciò richiede sacrificio»
Al termine della preghiera mariana il pontefice ricorda la fine del Ramadan e auspica che «cristiani e musulmani si impegnino per promuovere il reciproco rispetto, specialmente attraverso l'educazione delle nuove generazioni»
Il Pontefice all'Angelus ha commentato l'episodio di Marta e Maria: il servizio ecclesiale è fare ma anche pregare. Altrimenti "ci si dimentica della centralità di Cristo"
Ai giovani il pontefice ha proposto la figura di Giovanni Battista, di cui domani ricorre la solennità della nascita, rinnovando l'invito ad andare controcorrente, seguire la verità e non accettare «i valori avariati che vengono proposti»
Il pontefice cita l'episodio della vedova di Naim. «Gesù ha resuscitato suo figlio per compassione verso la donna. Questa è la misericordia di Dio: ci fa resuscitare»
«La festa del Corpus Domini ci chiede di condividere il poco che siamo e che abbiamo». Durante l'Angelus Papa Francesco ricorda la guerra civile che dilania la Siria e prega per i rapiti: «Tutto si perde con la guerra, tutto si guadagna con la pace»