Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

La truffa di chi ha usato Mario per «fare giurisprudenza» sul suicidio assistito

Media soddisfatti e Radicali esultanti dopo la morte del tetraplegico marchigiano in seguito a iniezione letale. Così la cura smette di essere un'opzione, la "diga" sta per crollare

Piero Vietti
19/06/2022 - 6:28
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Mario suicidio assistito
Federico Carboni, soprannominato “Mario” da Radicali e giornali per raccontare la sua storia, si è suicidato giovedì 16 giugno (foto Ansa)

Come prevedibile, il suicidio assistito di “Mario”, al secolo Federico Carboni, il primo legalmente autorizzato in Italia, è stato raccontato con parole mielose, sentimentalismo e positività dai media: la “battaglia vinta”, il “commiato con il sorriso”, la “libertà di volare”.

I corpi di Mario e Fabio usati dalla politica

Come nel caso del 46enne tetraplegico Fabio Ridolfi, morto lunedì scorso in sedazione profonda dopo avere deciso di sospendere nutrizione e idratazione, a nessuno è davvero importato che Federico sia morto. Nei commenti sui giornali trasparivano soddisfazione e sollievo, non uno che si sia chiesto cosa avremmo potuto fare per evitare che un uomo si riducesse a preferire la morte alla vita. Anzi, «se mi riducessi così lasciatemi andare», ha urlato Emma Bonino dalle pagine di Repubblica, l’autoproclamato “giornale dei diritti” che nelle stesse ore sciacallava sul cadavere ancora caldo di Federico chiedendo al segretario del Pd Enrico Letta, in piazza a Bologna, di sbrigarsi a fare una legge sul suicidio assistito. Il corpo senza vita di Federico è stato usato come bandiera da editorialisti e scrittrici progressiste, e naturalmente dai Radicali.

Il tesoriere dell’associazione Luca Coscioni, Marco Cappato, ha scritto con Filomena Gallo un editoriale sulla Stampa in cui reclama il merito di «avere fatto giurisprudenza» con la morte di Federico Carboni, il quale avrebbe potuto suicidarsi già almeno due anni fa in Svizzera, ma è stato tenuto in vita (quella vita a detta di tutti insopportabile e inutile) perché anche in Italia si potesse morire a piacere. Ma quale legge, si è affrettato a spiegare lo stesso Cappato su Repubblica ieri, «peggiorerebbe le cose, meglio restare senza». Alla faccia dei paletti, dei casi limite, ora che si è visto che in Italia ci si può suicidare con l’ok di un giudice perché rischiare di avere una legge, il piano è già bello inclinato così.

LEGGI ANCHE:

Per i giudici di Tarragona l'ex guardia giurata Marin Eugen Sabau, accusato di tentato omicidio plurimo e rimasto paraplegico dopo uno scontro a fuoco con la polizia, ha diritto all'eutanasia senza andare a processo

Per i giudici l’attentatore di Tarragona ha diritto all’eutanasia senza finire a processo

14 Agosto 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada, oltre 10 mila morti con l’eutanasia in un anno. In 1.740 soffrivano di solitudine

10 Agosto 2022

Le alternative al suicidio assistito ci sono

«È diventato “ovvio” ormai», scrivevamo dopo la morte di Fabio, «che un’esistenza del genere non vale la pena di essere vissuta. Non vale la pena di soccorrere una persona ridotta come il “caro Fabio”, prendersene cura. Assistere significa sopprimere dignitosamente. Per non essere “crudeli” e “indifferenti” bisogna somministrare la morte senza indugi». Il prossimo passo è il suicidio come diritto benedetto dallo Stato, il segretario del Partito democratico ha promesso che si farà presto, Fabio e Federico saranno note a piè di pagina dei nuovi manuali di Diritto al suicidio, usati come moniti affinché nessuno si chieda se c’è un’altra possibilità, se davvero la morte è l’unica cura.

Inascoltato, ieri Massimo Gandolfini ha scritto sulla Verità che «c’è un alternativa al suicidio di Stato. Un’alternativa che aiuterebbe i malati e i propri familiari nel cammino di sofferenza determinato da una gravissima disabilità. Si chiama medicina palliativa, è prevista da una legge del 2010 ma non viene sostenuta. Preferendo, invece, uccidere chi soffre». Non è vero che chi soffre è prigioniero dello Stato e non può morire, ha spiegato l’oncologa Sylvie Menard: «Abbiamo già il diritto di rifiutare qualsiasi cura e di morire quando vogliamo, senza bisogno di legittimare l’orrore dell’eutanasia. Basta rifiutarsi di mangiare e bere, ed entro 5 o 6 giorni si muore, naturalmente sedati per non soffrire. La sedazione è un diritto e non viene negata a nessuno, non è eutanasia».

Un incontro a Bologna sul fine vita

La questione, a cui tutti siamo chiamati a rispondere davanti alle vicende di Fabio e Federico, è che «è molto più impegnativo garantire a tutti il diritto alla cura che fare un’iniezione mortale». Chi sta usando i loro corpi in questi giorni con l’obiettivo di trasformare lo stato e i medici in boia lo sa. Sylvie Menard interverrà lunedì 20 giugno a Bologna, alle 21, all’incontro “Che cos’è l’uomo perché te ne ricordi – Le leggi e la cura nel fine vita”. Con lei ci saranno il neopresidente della Cei e arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi, il docente di bioetica Alberto Frigerio, il magistrato di Cassazione Francesco Cortesi.

«Se noi lasceremo passare questo [l’eutanasia, ndr], crollerà la diga, come già avvenuto in Svizzera», diceva ancora Menard ad Avvenire. «Chi si ammalerà di depressione avrà il suo kit, non si cercherà di curare la sua solitudine o le cause del suo malessere – che sia un lutto o un amore fallito o altro –, gli si faciliterà la morte. Se passasse in Italia una legge per l’eutanasia sarebbe la fine della nostra civiltà».

Tags: associazione luca coscionicure palliativeEutanasiasuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Per i giudici di Tarragona l'ex guardia giurata Marin Eugen Sabau, accusato di tentato omicidio plurimo e rimasto paraplegico dopo uno scontro a fuoco con la polizia, ha diritto all'eutanasia senza andare a processo

Per i giudici l’attentatore di Tarragona ha diritto all’eutanasia senza finire a processo

14 Agosto 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada, oltre 10 mila morti con l’eutanasia in un anno. In 1.740 soffrivano di solitudine

10 Agosto 2022
La Corte Suprema britannica ha rigettato l'ultimo ricorso dei genitori di Archie Battersbee per tenerlo in vita

La morte di Archie Battersbee e dello Stato di diritto

9 Agosto 2022
Sylvie Menard eutanasia

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

8 Agosto 2022
Archie Battersbee con la mamma Hollie Dance. Il ragazzino è morto due ore dopo la sospensione dei supporti vitali decisa da medici e giudici inglesi

La morte di Archie, il mistero dell’amore tradito dall’ideologia

7 Agosto 2022
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio

Cappato si autodenuncia, ma perfino la Svizzera litiga sul suicidio assistito

4 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist