Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Stress test: le banche tedesche temono risultati negativi e attaccano

Venerdì dovrebbero arrivare i risultati degli stress test delle banche europee fatti dall'Autorità bancaria europea diretta dall'italiano Andrea Enria. Le banche tedesche hanno cominciato a mettere le mani avanti dicendo che non hanno alcun valore. Perché? I risultati dei test di affidabilità in caso di crisi saranno negativi soprattutto per loro

Rodolfo Casadei
12/07/2011 - 15:14
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

E adesso che finalmente i risultati stanno per arrivare, le banche tedesche dicono che non vale, che si è solo scherzato e che l’Autorità bancaria europea (Abe), organo di sorveglianza finanziaria dell’Unione europea, non ha l’autorità, a dispetto del nome, per dire alcunchè sulla capacità di resistenza agli stress delle principali banche dei paesi della Ue. Che abbiano qualcosa da temere dal rapporto che è atteso per venerdì? Le reazioni fanno pensare di sì. Ma andiamo con ordine.

L’anno scorso la Ue condusse il primo test di resistenza delle banche agli stress finanziari attraverso l’ente predecessore dell’Abe, il Comitato dei supervisori del sistema bancario europeo. Un esercizio che si rivelò futile: l’esame diede semaforo verde a 84 delle 91 banche analizzate, e stabilì che gli aumenti di capitale necessari per dare sicurezza al sistema non superavano i 3,5 miliardi di euro, dieci volte di meno dei 30-40 miliardi mancanti stimati dagli analisti bancari. Alla fine del 2010 le banche irlandesi che erano state certificate in salute dal Comitato sono andate in default e hanno richiesto un intervento di salvataggio internazionale, e a quel punto la Ue ha deciso di creare un ente più severo ed efficace e di affidargli un nuovo stress test, a partire da marzo 2011.

Oggi l’Abe, che è diretta dall’italiano Andrea Enria, è sottoposta al fuoco dell’intera fucileria teutonica. Alcuni istituti finanziari si sono limitati a criticare la metodologia degli stress test, moltissimi lamentano richieste e cambiamenti negli standard di riferimento ritenuti tardivi; la BaFin, l’ente di sorveglianza tedesco delle banche, ha persino accusato l’Abe di operare senza averne la legittimità, almeno per quanto riguarda le norme relative ai livelli di capitale che le banche dovrebbero possedere; la Zka (Comitato centrale del credito), un’associazione che rappresenta le lobby dell’industria finanziaria tedesca, ha lanciato un allarme affermando che i dati che l’Abe renderà noti venerdì produrranno ulteriore volatilità nei mercati in un momento già difficile, violeranno la confidenzialità del rapporto banca-cliente ed esporranno gli istituti di credito a rischi legali.

LEGGI ANCHE:

Macron Meloni migranti

Scontro Italia-Francia. Le buone carte in mano a Meloni

16 Novembre 2022
Migranti, l'Ocean Viking arriva a Tolone, in Francia

Migranti, l’Italia ha rispettato le leggi. Il problema è europeo

12 Novembre 2022

«Data la situazione tesa che già esiste nei mercati dei capitali e delle valute», scrive la Zka in una lettera indirizzata all’Abe, «crediamo che la pubblicazione dei risultati col presente livello di dettaglio aggraverebbe la crisi del debito sovrano. Per evitare ulteriori scossoni nel mercato dei capitali, che sortirebbero il risultato opposto a quello che gli stress test dovrebbero servire ad ottenere, crediamo che il livello di dettaglio debba essere ridotto in misura significativa. Altrimenti l’incertezza aumenterà, dal momento che i dati che devono essere pubblicati spesso divergono marcatamente dalle attuali previsioni di mercato».

Le giustificazioni però sembrano meno che oneste. Se è vero che l’Abe ha inoltrato richieste “tardive” alle 91 banche del test, è soprattutto perché, avendo delegato inzialmente una parte della definizione degli standard e degli scenari agli enti di controllo nazionali e alle banche stesse, quando i primi questionari sono tornati al quartier generale dell’Abe, si è subito capito che il test sarebbe stato un altro futile esercizio come quello della Commissione l’anno prima. Per esempio, la maggior parte delle banche non considerava l’eventualità di un default della Grecia come uno scenario di cui tenere conto.

Enria ha dunque rispedito nuovi test alle banche all’inizio di giugno, suscitando reazioni furiose che non sono ancora cessate. Il vero timore delle banche tedesche è che venga evidenziata la debolezza di un certo numero di esse, soprattutto alcuni istituti finanziari regionali esposti sul mercato dei titoli di Stato greci. È opinione diffusa che un certo numero di istituti di credito non quotati in Borsa, fra i quali casse di risparmio spagnole e banche di propietà dei Länder tedeschi, compariranno in una lista di banche che non supera il test di affidabilità in caso di crisi, come pure varie banche greche; potrebbero apparire insufficienti anche i fondamentali di istituti portoghesi, irlandesi e italiani. Forse a quel punto la speculazione internazionale e le agenzie di rating sposterebbero un po’ la mira.

Tags: crisifinanzaItaliamercatistress test
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Macron Meloni migranti

Scontro Italia-Francia. Le buone carte in mano a Meloni

16 Novembre 2022
Migranti, l'Ocean Viking arriva a Tolone, in Francia

Migranti, l’Italia ha rispettato le leggi. Il problema è europeo

12 Novembre 2022
La nave Ocean Viking porterà i migranti in Francia

Cari francesi, sull’accoglienza dei migranti non accettiamo prediche

11 Novembre 2022
I sistemi missilistici di difesa Iron Dome e Arrow

Lo scudo antimissile tedesco affossa (di nuovo) la difesa comune europea

20 Ottobre 2022
Cerimonia dell'alzabandiera in Cina

C’è chi si fida ancora della Cina (in Asia, Sud America e Africa)

1 Ottobre 2022
Trader alla Borsa di New York

Fondi speculativi contro l’Italia. Dovevamo aspettarcelo

31 Agosto 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist