Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Stop ai contanti per pagare gli affitti. Sforza Fogliani (Confedilizia): «Così si deprime il mercato immobiliare»

Per il presidente di Confedilizia Corrado Sforza Fogliani l'obbligo di pagare gli affitti tramite mezzi tracciabili «è una cosa fuori dal mondo che complica la vita alla stragrande maggioranza dei cittadini»

Matteo Rigamonti
15/12/2013 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Grazie a un emendamento alla legge di stabilità agli inquilini sarà vietato pagare l’affitto in contanti ma solo in banca tramite mezzi tracciabili. La misura solleva perplessità tra gli addetti ai lavori, come Corrado Sforza Fogliani (nella foto), presidente di Confedilizia: è l’ennesimo pasticcio dei «parlamentari italiani che non valutano mai preventivamente costi e benefici dei loro interventi».

Presidente, così non si corre il rischio che aumentino gli affitti “in nero”?
Non credo sia questo il problema, anche perché già oggi la maggioranza dei canoni di locazione, soprattutto quelli più consistenti, viene pagata tramite sistemi tracciabili. Tanto è vero che nei nostri contratti tipo non viene nemmeno più inserita quella clausola che prevedeva il pagamento, qualora questo fosse avvenuto in contanti, direttamente al domicilio del locatore. Forse il contenuto dell’emendamento è stato enfatizzato.

Potrebbero crescere i contratti di comodato gratuito?
Al contrario, la legge di stabilità disincentiva il comodato gratuito e comunque io penso che non siano più del 4-5 per cento coloro i quali si appoggiano al comodato gratuito per appropriarsi dei benefici fiscali di due prime case, anziché di una prima e una seconda. Il problema più grave mi sembra un altro.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Quale?
In questo paese, ancora una volta, il legislatore, con l’intento di contrastare l’evasione fiscale di pochi (che sarà al massimo il 10-15 per cento del totale dei contratti), ha scelto di complicare la vita alla stragrande maggioranza dei cittadini onesti. I quali, dovendo pagare obbligatoriamente tramite bonifico in banca, sono oberati dell’ennesimo nuovo adempimento. Mentre quelli che già pagano in nero l’affitto non sono affatto scoraggiati.

Chi ne fa maggiormente le spese?
Penso a chi, come molti immigrati, studenti, lavoratori precari o anziani rimasti soli, si vedrà costretto a dover aprire un conto corrente solo per pagare l’affitto. Senza poter contare sulla stabilità di un’attività certa, ma dovendo sicuramente spendere ancora una volta di più di quanto poteva pensare. Sempre che la banca decida di aprirgliene uno.

Chi è in affitto in una casa popolare, però, potrà ancora pagare l’affitto in contanti. Come mai?
Si capisce che il pubblico pensa a delle complicazioni solo per gli altri. Tra di loro, invece, non ci pensano nemmeno. Anche se i fenomeni di corruttela non mancano affatto negli alloggi popolari.

L’emendamento non prevede una soglia a partire dalla quale sarà impossibile pagare in contanti. Come mai?
Non saprei… certo è, però, che non essendoci un limite verso il basso l’effetto della norma sarà ulteriormente depressivo per il mercato immobiliare che, vale la pena ricordarlo, è fermo da tempo: nessuno compra, nessuno vende.

Insomma, è un emendamento che si poteva evitare?
Non vorrei che il limite al contante e il conseguente obbligo di pagare tramite mezzi tracciabili possa fare da apripista ed essere esteso ad altri ambiti. Una prospettiva che forse piacerà ai partigiani di questa soluzione, ma che francamente mi sembra una cosa fuori dal mondo. Ma c’è dell’altro.

Cosa?
La prima parte dell’emendamento, che consente ai Comuni, in funzione di monitoraggio e contrasto all’evasione, di richiedere agli amministratori di condominio il registro di anagrafe condominiale e civile, è indubbiamente una soluzione utile per contrastare gli evasori totali. Ma non servirà molto nella lotta contro gli evasori parziali, che dichiarano solo una parte del canone percepito.

@rigaz1

Tags: affittiaffitti casacasaconfediliziacorrado sforza foglianiimmobililegge di stabilitàlimite al contantemercato immobiliaremoneta elettronica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La ministra dell'università Anna Maria Bernini, 22 settembre 2023 (Ansa)

Università, Clds: «Lo studente al centro, democrazia e pace passano da qui»

2 Novembre 2023
Foto di Tierra Mallorca per Unsplash

Ecco chi compra casa con mutuo in Italia

16 Ottobre 2023
Alcuni studenti universitari hanno montato le tende nel cortile dell'università di via Po per protestare contro il caro affitti e situazione abitativa. Torino 15 maggio 2023 ANSA/TINO ROMANO

Consigli ai giovani sul caro affitti e il libro di Roccella

16 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Giornalisti intorno alla studentessa Ilaria Lamera, in tenda davanti al Politecnico per protestare contro il caro affitti, Milano, 4 maggio 2023

«A Milano il caro affitti c’è, le soluzioni pure. Ma chi protesta cosa si aspetta?»

10 Maggio 2023

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist