Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Stefania Craxi: «Sono atea, ma combatto coi cattolici contro la dittatura relativista che lo Stato vuole imporre ai nostri figli»

«Siamo giunti alla negazione dell'ultimo limite umano, quello corporeo, in cui ciascuno deve essere riconosciuto per quel che sente, non importa se la realtà dice l'opposto». Intervista

Benedetta Frigerio
12/02/2014 - 5:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Sono una socialista riformista, sono atea, ma mi definisco cristiana. Oggi più che mai. Perché il cristianesimo non rappresenta solo il seme che ha fatto fiorire la nostra civiltà, ma l’ultimo baluardo della difesa dell’uomo». Stefania Craxi, presidente del movimento Riformisti Italiani, è convinta che occorra ingaggiare «una battaglia comune a laici e cattolici, per proteggere il cammino necessario alla realizzazione di ogni persona». Craxi, che da suo padre Bettino imparò a combattere in favore di uno Stato laico ma capace di rispettare l’identità del suo popolo, condanna «il laicismo che la cultura sessantottina impose al tessuto sociale con un’invasività senza precedenti».

Cosa pensa degli opuscoli dell’Unar?
I programmi scolastici propagandati dallo Stato e volti ad insegnare che non esiste l’uomo o la donna, le pubblicità, i programmi a favore dell’ideologia “gender”, rappresentano solo la fine della parabola del Sessantotto che dipinse la libertà come assenza da ogni legame: siamo giunti alla negazione dell’ultimo limite umano, quello corporeo, in cui ciascuno deve essere riconosciuto per quel che sente, non importa se la realtà dice l’opposto. Purtroppo accettare questo è accettare di incrementare l’infelicità che già ci affligge.

In che senso?
Se non rispettiamo i vincoli, come quelli naturali dell’essere uomini e donne, non ci realizziamo. La natura è uno strumento necessario all’uomo per svilupparsi. Si è madri o padri, non sono ruoli intercambiabili. Le altre sedicenti famiglie sono un artificio che per esistere deve ricorrere a terzi, mediante tecniche di laboratorio e uteri in affitto. Se lo Stato decide di privare il bambino di una delle due figure compie un’aberrazione: si devono rispetto e diritti a ogni persona, ma una democrazia reale deve domandare responsabilità, ossia tutela del diritto altrui, in questo caso quello dei bambini ad avere un padre e una madre. Altrimenti sposiamo un’ideologia. Non è giusto imporre a tutti i desideri dei più forti che contrastano con i diritti degli indifesi. In questo modo lo Stato rende l’egoismo, cioè la solitudine, legge. Da socialista riformista dico che un’istituzione che si voglia dire laica deve mettere la persona al centro. È una cosa che ho imparato da mio padre.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Suo padre disse che lo Stato laico doveva rispettare la cultura del suo popolo, cioè la religione cristiana.
E che doveva essere insegnata nelle scuole perché da lì è nata l’Italia. E questo non significa imporre nulla, se mai difendere i valori umani protetti dalla Chiesa.

Bettino Craxi si era battuto anche contro lo spaccio della droga. Un proibizionista?
Un liberale. Sa perché? Lui, prima di decidere, studiò e incontrò tantissime persone legate al dramma della droga, scoprendo che, pesante o leggera che sia, rappresenta una via verso l’infelicità. Un inganno da combattere per il bene di ogni essere umano e quindi di tutta la società. Ecco, questo è esattamente il contrario di quello che accede oggi: si parte dalle idee partorite dalla nostra fantasia, come quella di una famiglia senza vincoli, e le si sperimenta sulle persone, in questo caso i bambini, come fossero delle cavie. Vede, io penso che occorra difendere il diritto naturale. La Chiesa fa una cosa molto semplice, illumina la struttura della realtà. Ogni persona che usi la ragione, credente o non credente, capisce che, senza rispetto della natura, senza responsabilità nei rapporti, senza dipendenza dalla realtà, senza capacità di sacrificio, non si costruisce nulla di buono. Non si ottengono felicità, amore, rapporti veri né opere durature senza fatica.

Laici e cattolici riformisti cosa possono fare insieme?
È necessario respingere la dittatura relativista che lo Stato sta imponendo ai nostri figli, non si può più rimandare. Dobbiamo manifestare, parlare, scrivere e, sopratutto, educare all’importanza della responsabilità, al rapporto con l’autorità, al sacrificio. Per farlo occorre rimettersi davanti: sono necessari adulti che vivano quello che insegnano, perché i giovani oggi rischiano di pagare cara la nostra assenza.

@frigeriobenedet

Tags: bettino craxiIdeologia Gendersocialismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Trans drag queen

La Ley Trans alla tedesca e gli incontri per bambini di Eric Grande Clitoride

11 Maggio 2023
suicidio

Per capire un giovane suicida non lo si può trattare come un topo da laboratorio

30 Aprile 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist