Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Attenzione ai diritti trans? Macché, terrore delle azioni legali

Il caso del transgender che ha fatto causa a un centro Yoga di Manhattan per 5 milioni di dollari (terza causa per "discriminazione" in 13 mesi) e delle imprese preoccupate di rivivere la stagione dei contenziosi innescati dall'Americans with Disabilities Act

Redazione
25/05/2023 - 5:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

È in arrivo uno tsunami di cause intentate dai transgender contro le piccole imprese americane? L’ultimo “pollo” di Dylan Miles è un centro Yoga di Manhattan, citato in giudizio per 5 milioni di dollari. “Pollo” a richiedere di questi tempi a un uomo che si dice donna di usare uno spogliatoio maschile. L’Hot Yoga Chelsea è infatti la terza struttura accusata di discriminazione di identità genere in soli 13 mesi dal transgender dell’Arizona che si dice «in procinto di diventare donna».

Cosa relativamente importante per le donne che se lo sono viste entrare nello spogliatoio femminile, abbassare i pantaloncini e restare così come mamma lo ha fatto appostandosi, accovacciato, di fronte alle docce. «Ci sono altre persone transgender qui, diverse donne trans, uomini trans e non c’è mai stato un solo problema», «è stata la prima volta che abbiamo dovuto prendere provvedimenti», cercano di giustificarsi dalla struttura definendo «inquietante» il comportamento di Miles.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Un transgender, tre cause in 13 mesi

Si era presentato all’Hot Yoga Chelsea il 4 maggio in calzoncini maschili e un aspetto maschile in tutto e per tutto, senza nemmeno coprire con un top un accenno di seno dovuto alle terapie ormonali: la direzione gli aveva chiesto di non usare gli spazi femminili ma per tutta risposta Miles, che si identifica come Amy, aveva fatto spallucce e alle clienti turbate dai suoi genitali a vista aveva risposto sciorinando la legge che gli consente di usare bagni e spogliatoi del genere in cui si identifica, «non so se fosse venuto qui per cercare di creare un problema o altro», ha raccontato una delle presenti.

Era accaduto pochi mesi prima anche al Planet Fitness del Bronx: alla fine Miles era stato scortato fuori dallo spogliatoio delle donne e aveva fatto causa alla palestra. E ancora al rifugio per i senzatetto del quartiere: Miles ha aveva citato in giudizio una aggressiva guardia di sicurezza. Dopo di che si era presentato all’Hot Yoga Chelsea, dove le lezioni costano 1.900 dollari all’anno, stesso copione, cinque milioni la cifra richiesta per risarcirlo dal trauma della discriminazione.

Quando nella spa il trans era nudo

Le reazioni delle donne che hanno inguaiato l’Hot Yoga Chelsea, ricordano i fattacci della lussuosa Wi Spa di Los Angeles (Tempi ne aveva parlato qui), dove la veemente protesta di una donna per la presenza di un uomo nudo “a pene libero” nell’area femminile, frequentata anche da minorenni, aveva scatenato un putiferio: manifestazioni in difesa dell’uomo che si identificava come una donna e in base alle leggi della California aveva il diritto di accedere agli spazi femminili, cortei di sostenitori dei diritti dei trans contro quelli dei diritti della donna. Un Far West con tanto di polizia in tenuta antisommossa, Proud Boys e stampa liberal che difendeva i diritto di una donna con «i genitali apparentemente maschili» (il virgolettato è dell’editorial board del Los Angeles Times). Si scoprì poi che il povero signore a pene libero era noto alla polizia come molestatore sessuale dal 2006 e aveva una lunga storia di accuse di atti osceni. Non è chiaramente il caso di Miles, ma il problema di fondo resta.

La legge dice che ogni luogo pubblico deve premettere alle persone di usare i bagni confacenti alla loro identità di genere, o deve attrezzarsi per offrire servizi dedicati a «tutti i sessi». Questo ha gettato Manhattan nel panico: per evitare grane e cause legali, spiega al New York Post Anthony Mignano, che gestisce grandi patrimoni immobiliari e commerciali nel cuore Grande Mela, «i nostri avvocati ci hanno detto di cambiare tutto» e dotare ogni edificio innanzitutto di bagni gender neutral. Attenzione ai diritti dei transgender? Macché, terrore delle azioni legali.

Discriminazioni e contenziosi milionari

Come quelle moltiplicate con lo storico Americans with Disabilities Act. Tutti a Manhattan ricordano il caso dell’avvocato che “sfruttava i ciechi” per incassare milioni di dollari trascinando in cause legali chiunque fosse proprietario di un sito o portale incompatibile con i software per i non vedenti (23 milionarie azioni legali). O dei cinque newyorkesi in carrozzina, responsabili di quasi 400 azioni legali intentate contro piccole imprese per mancanza di accesso per disabili. O delle sette aziende trascinate in tribunale da una donna perché era stato impedito l’accesso al suo cane da assistenza. Da Zoltan Hirsch, che fatto causa a 195 aziende che vanno da un negozio di occhiali di Soho alle bodegas di Brooklyn a un ristorante Hell’s Kitchen a Luigi Girotto (70 cause), Pedro Fontanes (55), Jerry Cankat (52) fino a Nauqone Taylor (23) o Fontanes, 69 anni, del Queens, che ha intentato 13 cause contro aziende lungo la Fifth Avenue.

Battaglie sacrosante in cui è riuscito a infiltrasi e cercato di fare profitto sulla discriminazione un nutrito gruppo di impostori. Ma il consenso, la disponibilità, ad affrontare o sopportare i costi per trovare un accordo privatamente prima di arrivare in tribunale e abbattere le barriere architettoniche era una totale e unanime», racconta Mignano. «Non sono sicuro che ci sia altrettanto consenso sull’autodichiarazione di genere». Consenso o meno, secondo gli esperti le piccole imprese americane dovranno presto fare i conti col moltiplicarsi delle cause intentate dalle categorie protette. E saranno conti salati per chi, come a Los Angeles, in un uomo con un pene non riesca a vedere una donna con «i genitali apparentemente maschili».

Tags: discriminazioneLGBTQINew Yorktransgender
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

transfobia

«Bambini, siete transfobi!»

21 Maggio 2023
J. K. Rowling, accusata di transfobia per le sue posizioni sull'identità di genere

In Irlanda avanza la legge del “colpevole di odio fino a prova contraria”

4 Maggio 2023

È una scuola o un allevamento transgender? I genitori inglesi fanno causa al governo

3 Maggio 2023
25 febbraio 2014, i quotidiani in Uganda aprono con la notizia della firma del premier Yoweri Museveni a una legge che prevede l’ergastolo per gli omosessuali

“L’Italia come l’Uganda”. Lo strabismo dell’Europa sui gay

22 Aprile 2023
L’allenatore di powerlifting Avi Silverberg partecipa a provocatoriamente ad una competizione femminile nell'Alberta, in Canada, e batte il record detenuto da una donna trans

La protesta del powerlifter, si dice donna e batte il record femminile (detenuto da un trans)

11 Aprile 2023

«Ho partorito mia figlia ma sono suo padre. La legge non capisce che gli uomini partoriscono»

4 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist