Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Lo spread che ci affossa non c’entra nulla con i titoli di Stato

È lo spread fra le nuove nascite e le morti. Quel che permette all’Italia di andare avanti è il lavoro delle famiglie che mettono al mondo figli confidando nella Provvidenza

Alfredo Mantovano
24/08/2015 - 16:08
Società
CondividiTwittaChattaInvia

neonati-h

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Nella nostra storia di italiani ci sono stati dei momenti nei quali tutto sembrava perduto, a cominciare dalla speranza: momenti di lutto, devastazione, fame, paura, con eserciti stranieri nelle nostre terre, con i capi che avevano abdicato dalla loro funzione ed erano scappati. Basta pensare all’invasione napoleonica o al periodo conclusivo della Seconda Guerra Mondiale. Proprio in quei momenti il popolo italiano, da Nord a Sud, ha saputo prendere in mano il proprio destino, insorgendo contro i nemici e – tornato alla pace – passando in pochi anni dalle macerie alla ricostruzione. È riuscito a farlo perché era un popolo sano, costituito da famiglie che credevano in Dio. Nell’immediato Dopoguerra erano le famiglie dei nostri nonni, che ci hanno raccontato il passaggio dalla disperazione a una prospettiva di luce, fondata sul lavoro, sulla fatica e sulla fiducia nel domani.

Oggi viviamo un momento simile, per lo meno nella sua fase critica. I dati statistici attestano l’esistenza di uno spread più preoccupante del differenziale fra i titoli del debito pubblico italiano e tedesco: lo spread fra le nuove nascite e le morti. I demografi e gli economisti seri legano senza incertezze la crisi dell’Italia alla quantità decrescente di figli: nel 2014 sono nati meno della metà dei bambini che sono nati 50 prima, nel 1964. E se allora c’era il boom economico e oggi c’è la crisi dipende in larga parte da questa ragione! I morti superano i nuovi nati di oltre 90 mila unità: con uno spread così diventeremo ancora più vecchi e scompariremo come nazione. Non per l’intervento di truppe straniere, ma per le scelte che abbiamo operato nel mezzo secolo che abbiamo alle spalle.

LEGGI ANCHE:

L'intervento di Mario Draghi sull'assegno unico alla conferenza sulla Famiglia, il 3 dicembre scorso

La beffa dell’assegno unico

11 Agosto 2022
Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022

Negli ultimi anni larga parte di coloro che hanno responsabilità di governo, o comunque istituzionali, mostrano singolare preoccupazione per ciò che va nella direzione opposta a una autentica ricostruzione nazionale: invece di puntare alla ripresa della popolazione e al rilancio della famiglia, appaiono ossessionati dal gender e da forme di unione strutturalmente sterili perché fra persone dello stesso sesso. Invece di pensare a come rendere meno complicato accogliere nuovi figli, si arrabattano per inserire ancora più capillarmente l’ideologia à la page; invece di curare l’“eccezione italiana”, operano per rendere l’Italia qualcosa di mezzo fra un angolo di Gardaland e uno stand di ipermercato. Prendono in considerazione la famiglia solo per tassarla, colpendo i beni – la casa in primis – più strettamente correlati alla vita familiare. Un neo-eletto “governatore” di una regione nella quale chi è affetto da patologia tumorale attende oltre un anno per una tac, nel discorso di insediamento ha posto fra le priorità la realizzazione della parità “di genere”. Sembra di stare su una nave che nella sala-macchine imbarca acqua, mentre chi sta in coperta è interessato solo al cicaleccio che accompagna lo stare distesi al sole; nel frattempo chi si spezza le ossa per gettare fuori l’acqua non viene neanche preso in considerazione, se non da parte di chi protesta perché la velocità è rallentata.

Quel che permette all’Italia di andare avanti è il lavoro delle famiglie che mettono al mondo figli confidando nella Provvidenza, che si rimboccano le maniche in tante attività private nonostante l’oppressione del fisco e della criminalità, che hanno ancora l’abitudine al risparmio, che dopo il lavoro si dedicano al volontariato. Il 20 giugno dalla sala macchine più d’uno di costoro, armato di buona volontà, di figli e passeggini, è salito in coperta: un milione di persone fatto di famiglie hanno certificato la propria esistenza e hanno affermato che d’ora in avanti, come gli insorgenti due secoli fa e come i nostri nonni dal 1945 in poi, non si rilasceranno più deleghe in bianco: anche perché, in assenza di capi politici in grado di interpretarne la voce, non c’è nessuno a cui delegare. È la vera novità sociale e politica del 2015.

Tags: FamigliaIdeologia Genderspread
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'intervento di Mario Draghi sull'assegno unico alla conferenza sulla Famiglia, il 3 dicembre scorso

La beffa dell’assegno unico

11 Agosto 2022
Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022
Christine Lagarde

La Bce la finirà con l’ipocrisia per fare davvero la banca centrale?

28 Giugno 2022
Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022

Denatalità, senza famiglia impera l’idiozia di paragonare i bambini a cose e stili di vita

31 Maggio 2022
Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist