Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Sperimentazione animale: basta con bufale e accuse “bestiali”

Complotti, disinformazione e paure illogiche. Perché il 1° gennaio 2017 è una data temuta dai nostri ricercatori. Intervista a Giuliano Grignaschi (Istituto Mario Negri di Milano)

Elisabetta Longo
09/03/2016 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pensate al Stamina, agli Ogm o ai vaccini. A livello di comunicazione scientifica popolare, spesso, la confusione è massima (e gli organi di informazione, che calcano sempre la mano sull'”allarme”, non aiutano). Pensate, infine, a un caso che rimane sempre scottante, come quello della sperimentazione animale, con periodiche campagne che mettono “sotto tiro” i ricercatori. È anche per offrire una “seconda campana” che riequilibri le informazioni spesso errate che circolano sui media che è nato l’anno scorso Research4Life, un progetto di promozione della ricerca scientifica su basi razionali e non emotive A raccontare a tempi.it l’importanza di fare chiarezza è il segretario generale, Giuliano Grignaschi, che è anche responsabile dell’Animal Care Unit per l’istituto Mario Negri di Milano. Con lui parliamo soprattutto di una data: 1 gennaio 2017. Un giorno molto temuto dai nostri ricercatori.

Grignaschi, facciamo un passo indietro. Con il decreto 26 del 2014, che riguarda la sperimentazione animale, la ricerca italiana trova di fronte a sé un nuovo ostacolo.
La sperimentazione animale in Italia è sottoposta a vincoli che nel resto d’Europa non esistono. Dal 2014 è vietato allevare primati non umani, cani e gatti per la ricerca, occorre acquistarli da altri paesi dell’Unione europea, con tutti i disagi del caso. Comprarli costa ovviamente di più che allevarli in loco, e a queste spese vanno aggiunte quelle di trasporto. A queste difficoltà aggiungiamo anche i cosiddetti “blocchi”, manifestanti animalisti che si riuniscono per bloccare i mezzi sui quali gli animali vengono trasportati, con ulteriori danni a chi li aspetta per fare ricerca. Non avere l’immediata disponibilità degli animali taglia automaticamente fuori i ricercatori italiani da molti bandi europei.

Primo gennaio 2017: può spiegarci cosa rischia di accadere l’anno prossimo?
Secondo quanto stabilito dal decreto 26/2014 dal 1° gennaio 2017 non sarà più possibile effettuare xenotrapianti, cioè impiantare negli esseri umani parti di specie diverse. Pensiamo per esempio alle valvole cardiache suine largamente impiegate in cardiologia, con successo. L’altro grande tema del 2017 è l’utilizzo di animali per studiare i meccanismi dell’abuso di sostanze stupefacenti, di fumo e alcol. La Lav (Lega anti vivisezione) è in prima linea su questo sostenendo che gli animali non si drogano, non fumano e non bevono, pertanto non devono essere obbligati a farne uso. La Lav sostiene anche che non valga la pena sacrificare la vita degli animali per salvare quella di individui che hanno scelto volontariamente di avere una dipendenza. Un’affermazione questa che può innescare un meccanismo di derive pericolose: che senso potrebbe avere allora cercare di salvare la vita di una persona malata di cancro, ormai a uno stadio terminale? Noi chiediamo alla Ue di intervenire su questo decreto prima dell’anno prossimo, obbligando l’Italia ad adeguarsi alle normative già condivise dagli altri Stati. I ricercatori sono tutti impegnati in un fronte comune, proprio quello che abbiamo usato nel motto di Research4Life, cioè che “fare ricerca è cercare la vita”.

Ci faccia qualche esempio di scoperta scientifica che non sarebbe stata conseguita senza la sperimentazione animale.
Il vaccino contro l’Ebola, ad esempio, ottenuto grazie agli studi fatti su primati non umani. O, per citare un altro studio italiano, quello sulla leucodistrofia metacromatica fatto dal San Raffaele, che colpisce il sistema nervoso dei bambini. Pensiamo a com’è cambiata negli anni la terapia della leucemia, una malattia che fino a qualche anno fa provocava la morte del 100 per cento dei pazienti, e che oggi invece riesce a salvarne un buon 50 per cento. Pensiamo ancora a come si è evoluto l’approccio alla cura dell’Aids, ora non pìù malattia mortale ma “solo” cronica. È l’esempio che faccio sempre ai ragazzi che incontro per le scuole.

Quando spiega ai ragazzi le finalità della ricerca scientifica e perché sia fondamentale la sperimentazione animale che tipo di reazioni hanno?
Racconto sempre che alla loro età avevo paura che non sarei vissuto oltre i 35 anni, perché sembrava che l’Hiv non lasciasse scampo, che sarebbe stata un’epidemia di proporzioni globali. Invece grazie agli studi scientifici, i sintomi della malattia sono diventati gestibili. Per questo non si deve smettere di fare ricerca, perché quello che oggi uccide domani potrebbe non uccidere più. Di fronte a me trovo sempre una platea aperta di mente, realmente interessata e scevra di preconcetti. Recentemente un ragazzo mi ha detto: “Sono contento che si possa fare sperimentazione animale, perché è anche grazie a quella che mia mamma, che aveva un tumore, è ancora con me».

Voi ricercatori siete sempre accusati di essere “specisti”, di intendere cioè la supremazia dell’uomo sulle altre specie.
Io credo che tutto il mondo di per sé sia “specista”, anche l’uomo che ha un approccio animalista valuterà in maniera diversa la vita di una zanzara da quella di un cane. Si deve distinguere una specie dall’altra, senza dover parlare di supremazia. Se si volesse essere antispecisti a tutti i costi, come sono per esempio alcuni vegani estremi, non si dovrebbe nemmeno far ricorso agli insetticidi o alle derattizzazioni. Nel corso dei millenni, l’uomo ha imposto delle regole, per la propria sopravvivenza. Venire meno a questi dettami, oggi, metterebbe in crisi la vita stessa dell’uomo. Per capirlo basterebbe cercare di essere più informati, senza accusare i ricercatori di essere crudeli. A nessuno studioso piace utilizzare animali per alimentare i progressi della scienza, ma lo scopo ultimo è la vita umana. Chi controbatte, senza reali argomentazioni, sa che con la derattizzazione della sola città di Milano si uccidono molti più roditori che con tutta la ricerca fatta in Italia in un anno?

Foto Ansa

Tags: ebolaIstituto Mario NegriLavricercasperimentazione animale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Garattini: «Biscotti, cioccolato, caramelle: ma che è? Facciamo sembrare la cannabis buona?»

30 Novembre 2021
Studi in laboratorio sul coronavirus responsabile di Covid-19

Covid-19. Gli studi biomedici e lo studium Christi

25 Marzo 2020
La copertina del numero di marzo 2020 di Tempi

Paragrulli: dalle 5 stelle all’Italia in stallo. Cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

13 Marzo 2020
Animalisti in protesta contro la sperimentazione animale

La tortura della ricerca italiana

12 Marzo 2020
Immagine al microscopio del coronavirus Sars-Cov-2

Coronavirus. Tutto quello che c’è da sapere in 10 domande e risposte

29 Febbraio 2020
Persone a passeggio per Milano con mascherine anti-coronavirus

Coronavirus. Quel che serve per controllare l’epidemia (e le scemenze)

27 Febbraio 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist