Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

In Spagna «non esiste più la famiglia, ma le famiglie». C’è quella monomarental, homomarental…

Il governo vuole approvare una legge che riconosce ed equipara fino a sedici varianti di unioni familiari. Non importa quanti, come e se ci sono dei figli, l'importante è indottrinarli e affossare l'idea patriarcale del matrimonio

Caterina Giojelli
28/11/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Spagna, la prima pagina di Abc dedicata alla "ley de familias" di Ione Belarra
La prima pagina di Abc dedicata alla “ley de familias” di Ione Belarra

In Spagna non si mette su famiglia, ma famiglie, ovvero famiglia «transnazionale», «interculturale», «multipla», famiglia di «persone sole», «giovane» (in caso di under 29 anni), o «monogenitore», o meglio, «monoparental» se l’unico genitore è maschio e «monomarental» se è femmina, «homoparental» se si parla di gay, «monomarental» se si parla di lesbiche.

«Non esiste più la famiglia, ma le famiglie, al plurale»

Guai soprattutto a sottendere che una “famiglia” sia formata da mamma, papà e prole: «Non esiste più la famiglia, ma le famiglie, al plurale», nel caso specifico c’è la famiglia «biparentale», ovvero una delle tante – fino a sedici – famiglie che il ministro per i diritti sociali e l’Agenda 2030 Ione Belarra ha elencato nel “catalogo” della sua nuova legge sulla famiglia tutta diritti, aiuti economici , buoni sociali per pagare l’energia elettrica e sconti sulle tariffe dei trasporti o dei musei. Tutto verissimo, Abc ha dovuto corredare di schemini e pupazzetti (“I nuovi tipi di famiglia”) con tutte le combinazioni possibili, un lungo pezzo con le anticipazioni della legge che il Governo conta di approvare martedì, al prossimo consiglio dei ministri.

Dopo gli scandali seguiti all’entrata in vigore dell’ormai famigerata Legge del “solo sì è sì”, la legge contro la violenza sulle donne voluta dalla ministra dell’Uguaglianza Irene Montero – che ha sortito l’effetto paradossale di scarcerare uomini condannati per aggressione sessuale – tocca dunque a un’altra stella di Podemos, Belarra, portare avanti la crociata per liberare la Spagna da retaggi retrivi e sessisti, scardinando questa volta il diritto di famiglia.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Sposarsi non è affatto progressista

La legge prevede alcune cose buone e giuste, altre incomprensibili non fosse chiaro il suo scopo: cancellare la famiglia, l’associazione della stessa con l’istituzione del matrimonio per soppiantarla con un modello sociale determinato da paradigmi ideologici nuovi di zecca. Scrive Abc, che alla nuova legge ha dedicato una prima pagina pochi giorni fa:

«È chiaro che il modello unico della vecchia famiglia è già superato dai tempi e da numerose complessità legate al legittimo riconoscimento di nuovi generi e condizioni sessuali e sociali. E così dovrebbe essere, questo non è in discussione. Ma la difesa della famiglia o la promozione della natalità – molto residuali in questa legge – non sono qualcosa di rancido, né tipico delle intolleranze, né retaggio di un ultraconservatorismo immobile. È quanto intende far credere il governo con questa strana novità legislativa, il cui unico scopo è quello di annullare una certa idea di famiglia che considera antagonista alla sua concezione di progresso. Qui sta l’errore».

Bonus, congedi e nuove equivalenze

In sintesi, la legge (che secondo i calcoli del ministero costerà circa 628 milioni di euro) introduce congedi parentali retribuiti (cinque giorni all’anno per accudire parenti o conviventi, otto settimane fino al compimento degli otto anni di un figlio) e bonus (100 euro al mese per i bambini da 0 a 3 anni), promuove le famiglie monoparentali (o monomarentali) con due figli al rango di “famiglie numerose” (famiglie “con mayores necesidades de apoyo a la crianza”, con gli stessi sgravi e diritti), idem in caso sia presente in famiglia un disabile, una persona che ha subito violenza di genere, un coniuge che ha l’affidamento esclusivo dei bambini senza diritto agli alimenti.

Estende i suoi benefici anche alla persone che non sono nate in Spagna, istituisce inoltre un’anagrafe statale delle coppie di fatto e modifica la normativa vigente per «introdurre la figura del convivente […] nel riconoscimento dei benefici, come la pensione di reversibilità». Prevede «un quadro statale di accompagnamento e sostegno per i primi 1.000 giorni per garantire un buon inizio di vita a tutti i bambini», come garantire «l’accesso al sistema sanitario e all’istruzione» o «una dieta sana».

Arriva la famiglia «monomarental» o «homomarental»

Insomma, nulla a che vedere con la monumentale “Estrategia de natalidad” promossa dal presidente della Comunità di Madrid Isabel Díaz Ayuso per sostenere nascite, famiglia e conciliazione, anche, perché, nota Abc, nella bozza di Belarra la parola “natalità” non compare mai. In compenso compaiono una pletora di concetti quali «monomarental» o «homomarental» del tutto sconosciuti alla Reale Accademia di Spagna (Rae) che definisce «monoparental» una famiglia «composta solo dal padre o dalla madre e dai figli» e «omoparentale» quella scaturita dalla relazione tra due persone dello stesso sesso.

Per restare sempre nel campo dei paradossi, la legge estende i suoi benefici anche ai single: certo, in determinate circostanze, tuttavia il riconoscimento dello status di famiglia a una persona sola è un concetto ben innovativo e utile allo scopo dichiarato della legge. La terminologia del governo non si limita infatti a riflettere situazioni ovvie che interessano qualunque tipologia di unione familiare, «lo trasforma solo in un credo, in un dogma a proprio vantaggio, in modo tale che solo questo governo, e secondo loro nessun altro prima di esso, avrà riconosciuto queste realtà, il che è falso (…) Alla base di questa legge c’è l’uso della cittadinanza secondo parametri politici che segmentano irrazionalmente il cuore stesso di una società, alla quale si dice che un’ideologia familiare è superata, e alla quale si rimprovera anche di non proteggere persone che in realtà lo Stato protegge» (sempre Abc).

La diversità familiare, nuova dottrina scolastica

I diritti dei “tipi sociali” considerati dalla legge sono infatti già garantiti senza necessità di snaturare la famiglia, a meno che sia ad essa rivolta la provocazione ideologica di Podemos. A che pro sostituire delle “circostanze familiari”, spesso drammatiche e sicuramente meritevoli di aiuto da parte di Stato e società, con la “famiglia” stessa? A riprova della “bontà” del tutto strumentale e ideologica con la quale il governo Sánchez pare inventarsi una emergenza sociale cui andare incontro con nuovi e urgenti strumenti giuridici c’è il punto più dolente della bozza: il “catalogo Belarra” dovrà infatti essere inserito da tutte le pubbliche amministrazioni in tutti i libri di testo, la diversità familiare, nuovo principio del sistema educativo, diventerà materia di formazione degli insegnanti e di insegnamento nelle scuole.

E nessun genitore potrà opporsi: il regolamento stabilisce espressamente che «i genitori o gli adulti responsabili non possono limitare o impedire l’accesso dei bambini e degli adolescenti all’informazione e la loro partecipazione alle attività di sensibilizzazione e diffusione della diversità familiare che si svolgono nell’ambito dell’educazione, in al fine di evitare una restrizione dei loro diritti all’istruzione e al libero sviluppo della loro personalità».

«Benvenuti nel 21° secolo». «Sul serio avete scritto “marental”???»

Non solo. In un capitolo dedicato alla «Familia LGTBI homomarental y homoparental» la norma prescrive alle pubbliche amministrazioni competenti di facilitare «la scelta del centro educativo a pari condizioni da parte delle famiglie Lgbti» e promuovere «la visibilità della diversità familiare nel curriculum scolastico, nei libri di testo e in altro materiale didattico, superando così la mancanza di riferimenti».

L’immancabile stampa progressista ha accusato Abc con la sua prima pagina e le sue anticipazioni di strumentalizzare i contenuti della legge, quanto a Belarra non ha resistito allo scontatissimo tweet sarcastico: «L’ABC scopre che le famiglie sono diverse (….) Benvenuti nel 21° secolo». Dove i follower increduli chiedono: «Sul serio avete scritto “marental” nel testo della legge???».

Tags: dirittiEducazioneFamigliaindottrinamentoLGBTQIpedro sanchezpodemosspagna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Obiettivi di sviluppo (in)sostenibile. Diamoci delle priorità

29 Maggio 2023

In Spagna arriva l’app per uomini, spazzoloni e pignatte

28 Maggio 2023
Isabel Diaz Ayuso, presidente della regione di Madrid (Ansa)

Amministrative Spagna. Popolari in vantaggio col “problema” Vox

27 Maggio 2023

Attenzione ai diritti trans? Macché, terrore delle azioni legali

25 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
transfobia

«Bambini, siete transfobi!»

21 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist