Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Così la sostenibilità sta diventando un imperativo per imprese e investitori

Cresce l’importanza dei criteri Esg nelle valutazioni di fondi, banche, regolatori del mercato. Ecco perché alle aziende conviene farci i conti. Anche economicamente

Francesco Megna
29/09/2022 - 5:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Foto di Vlad Hilitanu per Unsplash

Parlare delle tematiche Esg è importante e può rappresentare un’opportunità per tutti. Il tema dell’ambiente interessa oramai molti paesi e gli obiettivi sfidanti, come ridurre le sostanze inquinanti e contrastare il surriscaldamento globale, sono oramai traguardi precisi che seguono rotte segnate. D’altra parte le stime e i primi test dei criteri tecnici di screening per l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici evidenziano un allineamento insufficiente alla tassonomia delle attività delle aziende e dei portafogli di investimento.

La media si attesta infatti tra l’1 per cento ed il 5 per cento. Per quanto riguarda invece il sistema bancario, l’esposizione creditizia verso attività economiche soggette a importanti rischi fisici e di transizione evidenzia come il 50 per cento del portafoglio è esposto verso settori ad alto rischio di transizione. È evidente quindi l’importanza di indirizzare flussi di capitale verso un’economia più sostenibile in ambito Esg.

Con riferimento alla diffusione dei fondi Esg negli Stati Uniti, per esempio, il valore degli asset in tali fondi ha oramai superato i 250 miliardi di dollari (erano 30 miliardi nel 2009). I fondi domiciliati in Europa rappresentano l’80 per cento del totale e le motivazioni a investire in attività sostenibili non risiedono solo nell’etica, ma anche nei risultati finanziari di medio lungo termine; infatti le aziende attente alle tematiche Esg sono anche più resilienti e godono di una elevata reputation.

LEGGI ANCHE:

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023

Per quanto riguarda poi le possibili politiche fiscali a supporto degli investimenti, si sta valutando la possibilità per le aziende di prevedere incentivi di natura fiscale in capo a sottoscrittori e società emittenti di Green Bond e Social Bond; ampliare il regime di favore riservato agli investimenti in Eltif anche agli investimenti in Oicr veicolati a favore dei progetti Esg; infine concedere alle società conformi ai criteri Esg l’accesso al regime di vantaggio applicato alle start up ed alle Pmi innovative.

Ma quali sono le principali evoluzioni normative in ambito Esg? Anzitutto il Green Deal (2019), un insieme di iniziative politiche proposte dalla Commissione europea con l’obiettivo generale di raggiungere la neutralità carbonica in Europa entro il 2050; poi il Next Generation Eu, un fondo dal valore di 750 miliardi di euro approvato nel luglio del 2020 dal Consiglio europeo al fine di sostenere gli Stati membri colpiti dalla pandemia e garantire la transizione sostenibile; il Piano di azione per la finanza sostenibile (2018) ha come obiettivo di orientare i flussi di capitale verso investimenti sostenibili e integrare la sostenibilità nel risk management. Infine la nuova strategia per la finanza sostenibile (2021), suddivisa in quattro aree: finanziare la transizione verso la sostenibilità; inclusività; la resilienza del settore economico-finanziario; cooperazione internazionale.

I fattori chiave della crescente attenzione sui temi Esg sono fondamentalmente quattro: le pressioni da parte dell’opinione pubblica e l’attenzione dei media; le pressioni normative esercitate sui legislatori nazionali; il ruolo del contesto Covid che ha evidenziato le debolezze dei modelli di business fondati su catene di approvvigionamento eccessivamente globali, meno costose a livello economico ma più dannose a livello ambientale, oltre che molto penalizzate a causa del lockdown; infine le pressioni finanziarie. Un report pubblicato dall’Eba sulle linee guida per la concessione del credito evidenzia come gli istituti finanziari dovrebbero tenere conto dei rischi associati ai fattori Esg nell’analisi finanziaria dei mutuatari e del loro impatto sul rischio di credito.

Tags: Climaesggreen deal
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
Jerome Powell

Banchiere, fa’ il tuo mestiere

21 Febbraio 2023
Idrogeno

L’ideologia green della Commissione Ue uccide sul nascere l’industria dell’idrogeno

16 Febbraio 2023
Sessione dell’assemblea generale Onu dedicata agli Obiettivi si sviluppo sostenibile

Costruire un mondo migliore in pochi semplici passi

15 Febbraio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist