Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Sono un professore liberal, ma i miei studenti liberal mi terrorizzano»

Vietato definire una persona "povera" o di "sesso opposto". Un articolo dell'Atlantic sulle derive del linguisticamente corretto nelle università Usa. Così «non si insegna più a pensare»

Benedetta Frigerio
19/08/2015 - 12:14
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il 17 agosto 1945, usciva La Fattoria degli Animali, il celebre romanzo di George Orwell che prefigurava l’avvento di una forma di totalitarismo basato sull’annullamento del pensiero e del linguaggio. Lo stesso giorno, ma esattamente settant’anni dopo, la rivista americana The Atlantic ha pubblicato un articolo sulle allarmanti conseguenze dell’imposizione del linguaggio politicamente corretto nei campus degli Stati Uniti.

“MICRO-AGGRESSIONI”. Se nel racconto dello scrittore inglese ai vecchi comandamenti se ne sostituiscono altri come questo «tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri», nei campus e negli uffici a stelle e strisce il livellamento della realtà sta avvenendo per davvero. L’Università del New Hampshire, ad esempio, ha pubblicato di recente una guida sul linguaggio da usare in campus, scoraggiando gli studenti dal pronunciare parole come “povero” per sostituirle con espressioni tipo “persona che vive sotto la soglia della povertà”. Per nominare gli studenti provenienti dall’estero non si potrà più parlare di “stranieri”, ma solo di “persone internazionali”, mentre un uomo non potrà più descrivere una donna come appartenente al “sesso opposto” ma come persona “di un altro sesso”. Gli “obesi” vanno definiti “persone di dimensioni…” e gli “americani” come “cittadini degli Stati Uniti”. Sono poi considerate vere e proprie “micro-aggressioni” le richieste sul luogo di nascita presentate ai latino-americani, «perché ciò implica che lui o lei non sia un vero americano». In alcuni campus sono persino proibite domande retoriche agli asiatici come «non dovresti essere bravo in matematica?», perché considerate stereotipi ghettizzanti.

PRIMA DI PARLARE. Secondo la rivista, «questo nuovo clima si sta lentamente istituzionalizzando, influenzando ciò che può essere detto in aula, anche come base di una discussione». Non a caso, durante l’anno scolastico 2014-15 i presidi di dieci sedi universitarie della California hanno presentato l’elenco delle affermazioni ritenute offensive, fra cui si trovano espressioni come «l’America è la terra delle opportunità» o «credo che la persona più qualificata dovrebbe ottenere il lavoro», contraddicendo così oltre duecento anni di una tradizione fondata sulla meritocrazia. Così, continua il mensile, «si sta generando una cultura in cui ognuno deve pensare due volte prima di parlare, per timore di affrontare accuse di insensibilità, aggressione o peggio».

“EMOTIVAMENTE CORRETTO”. Nel mese di giugno, un professore, proteggendosi con uno pseudonimo, ha scritto un saggio per descrivere la censura in atto spiegando che «sono un professore liberal, ma i miei studenti liberal mi terrorizzano». Infatti, i giovani americani sono così disabituati ad ammettere le differenze e le contraddizioni che ormai sono emotivamente impreparati ad accettarle, per questo si parla addirittura del pericolo dell’“emotivamente corretto”. Basti pensare che comici famosi come Chris Rock hanno smesso di esibirsi nei campus universitari, mentre Jerry Seinfeld e Bill Maher, della serie tv Cars Getting Coffee, hanno pubblicamente condannato l’ipersensibilità degli studenti universitari, spiegando che troppi di loro non riescono ad accettare neppure uno scherzo. Insomma, arrivati all’eccesso di soffrire per ogni piccola contraddizione, si rimedia continuando a cancellare la realtà. Peccato che invece che attutirsi la sofferenza aumenti: «Secondo i principi base della psicologia, aiutare le persone con disturbi d’ansia ad evitare le cose che temono è fuorviante», così come proteggere dalla realtà chi è già fragile peggiora solo la situazione.

ISOLE FELICI. L’Atlantic ipotizza che fra gli elementi scatenanti questa sorta di psicosi vi sia la tendenza dei genitori sessantottini ad edulcorare la realtà per paura o incapacità di affrontare il male e il tentativo di rendere la vita dei loro figli sicura. Motivo per cui dopo le numerose sparatorie nei campus universitari, invece che cercare le cause, ci si è impegnati a renderli delle isole felici, rischiando di creare un mondo fittizio che non ha nulla a che vedere con quello reale con cui i giovani prima o poi si dovranno scontrare. Così come accaduto con i corsi “antibullismo” che hanno risposto al fenomeno delle discriminazioni razziali con la negazione delle differenze anziché con l’educazione a affrontarle. Conseguente a questo trend, il fenomeno del vittimismo, che ha creato una «cultura del piagnisteo» per cui tutto è permesso a chi dice di sentirsi discriminato.

INSEGNARE A PENSARE. Greg Lukianoff, costituzionalista e Ad della Fondazione per i diversi diritti in materia di istruzione, e Jonathan Haidt, psicologo ed esperto di guerre culturali in America, hanno studiato il linguaggio politicamente corretto, spiegando «i pericoli che queste tendenze comportano»: «Quali sono gli effetti di questo nuovo paternalismo sugli studenti stessi? (…) Che cosa imparano esattamente gli studenti quando spendono quattro anni o più in una comunità che sorveglia le offese intenzionali, appiccicando etichette di avvertimento sulle opere della letteratura classica, trasmettendo in ogni modo l’idea che le parole possono essere forme di violenza da sottoporre a uno stretto controllo da parte dell’autorità del campus?».
I due studiosi rispondono che per crescere individui forti è necessario fare l’opposto: «Non insegnare agli studenti quello che pensano, ma insegnare loro a pensare», secondo il metodo socratico per cui «devono mettere in discussione le proprie convinzioni non esaminate, così come la saggezza di coloro che li circondano». Ovviamente «tale discussione a volte è fonte di disagio e anche di rabbia», ma è «strada per l’apprendimento».

ALIMENTARE LE TENSIONI. Secondo Lukianoff e Haidt il danno, oltre che futuro, può essere immediato, perché la «polizia di pensiero», tipica dei regimi, «può generare modelli di pensiero sorprendentemente simili a quelli a lungo identificati dai terapeuti cognitivi comportamentali come cause di depressione e ansia», che portano «a pensare patologicamente».
Inoltre, continua la rivista, dal 2013 «una nuova pressione da parte del governo federale ha rafforzato questa tendenza». Si tratta delle decine di provvedimenti e leggi “antidiscriminazione sessuale” introdotte dall’amministrazione Obama. Basti pensare che «il dipartimento di Giustizia e Istruzione ha notevolmente ampliato la definizione di “molestie sessuali” includendovi la condotta verbale semplicemente “sgradita”». Così le università, per prevenire eventuali denunce, stanno applicando tale standard non solo alle molestie di natura sessuale, ma anche razziale o religiosa. Per evitare di urtare i sentimenti si passa dunque alla dittatura delle emozioni, in cui ognuno «dovrebbe fare affidamento sui propri sentimenti soggettivi per decidere se un commento di un professore o di un compagno è sgradito».
Ma oltre a un’incertezza e instabilità crescenti, la sostituzione della realtà con le emozioni come perno sui cui poggiare, dove «i sentimenti possono essere efficacemente utilizzati come armi», invece che diminuire le tensioni «le alimenteranno» spingendo «a coltivare una sorta di ipersensibilità che porterà ad innumerevoli e infiniti conflitti in college e fuori. Le scuole educheranno gli studenti a pensare in modi che danneggeranno le loro carriere e le loro amicizie, insieme alla loro salute mentale». Il che rappresenterebbe una grave minaccia per la «democrazia americana già paralizzata».

@frigeriobenedet

Foto da Shutterstock

Tags: george orwellPoliticamente CorrettoThe Atlantic
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Santana Cooper

Vogliono spegnere il microfono a chi le canta ai trans

30 Agosto 2023
Peter Thiel (Ansa)

Perché il woke ha vinto

15 Agosto 2023
Nigel Farage

Farage e il pasticcio delle banche che si danno una “missione”

31 Luglio 2023
Terry Gilliam

Chi difende (anche brutalmente) la libertà dall’intolleranza liberal

20 Luglio 2023
Emmanuel Macron rende omaggio alla salma di Samuel Paty durante la pubblica cerimonia di commemorazione nel cortile della Sorbona

Uno per tutti. Nessuno per Samuel Paty

18 Giugno 2023
Bibbia

La censura della Bibbia in Utah e il piano inclinato della cancel culture

12 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist