Socci, Amicone, Morresi. Su Formigoni, Cl e la compagnia
Tre segnalazioni dalla stampa e dalla rete. Sul Giornale oggi compare un’intervista di Stefano Zurlo al direttore di Tempi Luigi Amicone (il titolo è «Fuori i nomi dei ciellini che lo accusano»). Su Libero in prima pagina Antonio Socci scrive un editoriale intitolato “Sono fiero di Cl (e anche di Formigoni)”. Sul suo sito, Assuntina Morresi ha pubblicato un post: “E’ il tempo della compagnia”.
Riportiamo di seguito i tre testi.
«Fuori i nomi dei ciellini che lo accusano». Intervista di Amicone al Giornale
I nomi e i cognomi. Dice proprio così Luigi Amicone, battagliero direttore del settimanale Tempi: «Voglio i nomi e i cognomi dei ciellini che ce l’hanno con Formigoni».
Perché Amicone, vuole compilare una sua lista di proscrizione?
«Macché lista. È che mi sono stufato».
Di chi?
«Dei grandi soloni del giornalismo, come Dario Di Vico o Gad Lerner che su Corriere e Repubblica virgolettano frasi di ciellini anonimi. Non è possibile, non è deontologicamente corretto, che si costruisca una presunta frattura fra Cl e Formigoni a colpi d virgolettati senza padre e madre».
Ma la frattura c’è, come ipotizzava ieri Di Vico, o è un’invenzione?
«Parlo per me».
Certo, la sua redazione è un punto di riferimento per una parte di quel mondo. Quella, diciamo così, più vicina all’area del Cavaliere.
«Mah. Io so solo che arrivano mail, fax, telefonate di segno contrario».
Segno contrario?
«Gente che difende Formigoni, quello che ha fatto, il modello Lombardia».
Allora la presa di distanza di tanti militanti se l’è inventata la stampa?
«Non ho detto questo. Che questa sia una stagione difficile non lo metto certo in dubbio. Che si siano fatti errori lo ammette pure Formigoni. Però».Però?«Però è un dato che l’assedio va avanti da un anno».
E allora?
«C’è una genesi politica dietro quel accade. Caduto il Cavaliere, a novembre scorso, proprio Lerner ha scritto: ora tocca a Formigoni e a Cl».
E Cl sta cercando di separare il suo destino da quello del Celeste?
«Ma dove? Qui si va avanti a colpi di semplificazioni. Cl non si è mai identificata in Formigoni e d’altra parte lui non si è mai accreditato come capo o portavoce di Cl. Mai».
Però prendeva i voti dei discepoli di don Giussani.
«Se è per questo spero che li prenda ancora. Un conto sono gli errori, gli eccessi, le inchieste, doverose, altra cosa è tentare subdolamente di buttare a mare un’esperienza ricchissima di cui io sono orgoglioso».
Non credo lei si riferisca agli arrestati e agli indagati del Pirellone di cui si è perso il conto.
«Lei ironizza, ma il modello lombardo si è rivelato vincente, positivo, chilometri e chilometri avanti rispetto alla media nazionale».
Amicone: non le basta che sia finito in manette un assessore ricattato dalla ‘ndrangheta?
«È un fatto gravissimo. Ma vorrei che si parlasse non solo di Zambetti, ma di quello che Formigoni ha fatto in 17 anni. Welfare, scuola, libertà d’impresa. I bilanci a posto quando dal Lazio alla Calabria l’Italia è tecnicamente fallita».
In sintesi: boccia la Polverini e promuove Formigoni?
«Ma questo, per tornare alla sua precedente domanda, è quello che sottolineano i nostri lettori: con le lettere, collegandosi con il sito, perfino con gli sms. Guardi che questa realtà non la sta esplorando nessuno».
Non sono solo i giornali a parlare del disamore dei ciellini per il Celeste.
«Io non metto in dubbio che qualche amico si sia scandalizzato o abbia elaborato critiche, ma non vedo questa corsa a smarcarsi. Era facile ma sbagliata l’identificazione fra Cl e e Formigoni, è altrettanto falso che ci sia un grande freddo fra il governatore e la base. Le persone, semmai, riflettono liberamente. Ma tanti amici sano bene una cosa».
Quale?
«Il governo Formigoni ha scritto tante pagine di cui andare fieri. Pagine nate sviluppando il pensiero di don Giussani. Pensi solo ai suoi strepitosi ragionamenti sulla libertà».
Alcuni citano la lettera in cui don Julian Carron, il successore di don Giussani, contrappone «testimonianza e egemonia» e la leggono come un’accusa implicita al governatore.
«Io il nome di Formigoni in questa lettera non l’ho trovato, poi, per carità, anche Formigoni ha ammesso i suoi errori e li ha ammessi dal palco del meeting di Rimini ».
Sul «Foglio» Camillo Langone invita Carron a staccare la spina.
«Langone non si affanni a dettare la linea a Carron. E poi, nel mio piccolo, rispondo io a Langone: Formigoni è uno di quegli scalcinati eroi cristiani che hanno fatto la nostra storia».
Sono fiero di Cl (e anche di Formigoni). Di Antonio Socci
Io sono orgoglioso di far parte di Comunione e liberazione. Voglio dare questa testimonianza oggi che CL sui media sembra diventata una pessima congrega.
E’ invece una luminosa compagnia che fin da quando avevo 15 anni ha suscitato in me entusiasmo e meraviglia: qui ho scoperto il senso della vita.
Cosa sia Comunione e liberazione, anche oggi, non si apprende da ciò che scrivono i giornali. Io lo vedo anzitutto nei volti dei miei figli. L’ho reimparato in questi anni da Caterina.
Dai suoi occhi bellissimi che illuminano il mondo quando ridono insieme a Stefano, a Mira, a Maria, a Laura, a Maria Chiara, a Massimo e Martina, a tutti i suoi amici, che sono suoi fratelli e sorelle e che le fanno sentire la carezza del Nazareno nella sua sofferenza.
E che le danno la forza di una Giovanna d’Arco nella sua battaglia.
L’ho visto anche nel suo sguardo fiammeggiante e indignato quando – giorni fa – le ho raccontato, perché ne stavo scrivendo, i drammi che vivono le giovani ragazze cristiane del Pakistan, sottoposte a causa della fede a ogni forma di violenza.
Per questo lei – Caterina, pur senza poter parlare – ha voluto che mandassimo quanto potevamo, attraverso un’associazione che paga la cauzione per la piccola Rimsha, per permettere ad alcune ragazze cristiane di poter studiare e sottrarsi agli aguzzini.
Lo imparo dal volto entusiasta di mio figlio dalla capigliatura ribelle quando torna dalla caritativa per portare viveri a dei poveri clochard insieme alle suore di Madre Teresa: “Sai babbo, don Andrea ci ha fatto capire che si è veramente felici solo nel donarsi gratuitamente, anche senza sentirsi dire grazie. Ed è proprio vero!”.
Mi accorgo di cosa è CL quando sento la passione dell’altra figlia, per il suo violino e il suo pianoforte. Questo struggimento per la bellezza se l’è trovato dentro il cuore anche lei perché l’abbiamo imparato, assorbito per osmosi da don Giussani che ci ha fatto gustare tutto, dalla Sonata per violino e pianoforte n. 2 di Schubert, al panorama mozzafiato delle Dolomiti, dal mare azzurro e infinito al buon vino del mio amico Michele.
Lo struggimento per la bellezza, il gusto della vita, la fraternità vera (di chi ti accoglie in casa sua anche in piena notte), la fede e la speranza nella sofferenza, la compassione per il mondo intero, l’innamorata passione per Gesù benedetto e l’amore alla sua Chiesa fino al martirio.
Tutto questo miracolo in terra è CL, con tante opere meravigliose che ho scoperto di recente come la splendida Cometa di Como o che conosco da tempo come il Banco alimentare o i nostri medici dell’Avsi che da decenni curano gli ammalati di Aids nell’Africa profonda.
E tanti altri miracoli quotidiani, come la scelta della verginità di giovani di venti anni o l’ “amore vero” fra ragazzi e ragazze di 25 anni che per grazia si amano con eroismo e purezza (un tempo ci prendevano in giro, mentre oggi loro si sentono dire dai coetanei: “vi invidio”).
E’ veramente un’umanità affascinante. Una storia di santità che si porta dietro anche tutti i limiti di noi peccatori, ma la Chiesa stessa è così.
Nel suo cammino attraverso i secoli – scrive Eliot – gli uomini che si lasciano abbracciare da lei – e diventano cristiani – si trovano “salvati a dispetto del loro essere negativo; bestiali come sempre, carnali, egoisti come sempre, interessati e ottusi come sempre lo furono prima; Eppure sempre in lotta, sempre a riaffermare, sempre a riprendere la loro marcia sulla via illuminata dalla luce. Spesso sostando, perdendo tempo, sviandosi, attardandosi, tornando, eppure mai seguendo un’altra via”.
Questo sono i cristiani. Gente misera, ma in cammino con i santi. La persona che mi ha fatto incontrare CL – Andrea Aziani, che poi è pure il padrino di battesimo di Caterina – incarna questa storia di grazia.
Andrea arrivò a Siena mandato da don Giussani. Era responsabile di CL alla Statale di Milano dove, nel post-68, il movimento subiva tutto l’odio ideologico e la violenza fisica di quegli anni da parte dei vari gruppi estremisti (Andrea era stato spesso aggredito).
E’ impossibile descrivere la sua umanità eccezionale. Aveva l’ardore missionario di san Paolo (del resto era ebreo per parte di madre e suo nonno aveva subito persecuzioni sotto il fascismo prima perché cattolico, militante del Partito popolare, e poi per le leggi razziali).
Andrea da Siena andò in missione in Perù, nelle miserabili bidonville di Lima. E’ vissuto venti anni in quel mare di povertà ed è morto d’infarto, letteralmente consumandosi per Cristo e per i suoi fratelli, nel 2008, a 55 anni.
E’ significativa la testimonianza del suo vescovo, diocesi Carabayllo, periferia nord di Lima, il cappuccino padre Panizza: “l’avevo conosciuto una ventina di anni fa qui a Lima e mi aveva colpito per la sua preparazione e franchezza… Nel 1998 pensai alla necessità di costruire un’università per permettere di studiare alle migliaia e migliaia di giovani che mi circondavano. Lo cercai e la sua disponibilità” confermata da don Giussani “ci permise di iniziare questa grande opera che è l’Università Cattolica Sedes Sapientiae”.
Il vescovo ricorda che Andrea, insieme ad altri amici di CL, era “l’anima di questa avventura… febbre di vita era il suo motto, e realmente era una febbre di dedizione che lo portava a volte a dimenticarsi di mangiare e di dormire, per non dimenticarsi di Cristo e delle persone”.
“Oggi questa università” prosegue il vescovo “è una realtà di seimila studenti, con succursali nel pieno della foresta amazzonica e in mezzo alle Ande, nate per rispondere anche lì alla necessità di educazione e conoscenza di tanti giovani che vivono in situazioni di povertà”.
L’Università in pochi anni ha permesso a tanti di loro di costruirsi una vita degna. Monsignor Panizza conclude: “E’ difficile descrivere la grandezza della persona di Andrea perché è stato insieme un maestro di migliaia di giovani, un padre attento e discreto per moltissimi, un grande uomo di cultura, un rivoluzionario dei cuori. Ma non posso pensare ad Andrea se non come a un santo di oggi. Infatti, appena saranno passati i cinque anni previsti dal diritto canonico, comincerò la causa di beatificazione, perché l’esperienza che ho vissuto nell’amicizia con lui non si può spiegare senza arrivare alla fonte della sua umanità, alla sua fede in Gesù”.
Forse sarà il primo santo che abbia vissuto il ’68. Monsignor Panizza aggiunge: “Era un ‘Memor Domini’, un laico consacrato… nessuno è potuto rimanere indifferente davanti alla sua testimonianza di passione per le persone, di attenzione ai più bisognosi, di apertura al dialogo con tutti, di lavoro incessante per una società più umana. Non ha vissuto nemmeno un minuto senza dare tutto per il bene degli altri”.
E’ da lui che ho sentito raccontare, da ragazzo, di Roberto Formigoni e di Antonio Simone. Diceva che essendo alti e robusti stavano spesso in prima fila e si prendevano le sprangate con lui durante le aggressioni a CL nella Milano degli anni Settanta.
Anche a loro, al loro coraggio e alla loro testimonianza, devo gratitudine se questa storia, questa carezza del Nazareno, è arrivata fino a me e ai miei figli.
Se hanno fatto errori (come tutti noi) ne risponderanno al confessore oppure agli elettori. Per eventuali reati ai magistrati. E’ certo però che la Lombardia governata da Formigoni – secondo i principi della dottrina sociale della Chiesa – è stata la regione più prospera, solidale ed efficiente d’Italia. Fra le prime d’Europa.
Usciranno indenni dalle indagini come nel passato? Glielo auguro. Ma anche in questo caso sono certo che porteranno addosso il dolore dei propri limiti che oggi vengono usati dal mondo per picchiare su CL.
Ma la storia cristiana è così. Da duemila anni. E’ fatta di uomini che si sentono umiliati per la propria miseria, ma la cui imperfezione è usata dal Signore dell’universo come piedistallo della Sua gloria.
Antonio Socci
Da “Libero”, 18 ottobre 2012
[internal_video vid=51962]
E’ il tempo della compagnia. Di Assuntina Morresi
17 Ottobre 2012
Della mia, della nostra compagnia. Della compagnia di CL, tanto per capirci, che è casa mia da più di trent’anni, e ci mancherebbe che me ne dimentichi proprio adesso che è svillaneggiata su tutti i giornali, dal Corriere – il peggiore, l’ho sempre pensato – all’ultimo dei foglietti dati gratis alla stazione.
Quando leggo di Formigoni e di Antonio Simone mi vedo davanti il salone dell’Arlara, a Corvara, all’equipe del CLU di agosto (per i non ciellini: l’incontro estivo dei responsabili degli universitari di CL, insieme a Don Giussani) . Vedevo loro insieme a tanti altri che questa compagnia l’hanno letteralmente costruita – per esempio Giancarlo Cesana, insieme a Enzo Piccinini – in anni belli e drammatici, e che è arrivata fino a oggi, in tutti i continenti e fino a me e per tutto questo gliene sono grata, gliene sarò per sempre, e lo voglio dire e scrivere pubblicamente proprio adesso, nel pieno della bufera.
Se hanno fatto degli errori, pagheranno. Mi pare lo stiano già facendo abbondantemente, con questo massacro mediatico. Se la magistratura accerterà dei reati, ne risponderanno.
Ma io personalmente non voglio divorziare da nessuno, come invece suggeriva oggi il titolo in prima pagina del Corriere della Sera (che tra l’altro dovrebbe rivedere un tantino le sue fonti. Per come è organizzata CL, è impossibile che Formigoni se ne ritenesse il capo. I responsabili ultimi, tra l’altro, sono state sempre persone sconosciute ai media). Anzi.
Proprio adesso è il momento, per chi appartiene a CL, di riscoprire la storia, il senso e il valore della nostra compagnia, di cui adesso si scrive come se di buono, nel movimento, ci sia stata un’ intuizione solitaria di Don Giussani, senza nessun altro intorno. Come se proprio questa compagnia, scalcagnata e fatta da poveracci e disgraziati come siamo tutti noi – e chi più ne ha più ne metta – non sia stata necessaria anche e innanzitutto a Don Giussani, per vivere la sua vita straordinaria, e per essere la persona che ha cambiato la nostra, di vita, come pure un pezzo di storia della Chiesa e del mondo (Dio ha bisogno degli uomini, ci spiegavano una volta con un film, e i peccatori erano inclusi).
Per questo invito tutti a leggere il contributo di Antonio Simone a Tempi. Onesto e lucido. Opportunamente titolato: persecuzione, smarrimento e gattemorte. Cosa ci ha insegnato Don Giussani.
Io le gattemorte proprio non le sopporto. Non so voi.
Articoli correlati
19 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
É tutta una manovra della sinistra assetata di potere per far cadere il governo lombardo di centro-destra e subentrare ad esso. Ma dove sta la giustizia noi loro ragionamenti? Perché chiedono le dimissioni di Formigoni, solo indagato , e non quelle di Vendola ed Errani già rinviati a giudizio? La risposta di una donna di sinistra é stata: quelli commessi da Vendola ed. Errani sono fatti meno gravi. Ma chi lo stabilisce questo? E poi se la mettiamo così allora una persona con una carica importante può commettere un reato se più lieve? La cosa si commenta da sé. L’ideologia fa diventare stupidi
Sofia
Ma caspita …. qualche dubbio a voi di CL non viene mai ? Un minimo di autocritica MAI sempre colpa degli altri ? Siete sempre perfetti non vi sfiora mai il dubbio che forse Formigoni vi stia prendendo per il culo ? come fate ancora a difenderlo e non farvi venire qualche dubbio ?
Chi ha partecipato da dentro alla macchina elettorale di Cl racconta come fosse organizzata stile Pci vecchia maniera, tutti sapevano perfettamente le cinquine da votare e da far votare” (dal Corriere)
Basterebbe solo questa frase per sconfessare l’ameno giornalista del fu glorioso Corsera. Caro Paolo sono ciellino da 35 anni (don Gius mi ha letteralmente “salvato” la vita, nel senso che ha dato un senso a tutta la mia giornata), ma questo può non interessarti. Quello che invece penso cheti interesserà è l’informazione che posso darti con la massima plausibilità (testimone oculare). Ebbene, mai (dico mai) in 35 anni il Movimento mi ha dato un nome (che è uno) da votare (altro che cinquina?!). Il movimento si limitava e si limita a dare dei criteri, che ognuno può seguire o no, secondo coscienza e libertà. Tralascio le altre amenità che il Nostro tenta di inculcare al popolo bue, forse in buona fede, ma è difficile crederlo. Però lo capisco, perchè deve pur guadagnarsi la pagnotta, dato che risponde ad un padrone. Ma noi, non dovremmo avere i paraocchi. Dovremmo sapere (e a chi non lo sa lo dico io adesso) che CL è un movimento ecclesiale, non politico (forse da non confondere con Sant’Egidio, come fa l’amico giornalista). Se io voglio entrare in politica lo faccio liberamente e mi assumo tutte le responsabilità. Se sono bravo non è merito di CL, ma un poco mio e molto della Grazia di Dio; se sono farabutto (e deve dimostrarlo la magistratura, non alcuni giornali ) non è colpa di CL, ma tutta mia. Mi sembra lapalissiano, ma si continua a far finta di non capirlo. Se un mio amico si candida, non lo vota CL, ma lo voto io perchè è un amico. E’ tanto difficile capire questo? E poi, caro Paolo, ci siamo così imbarbariti da aver completamente smarrito la capacità di una sana “pietas”? Anche perchè, come disse quel Tale, “chi è senza peccato scagli la prima pietra”. Cordialmente, Franco
Daniele parla di un’inchiesta e un arresto in Calabria. I giornali lo hanno avvertito di questo ma non gli hanno detto che quel poveraccio incarcerato non so per quanto tempo e inquisito per 5 anni, con le conseguenze immaginabili, dopo 5 anni è stato prosciolto perchè il fatto non sussisteva.
Questo dovrebbe farci riflettere. O no?
Scusatemi ma non ce la faccio a tacere. A proposito di Langone. Ho letto il suo articolo. E’ da voltastomaco, forse ha dei problemi. Si prenda una valeriana.
Ma… scusate, ma chi è Langone?
Franco … vorrei rispondere punto su punto ma sinceramente mi cadono le braccia sono un pò stufo di sentire sempre queste persone che hanno la VERITA’ in mano ! CL è un movimento ecclesiale … bene mi sembra che anche in politica sia stata importata la “fede” cieca verso il celeste .
Paolo….. non ho nessuna verità in tasca. Mi sembra che ti ho parlato della mia esperienza. Non ho usato frasi fatte. Hai qualche motivo per non credermi?
E poi. Pensi che Formigoni sia stato eletto dai ciellini. Ci sopravvaluti. Non siamo così tanti.
@ FRANCO mi permetta di obbiettare a delle sue affermazioni:
“Ebbene, mai (dico mai) in 35 anni il Movimento mi ha dato un nome (che è uno) da votare”
Ma lei ci fa o ci è, la schiera di ragazzi di CL, e noti bene di CL non del PDL, che facevano campagna elettorare Pro Formigoni in tutta milano secondo lei chi han votato?? Tra quei ragazzi le assicuro che ce nerano molti che ascoltavano solo quello che il movimento gli diceva prima di andare a votare, e secondo lei chi han votato??
Stessa storia per le elezioni del parlamento europeo, la prego non venga raccontar friggnaccie…
tra poco saremo amministrati dai piddini, quelli che hanno costruito in sicilia con la mafia ma sono stati tutti assolti. il loro capo, tessera pd n. 1 avrà mano libera ed i conti della regione cominceranno a salire
è la solita storia, è ora di uccidere la vacca grassa ed i suoi vitelli.
Associazioni, movimenti ecc. mi stanno stretti, sono un cane sciolto.
Ho sempre ammirato i ciellini per la loro passione e il senso dell’amicizia, il loro metterci la faccia e sporcarsi le mani, compromettersi con la realtà personale e sociale.
Ho votato Formigoni e soci fin dal ’75, dopo aver visto i ciellini sprangati e derisi dai signorotti dei giorni nostri, campioni della falsa morale.
Sono orgoglioso della Lombardia del 2000 e non mi ritraggo ora che Formigoni & C. sono (ancora e di più) sotto linciaggio, assumo su di me anche le loro mancanze, vere o presunte vedremo, come mi assumo la vergogna dei preti pedofili o mafiosi. Perchè credo che sia questo l’essere Chiesa, comunità credente nel Salvatore.
Non ce la faccio e non l’ho mai fatto: pur evitando di buttare “il bambino con l’acqua sporca”, non sono mai riuscito a giustificare le aberrazioni di Mussolini con tutte le belle opere sociali (e non sono poche!) che a lui sono riconducibili!! Non si può pensare che se faccio “buona” amminsitrazione facendo opere belle e utili le modalità e i meccanismi con cui le raggiungo non contino: è la deriva dell’etica utilitaristica che, da cristiano praticante, non mi appartiene e mi risulta non appartenere neanche allo spirito di servizio alla società secondo don Giussani! Non arrampicatevi sui vetri che si scivola trascinando tutto e tutti con sé. Finchè si è in tempo staccarsi nettamente da chi ha usato il movimento per proprio tornaconto e sta ora mettendo in cattiva luce una grande realtà umana e cristiana!
Sono d’accordo con lei.
Ma, nel caso di specie, lei come fa ad essere così sicuro che Formigoni & C. siano persone che han usato il movimento per proprio tornaconto ?
Da tutto quel che ho letto e sentito ho tratto una convinzione opposta alla sua.
Che si tratta cioè di un attacco bello e buono, in grande stile, al PDL, ma soprattutto alla sua componente cattolica.
Non dimentichi che si incominciò a screditare Formigoni solo per le sue vacanze estive, quando ancora non c’era alcuna ipotesi di reato.
Arrivata, puntualmente, molto dopo.
Non le viene qualche sospetto ?
A me sì, anche se non sono di CL.
conosco di sfuggita CL poichè un mio amico vi partecipa e ho imparato ad apprezzare e stimare il movimento. Gad Lerner e tutti quelli di sinistra che portano letame e accuse, sono alla pari del letame che hanno nel cuore
volete dire che la CdO è semplicemente sfortunata?
Che C.L. viene attaccata solo perché costituisce un ottimo esempio di cristianesimo applicato?
Sicuramente c’è anche questo. Ma nella Bibbia c’è scritto di essere furbi come serpenti e puri come colombe.
Non di starsene con le mani in mano per paura di sbagliare. Ma almeno furbi da prendere delle precauzione perché forse c’è veramente qualcosa che non va. O dobbiamo fare finta di non ricordare anche le indagini sulla Cascina in Puglia o che ci sono state indagini, con un arresto, anche in Calabria? La visibilità, la gioia di un’amicizia, rimanere fedeli alla propria storia, ma muovendosi con prudenza. Non essere spavaldi perché sappiamo di essere nel giusto; chi ce la dà questa certezza? siamo autoreferenziali?
Ma rileggiti la Bibbia e metti le parole al posto giusto fratello.
Grazie davvero per gli articoli, che condivido in pieno.Tutta questa campagna della stampa e di certi politici contro Cl comincia ad essere patetica e ridicola.Premetto che sono lontanissimo dalle posizioni politiche di Formigoni, del PDL e della destra liberale o liberista, pero’ Luigi Amicone ha ragione quando dice che innanzitutto CL non si e’ mai identificata in nessun politico di qualsiasi schieramento , e poi lo stesso Formigoni non ha mai preteso o affermato di essere un capo o un portabandiera di CL. Per quanto riguarda il governo della Lombardia , Formigoni puo avere tutti i difetti di questo mondo, pero’ ha governato meglio di tanti altri governatori regionali europei, e poi chiunque puo’ verificare che Formigoni prende voti non solo dai ciellini ma anche da tanti cittadini lontanissimi da CL
Io credo che ,
formigoni va’ difeso non perche’ non abbia difetti, ma quello che interessa al Potere, che e’ identificato soprattutto dalla sinistra, e’ distruggere e diffamare chi in questi anni ha fatto bene.
Quello che interessa alla sinistra e’ vincere le elezioni e governare come ha sempre fatto :
SOLO TASSE SEMPRE PIU’ TASSE
e solo centralismo e STATALISMO ,
STATALI LE SCUOLE , tranne quelle dei ricchi e dei vari politici e dirigenti di sinistra ( chiedetevi dove hanno studiato i figli dei politici di sinstra , nelle scuole dei preti e a pagamento,)
STATALI GLI OSPEDALI tranne quelle dei ricchi e dei dirigenti politici.
IO sono di Legnano e vi posso dire che dai pochi mesi che e’ salita al governo il centro -sinistra ha messo solo
tasse , ha aumentato l’ addizzionale irpef e ha messo l’IMU che il Sindaco precedente NON avrebbe fatto pagare il nostro quartiere e’ ormai circondato dai campi ROM che sono diventati stabili perche’ nessuno manda piu’ via, anzi aspettiamo da mesi il programma di lntegrazione .
Cosi’ in pochi mesi da poche decine di ROM, si e’giunti alle centinaia di nomadi sempre piu’ giovani ,
e pongono nuovi problemi ,come come accogliere i nuovi figli.
Bravi, sono assolutamente d’accordo!!! Vi ringrazio di cuore!
Paola Tamburini