Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Slovacchia. È morto padre Anton Srholec, perseguitato dai comunisti, era il “padre dei poveri”

Il sacerdote cattolico si è spento giovedì all'età di 86 anni. Nel 2013 scrisse: «Dio ci consente sempre di realizzare i nostri sogni, ma in maniera diversa da come ce l'immaginiamo»

Leone Grotti
10/01/2016 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

È morto giovedì all’età di 86 anni il popolare sacerdote cattolico slovacco Anton Srholec. Salesiano, è stato perseguitato dalle autorità comuniste perché voleva diventare prete, condannato nel 1950 a scontare 12 anni di carcere nelle terribili miniere di uranio di Jachymov. Rinomato per le sue opere caritative e per l’impegno in favore dei diritti umani, da un anno gli era stato diagnosticato un tumore ai polmoni.

L’EDUCAZIONE. Nato il 12 giugno 1929 a Skalica da una famiglia di piccoli agricoltori, è stato educato insieme ai suoi sei fratelli «ad onorare Dio, ad avere reciproca responsabilità e a lavorare con onestà». Come ha scritto nel 2013, «l’educazione religiosa era contemplata in ogni dettaglio della nostra vita quotidiana» e quando si fece strada in lui il desiderio di diventare sacerdote, «siccome mi impegnavo i miei genitori mi iscrissero dai Salesiani nella cittadina di Šaštín, dove frequentai il liceo, poi il noviziato e infine divenni un religioso».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

POTERE COMUNISTA. Disposto «ad offrire la vita», Srholec voleva diventare missionario, anche se si ritrovò a seguire questa particolare vocazione in modo diverso da come si era immaginato. Come scrisse, «Dio ci consente sempre di realizzare i nostri sogni, ma in maniera spesso diversa da come noi ce l’immaginiamo». Nel 1948 infatti i comunisti presero il potere, la Cecoslovacchia passò sotto l’ala dell’Unione Sovietica e tutti gli istituti degli ordini religiosi vennero liquidati.

RIEDUCAZIONE E ARRESTO. Nel 1950, come tutti gli altri religiosi, anche Srholec a 21 anni fu «deportato presso la Diga della gioventù dove cercarono di riformarci politicamente per farci diventare edificatori del socialismo. In cambio del voltafaccia e dell’adesione al comunismo invece del Regno di Dio ci promettevano vantaggi e privilegi». Ma poiché il giovane voleva studiare teologia, cercò di scappare dal paese. Alla frontiera venne scoperto e condannato a 12 anni di reclusione: ne scontò “solo” dieci, nelle miniere di uranio di Jachymov.

MISSIONARIO IN MINIERA. Quel periodo di vita «dura e crudele» è stato raccontato dal sacerdote nel libro Una luce dagli abissi. In quel mondo pieno di «detenuti politici, molti finiti in galera per infrazioni di carattere morale» seppe trovare «una società cucita su misura proprio per l’operato di un missionario». Srholec riuscì a vivere «nell’amore e senza odio, prendendo su di me il fardello degli amici che lottano per la pura sopravvivenza» e dopo essere uscito vivo dal campo di lavoro, nel 1969, ottenne il permesso di studiare teologia in Italia, dove nel 1970 fu ordinato sacerdote a Roma da papa Paolo VI.

PADRE DEI POVERI. Dopo la Primavera di Praga si dedicò alla pastorale dei giovani, entrando in conflitto sia con il governo comunista che con la Chiesa ufficiale. Venne trasferito più volte e gli fu anche vietato di dire Messa in via temporanea. Anche dopo il crollo del regime nel 1989, Srholec continuò a battersi per far luce sul periodo totalitario nel suo paese, chiedendo giustizia per le vittime in qualità di presidente della Confederazione dei prigionieri politici della Slovacchia. Nel 1992 fondò Resoty, un progetto sociale a Bratislava per i clochard, per il quale gli fu attribuito il soprannome di “Padre dei senzatetto e dei poveri”.
Nel maggio del 2015 è stato anche insignito dell’importante premio austriaco Leopold Kunschak, conferito in precedenza a personaggi come Joseph Ratzinger e Lech Walesa. Tutti i politici slovacchi hanno commentato la scomparsa del sacerdote. Il presidente Andrej Kiska ha espresso il suo cordoglio dichiarando che «Srholec ha reso la Slovacchia un luogo migliore e più bello».

«GESÙ HA UN RUOLO CHIAVE». Ma il sacerdote non si è mai attribuito il merito di tutto ciò che ha fatto. Sempre nel 2013 scriveva: «Alla fine la fede è un dono. La grazia. Il coraggio di sviluppare i propri talenti, il tempo, lo spazio è un dono per cui gioire; soprattutto in se stessi e poi anche con tutti coloro che fanno parte della nostra vita. Quel che è religioso diventa profondamente umano; quel che in me v’è di più bello, più veritiero e più autentico diventa religioso. Qui Gesù ha un ruolo chiave; senza di lui tutti i miei sforzi sarebbero vani e inutili».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Chiesacomunismoprimavera di pragaregimeslovacchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La sofferenza di papa Giovanni Paolo II in piazza San Pietro negli istanti immediatamente successivi all’attentato del 13 maggio 1981

1981, attentato al Papa. Le grinfie bulgare del Lupo grigio

13 Maggio 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023
Monsignor Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita (Ansa)

Le parole di Paglia sul suicidio assistito sono gravi e irragionevoli

23 Aprile 2023
Nicaragua settimana santa

In Nicaragua la Settimana Santa è fuorilegge

6 Aprile 2023
Ucraina Holodomor genocidio

I comunisti francesi continuano a difendere Stalin

2 Aprile 2023
chiesa secolarizzazione

Secolarizzazione. Un destino segnato?

29 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist