Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria. Chiese distrutte, croci spaccate, «profanata la tomba di un sacerdote». Foto del villaggio armeno di Kessab

Intervista a padre Hamazasp Kechichian, originario di Kessab: «Quello che i miei fratelli hanno trovato sono case distrutte e chiese depredate. Gli armeni vogliono già tornare a casa ma è pericoloso»

Leone Grotti
18/06/2014 - 10:42
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

kessab-armeni-ribelli-assad-siria3«Gli uomini di 200 famiglie sono già tornati a Kessab per vedere che cosa hanno lasciato questi ribelli ma non è rimasto molto». Dichiara così a tempi.it padre Hamazasp Kechichian, della congregazione armena mechitarista, che si trova in Italia dal 1997 ma è originario di Kessab, il villaggio armeno in Siria conquistato dai ribelli il 21 marzo scorso e ripreso dall’esercito di Assad il 15 giugno.

«CROCI DISTRUTTE». «Quello che i miei fratelli hanno trovato sono case distrutte e depredate – continua il sacerdote -, anche le chiese sono messe male (foto in basso a sinistra): statue distrutte, croci spaccate, arredi sacri bruciati, una cosa incredibile. Hanno perfino profanato la tomba di un sacerdote del nostro ordine sepolto davanti a una chiesa (foto a fianco)». I suoi fratelli «sono rientrati nelle loro case ma i ribelli hanno rubato tutto, spaccato mobili e finestre. Loro vogliono tornare subito a vivere a Kessab, ma la situazione è ancora pericolosa».

kessab-armeni-ribelli-assad-siria2«RIBELLI ESTREMISTI». Il sentimento degli armeni però in questo momento è di grande felicità: «Sono tutti contenti perché Kessab non è solo casa loro ma è la patria, visto che una volta faceva parte dell’Armenia. E sono felici anche se hanno trovato tutto distrutto: c’era anche un centro culturale in centro città (foto a fianco), l’hanno bruciato».
Per padre Hamazasp «se hanno fatto questo è perché sono estremisti e per loro noi siamo bestemmiatori perché non siamo musulmani. Però non tutti i musulmani sono così: noi da anni viviamo con alcuni islamici moderati che ci rispettano, ci aiutano e a volte vengono anche con noi in chiesa. Ci sono valori umani che loro ascoltano mentre gli estremisti no».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«OSTAGGI AL SICURO». Il sacerdote armeno getta luce anche sulle condizioni degli ostaggi presi il 21 marzo scorso: «Alcuni anziani erano stati portati nell’ultimo villaggio armeno rimasto in Turchia. Ora sono in Libano dai loro parenti e stanno bene. Due-tre persone invece sono rimaste per tutti questi mesi a Kessab. Soprattutto una donna anziana di 92 anni: i ribelli l’hanno minacciata di non muoversi dal luogo dove l’avevano trovata. Ma sta bene, le hanno portato qualcosa da mangiare in tutto questo tempo. Due ragazzi, invece, purtroppo sono morti: il primo in uno scontro di guerra, il secondo è stato ucciso dai ribelli davanti al padre».

kessab-4RITORNO A KESSAB. Nonostante la volontà di tornare a casa della popolazione di Kessab, che nel frattempo si è rifugiata a Latakia, questo non sarà immediatamente possibile: «I danni sono abbastanza gravi, bisogna ricostruire e ci deve essere la possibilità di poter dormire nelle case. Tra circa 20 giorni alcune famiglie intere potrebbero tornare ma credo ci vorrà più tempo perché i bambini possano rientrare. Io sento spesso la gente di Kessab e capisco che si teme ancora che i ribelli possano invadere la città come a marzo dal confine turco. L’esercito difende il villaggio ma la situazione è ancora critica».

@LeoneGrotti

Tags: armeniarmeni siriaarmeni turchiaassadassad siriachiese distrutte kessabCristianiCristiani Perseguitaticroci distrutte kessabesercito siriaguerra siriaIslamislam siriaislamistikessabribelli siria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nathan Thomas Yashim tra quel che resta della sua casa nel villaggio cristiano di Mallagum 1, Nigeria, attaccato da islamisti Fulani il 18 dicembre 2022

Viaggio nel cuore insanguinato della Nigeria, la fabbrica dei martiri

4 Giugno 2023
Ignatius Kaigama

Kaigama: «Tocca a noi portare la croce a cui voi europei siete divenuti allergici»

4 Giugno 2023
Una ragazza in un campo per sfollati interni a Maiduguri, Nigeria

«Sono stata prigioniera di Boko Haram. Adesso nessuno mi vuole più»

4 Giugno 2023
Manifestazione di supporto al vescovo Rolando Alvarez, incarcerato dal regime in Nicaragua, Panama City, Panama, 19 aprile 2023 (Ansa)

Nicaragua, persecuzione continua. Ortega blocca i conti della Chiesa cattolica

3 Giugno 2023
Bola Tinubu esulta dopo la vittoria alle elezioni presidenziali in Nigeria

Le mille promesse di Tinubu, il nuovo “padrino” della Nigeria

2 Giugno 2023
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist