Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Sintonia Italia-Francia: la Tav è strategica per le nostre regioni

Ai dubbi della Corte dei Conti francese rispondono il primo ministro Jean Marc Ayrault e alcuni parlamentari italiani.

Marco Margrita
10/11/2012 - 14:47
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mentre i deputati italiani e francesi si uniscono in un trasversale fronte pro-Tav (la prima iniziativa mercoledì scorso al Senato transalpino), non trova ancora realizzazione la promessa del Governo di rendere tangibile la vicinanza a lavoratori e forze dell’ordine, oltre che all’amministrazione locale, con un passaggio del capo del Viminale al cantiere della Maddalena.

Non si concretizza, infatti, la visita a Chiomonte del ministro dell’Interno, Annamaria Cancellieri. La data del 12 novembre, annunciata solo informalmente, non si è rivelata praticabile. La probabile causa dell’annullamento è lo sconvolgimento d’agenda provocato dalle dimissioni del vice capo vicario della polizia Nicola Izzo date nei giorni scorsi, respinte ma ripresentate.

I parlamentari dei due Paesi, intanto, si sono riuniti per “per chiedere al presidente, François Hollande e al premier Mario Monti – a meno di un mese dal vertice bilaterale Italia-Francia del 3 dicembre, a Lione – di “fissare la rotta, determinando una road map indispensabile per giungere all’attivazione effettiva della linea ferroviaria”.

LEGGI ANCHE:

Hollande critica Trump e dimentica i giovani della Manif manganellati

9 Giugno 2020

Comiche di governo. La dura legge del nulla grillino deve finire

9 Agosto 2019

In questi giorni, infatti, anche grazie all’ampia diffusione che ne ha dato il movimento No Tav, molto si discute del rapporto della Corte dei Conti francese dell’agosto scorso che esprimeva forti riserve sulla ragionevolezza, visti i costi, della realizzazione dell’opera. Va detto, anche se la cosa ha goduto di minor buona stampa, che a questa posizione il primo ministro Jean Marc Ayrault ha risposto con una lunga lettera in difesa del progetto. Per premier la Tav è “un interesse strategico per il nostro Paese e su scala europea”, che consente di raggiungere l’obiettivo di “mettere in sicurezza gli scambi tra l’Italia e la Francia attraverso le Alpi”. Richiamando, anche, gli incidenti nei tunnel alpini, segno della “fragilità del sistema attuale che si basa principalmente sulla rete stradale”.

Del medesimo avviso i parlamentari – per gli italiani presenti i deputati torinesi Stefano Esposito (Pd) ed Agostino Ghiglia (Pdl) – che nel documento approvato al termine degli incontri hanno scritto che la Torino Lione: “è essenziale non solo per lo sviluppo sostenibile e l’avvenire industriale delle nostre regioni, per la relazione franco-italiana, per garantire le capacità di valico delle Alpi, ma anche per la crescita e l’occupazione nell’Europa meridionale”. Un valore, quindi, ambientale, economico ed anche politico. Ribadito da un contemporaneo pronunciamento del commissario Ue al Mercato Interno, Michel Barnier, per cui “la Torino-Lione contribuirà al rilancio della crescita in Europa”.

Prima del vertice bilaterale dovrebbe tenersi un altro incontro dei parlamentari dei due paesi. Non è, invece, prevedibile se entro quella data il Ministro dell’Interno riuscirà a salire a Chiomonte, dove il sindaco Renzo Pinard, vittima di diversi atti vandalici e minacce, ha più volte denunciato di sentirsi “abbandonato dallo Stato”.

Tags: Annamaria CancellierichiomonteespositoghigliahollandeJean Marc AyraultmontitavTorino-Lioneval di susa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Hollande critica Trump e dimentica i giovani della Manif manganellati

9 Giugno 2020

Comiche di governo. La dura legge del nulla grillino deve finire

9 Agosto 2019
Tunnel nel cantiere della Tav a Chiomonte

Fuori dal tunnel dell’ideologia No Tav

5 Agosto 2019
Luigi Di Maio e Matteo Salvini

Ha senso andare avanti con questo governo “populista” contro il popolo? No

27 Luglio 2019
Danilo Toninelli ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture

Tav, presto il treno dell’opposizione grillina si schianterà con la realtà

23 Luglio 2019

L’Italia in recessione blocca le grandi opere «e regala soldi che non ha»

1 Febbraio 2019

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist