Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Il Sinodo della Chiesa tedesca dice sì alla benedizione delle coppie gay

Il processo sinodale in Germania terminerà nel 2023. Durante l'assemblea plenaria a Francoforte, terminata sabato, i partecipanti hanno deciso anche di discutere del tema: «Il sacerdozio è in sé necessario?»

Leone Grotti
05/10/2021 - 6:20
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant’Agnese a Colonia, in Germania

Bisognerà aspettare fino al 2023 per sapere che cosa deciderà il Sinodo della Chiesa cattolica tedesca intorno a temi spinosi come il sacerdozio femminile e la benedizione in chiesa delle coppie gay. Il processo, iniziato l’1 dicembre 2019, doveva concludersi nell’ottobre 2021, ma è stato spostato al febbraio 2022 a causa del Covid-19 e sabato, dopo una brusca interruzione dell’assemblea plenaria, è stato deciso un ulteriore rinvio al 2023.

Sì alla benedizione delle coppie gay

L’assemblea a Francoforte è stata interrotta dal presidente della Conferenza episcopale tedesco, monsignor Georg Batzing, perché è venuto a mancare il numero legale per raggiungere il quorum, pari ai due terzi dei 230 membri tra vescovi, sacerdoti e laici.

Durante i tre giorni di dialogo prima dell’interruzione, riporta la Cna, i partecipanti hanno discusso 12 dei 16 testi usciti dai quattro tavoli sinodali. L’1 ottobre 168 partecipanti su 214 (oltre i due terzi) hanno votato a favore di un documento favorevole alla benedizione delle coppie gay.

LEGGI ANCHE:

Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022

«Il sacerdozio è necessario?»

La decisione è in contrasto con la nota emessa a marzo dalla Congregazione per la dottrina della fede, approvata da papa Francesco, secondo la quale la Chiesa «non ha il potere di benedire le unioni tra persone dello stesso sesso». La nota aveva fatto esplodere il malcontento in Germania, dove la Chiesa organizzò in risposta una benedizione in massa di coppie omosessuali, riempiendo le parrocchie di bandiere Lgbt.

Il 30 settembre l’assemblea sinodale ha anche approvato con lieve maggioranza (95 a 94) la proposta di discutere di un argomento sorprendente: «Se il sacerdozio sia in sé necessario». La stampa ha ovviamente interpretato questo voto come un tentativo di «abolire» il sacerdozio, ma monsignor Batzing ha protestato affermando: «Nessuno può dire che la Chiesa tedesca voglia disfarsi del sacerdozio. Non è vero».

La Chiesa in Germania perde fedeli

Al termine del processo sinodale i partecipanti voteranno anche sull’abolizione dell’obbligo del celibato ecclesiastico e sull’intercomunione tra cattolici e protestanti. Per sfidare ulteriormente il Vaticano e il Papa, che aveva chiesto ai vescovi locali di fare un passo indietro, la Chiesa tedesca ha deciso che le decisioni del Sinodo saranno «vincolanti». Non è chiaro però come reagirà Roma nel caso le votazioni risultino in opposizione alla dottrina cattolica.

Nel frattempo, la Chiesa cattolica tedesca continua a essere in enorme difficoltà. Nel 2020, secondo le statistiche ufficiali, 221.390 persone hanno abbandonato la Chiesa, il 19 per cento di defezioni in meno rispetto al 2019. Monsignor Batzing ha parlato di «profondo shock». Secondo i dati, inoltre, soltanto il 5,9 per cento dei cattolici tedeschi frequenta la Messa alla domenica (contro il 9,1 del 2019). I battesimi sono passati, anche a causa del Covid-19, dai 159 mila del 2019 ai 104 mila del 2020. Anche le parrocchie sono diminuite: nel 2018 erano 10.045, calate a 9.936 nel 2019 e a 9.858 nel 2020.

Il nodo della tassa ecclesiastica

Secondo i vescovi, l’unico modo per recuperare la fiducia dei fedeli è cambiare la dottrina e la morale della Chiesa, rendendole più aperte e consone al pensiero del mondo. Ma la strategia presenta alcuni problemi: i protestanti, che hanno già ampiamente liberalizzato i propri insegnamenti, registrano lo stesso calo di fedeli dei cattolici.

A pesare sulla scelta di tanti tedeschi di abbandonare la Chiesa c’è sicuramente un motivo economico: chi si dichiara cattolico in Germania, infatti, deve versare l’8-9 per cento dell’imposta sul reddito alla Chiesa. Chi dichiara di non essere più cattolico per sfuggire alla tassa non può più ricevere i sacramenti né il funerale cattolico.

C’è chi ha parlato apertamente di “rischio scisma” da parte della Chiesa tedesca. La possibilità non è così remota se persino il cardinale Walter Kasper ha lanciato l’allarme a settembre affermando criticamente che «c’è chi vuole reinventare la Chiesa, per così dire, con l’aiuto di un erudito quadro teologico e teorico».

@LeoneGrotti

Tags: chiesa cattolicagayGermaniaPapa Francescosinodosinodo germania
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022
Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist