Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Sindaci di sinistra pro paritarie: «Tutelare la libertà di scelta»

Ventiquattro primi cittadini brianzoli scrivono al governo per chiedere un incremento del fondo per le scuole. Parlano Monguzzi (Lissone) e Rossi (Seregno)

Emanuele Boffi
20/06/2020 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Ventiquattro sindaci della provincia di Monza e Brianza hanno scritto al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e al ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina per chiedere di incrementare il fondo straordinario destinato alle scuole paritarie. Tutti i ventiquattro primi cittadini guidano amministrazioni di centrosinistra e chiedono al governo di prendere in seria considerazione il loro appello, constatate le criticità economiche degli istituti non statali del loro territorio. Nella lettera si fa riferimento alla difficoltà delle famiglie a pagare le rette, alla disponibilità delle amministrazioni a venire incontro agli istituti, al valore, storico e attuale, che tali scuole costituiscono per le comunità. La missiva termina ricordando cosa prevede la legge 62/2000: «Il Sistema nazionale di istruzione è costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie, un dato di fatto che richiede da parte di tutti gli istituti il rispetto delle medesime norme, ma anche il diritto ad un supporto economico che sia simile o paritario».

«La loro chiusura sarebbe un trauma»

Concettina Monguzzi è il sindaco di Lissone, 46.000 abitanti. Sono 3.000 gli studenti che frequentano gli istituti della cittadina. È lei che ha promosso l’appello perché, spiega a Tempi, «mi sono confrontata con loro e ho compreso la difficoltà del momento. A Lissone vi sono quattro scuole paritarie, per un totale di 22 sezioni, frequentate da circa 700 bambini. In questo periodo l’amministrazione, che con queste scuole ha delle convenzioni in atto, ha continuato a supportarle, ma non saremo in grado di farlo ulteriormente. Sono istituti con storie che affondano nel Novecento, che hanno fatto tanto per la nostra cittadinanza e la loro chiusura sarebbe un trauma. Le conosco, so che sono buone scuole, penso sia un mio dovere istituzionale garantire che possano continuare ad esistere. Sono un’insegnante, credo nella scuola pubblica e in una piena attuazione della legge Berlinguer perché si arrivi a garantire una piena parità e perché la scelta delle famiglie non sia pregiudicata da ostacoli economici».

«Scegliere dove educare i figli»

Eccoci alla parolina magica: “scelta”. È su questa che infiammano le polemiche. Sono proprio di questi giorni gli attacchi del Movimento cinque stelle ai fondi destinati dal governo alle paritarie. Gli slogan dei grillini ripetono parole note: sono le “scuole dei ricchi”, la scuola è solo quella “statale” e così via. Dice Monguzzi: «I soldi non sono dati a pioggia, ma si applica il criterio dell’Isee. Ripeto: credo nella scuola statale, ma penso anche che sia giusto che una famiglia possa scegliere dove far educare i figli». Il sindaco richiama gli articoli costituzionali e la legge 62/2000, e ribadisce quel che tutti sanno: «Soprattutto per quanto riguarda le scuole dell’infanzia, senza le paritarie ci troveremmo ad affrontare problemi molto concreti. Già c’è grande incertezza su come potranno ricominciare le lezioni a settembre, se non ci fossero le paritarie, gli studenti di Lissone dove andrebbero a scuola?».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Pluralismo culturale

C’è dunque un problema molto pratico – «e il mio dovere di amministratore è garantire il servizio» –, ma non è solo questo: «È una questione anche di valori, in cui credo molto: il pluralismo culturale è una ricchezza, è il fondamento della nostra democrazia. Il nostro compito è costruire una società aperta, accogliente, libera. Dobbiamo farlo anche attraverso la scuola con un sistema d’istruzione accessibile a tutti».

Un punto di riferimento

Il sindaco Alberto Rossi amministra Seregno, una cittadina di 45.000 abitanti, una ventina di istituti, con scuole paritarie che vanno dall’infanzia alle superiori. Rossi condivide le preoccupazioni di Monguzzi, anche per lui la chiusura degli istituti non statali costituirebbe un problema non da poco: «Abbiamo 870 bambini nella scuola dell’infanzia, 544 alla primaria, 346 nella secondaria di primo grado e 581 nella secondaria di secondo grado. È un dato di realtà con cui fare i conti, così come è un fatto che le difficoltà e i bisogni di queste scuole non possano essere evasi. Sono un punto di riferimento imprescindibile del nostro territorio, la loro chiusura costituirebbe un problema non solo da un punto di vista economico – che è un discorso che già da solo basterebbe a giustificare un intervento – ma anche per la ricchezza d’esperienza che esse portano a tutta la cittadinanza».

Una ricchezza da tutelare

«Il dl Rilancio necessita di integrazioni – prosegue Rossi -, se saltano le paritarie salta il sistema. Ma, appunto, ripeto, non è solo un discorso economico, ma di libertà di scelta». Se è un problema di libertà, perché ancora così tanta avversione verso le paritarie? «Si tratta di scuole pubbliche a tutti gli effetti: non condivido le posizioni dei grillini, è una battaglia ideologica che vive di stereotipi. La diversità di offerta è una ricchezza e un bene che va tutelato».

LEGGI ANCHE:

Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023

Foto Ansa

Tags: brianzagiuseppe conteLucia AzzolinaScuolaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist