Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Silicon Valley vs Hollywood

Oltre a Netflix, anche Apple e Amazon fanno investimenti nel settore del cinema e delle serie tv e vanno a caccia dei migliori talenti.

Francesca Parodi
18/08/2017 - 1:00
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

netflix-ansa

La dilagante passione per le serie tv e la loro fruizione in streaming sta portando diversi giganti hi-tech ad affermarsi come pericolosi competitor di Hollywood. Diversi attori della Silicon Valley stanno portando avanti investimenti sempre più consistenti nella produzione di contenuti video, determinando un vero e proprio mutamento di paradigma nel settore. Apple per esempio, secondo il Wall Street Journal, ha deciso di investire un miliardo di dollari per produrre fino a 10 serie tv e competere così con i successi di Netflix e Amazon. Dopo aver primeggiato nel settore dell’hardware (iPhone e computer) ed essersi espanso nel settore della musica (Spotify), l’azienda di Cupertino diversifica maggiormente il proprio business e ora potrebbe stanziare dai 2 miliardi di dollari a puntata per le serie tv comiche a 5 milioni per quelle drammatiche.

È vero che una puntata de Il trono di spade può arrivare a costare anche 10 milioni a puntata, ma la cifra di Apple destinata alla produzione di video originali è in linea con quello di Amazon agli esordi nel 2013. In realtà Apple aveva già lanciato a giugno il talent show Planet of the Apples e il programma musicale Carpool Karaoke, ma i tentativi sono risultati sfortunati perché non hanno ricevuto un’accoglienza calorosa, così, Tim Cooke ha predisposto un piano d’attacco più aggressivo e uno studiato team di creativi. Ha scelto infatti di affidare la gestione del budget a Jamie Erlicht e Zack Van Amburg, due talentuosi dirigenti di Sony Pictures, celebri per i successi delle serie Breaking Bad e The Crown.

LEGGI ANCHE:

Manifestazione delle “ancelle” dell'aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)

Preoccuparsi di Facebook invece che del bambino. L’ipocrisia sull’aborto illegale in Nebraska

12 Agosto 2022
Netflix Dave Chappelle

Netflix sveglia i woke: «Se vi sentite offesi, potete andarvene»

17 Maggio 2022

La sfida è serrata perché i competitor si dimostrano agguerriti. Netflix potrebbe investire quest’anno più di 6 miliardi di dollari ed è a caccia delle migliori celebrità per dominare sul mercato: ha assoldato David Letterman (famoso conduttore televisivo americano), Matt Groening (il creatore dei Simpson), i fratelli Cohen e Shonda Rhimes, la sceneggiatrice di Grey’s Anatomy e Scandal. Amazon ha invece ingaggiato Robert Kirkman, sceneggiatore di The Walking Dead. Facebook si è recentemente messo in concorrenza con YouTube attraverso la piattaforma Watch dove vengono pubblicati brevi video, per conto di una serie di partner, di una durata compresa tra i cinque e i dieci minuti, ma sembra che si punti ad arrivare ai 20-30 minuti.

Davanti a questi profondi mutamenti i colossi americani tradizionali stanno reagendo con una forza e un’inventiva inaspettati. Disney ha annunciato che tra un paio di anni toglierà i suoi contenuti da Netflix e, grazie al suo imponente budget, aprirà un nuovo servizio di streaming per film e sport. Mentre quindi i giganti della Silicon Valley cercano di inglobare quante più fette di mercato disponibili puntando su contenuti originali e di qualità, Hollywood sembra essere disposta a rinnovarsi e ad aprirsi a nuove vie strategiche. Un buon esempio per quante imprese nel mondo si trovano a dover competere con i nuovi agguerriti attori dell’online.

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: amazondisneyfacebookhollywoodnetflixserie tvSilicon Valley
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione delle “ancelle” dell'aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)

Preoccuparsi di Facebook invece che del bambino. L’ipocrisia sull’aborto illegale in Nebraska

12 Agosto 2022
Netflix Dave Chappelle

Netflix sveglia i woke: «Se vi sentite offesi, potete andarvene»

17 Maggio 2022
Un fotogramma di Mon père, il m’a sauvé la vie, film di José Giovanni

Autoritratto di José Giovanni, il bandito salvato dal cinema. Cercatelo su Netflix

14 Maggio 2022
Mark Zuckerberg Meta

Mark Zuckerberg ha perso il tocco magico?

8 Febbraio 2022
L'attore Peter Dinklage ha polemizzato con il live-action di Biancaneve targato Disney

Biancaneve e i sette boh?

30 Gennaio 2022

Niente maschi bianchi, siamo a Hollywood

14 Gennaio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist