Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Un silenzio preoccupante su ddl Cirinnà, adozioni e diritto della famiglia

La consegna sembra quella di ignorare il dibattito in corso nella commissione Giustizia di Montecitorio; una consegna osservata in modo quasi unanime dai media

Alfredo Mantovano
25/04/2016 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Dopo il clamore della discussione al Senato, una coltre di silenzio accompagna i lavori della Camera sul ddl Cirinnà. Nonostante siano stati presentati numerosi emendamenti di merito al testo, legati ai differenti e preoccupanti profili del ddl, la consegna sembra quella di ignorare il dibattito in corso nella commissione Giustizia di Montecitorio; una consegna osservata in modo quasi unanime dai media e finalizzata all’approvazione rapida e indolore, cioè senza modifiche. Una sorta di anticipo al contrario della riforma costituzionale: quella abolisce il Senato, comunque ne ridimensiona le competenze; nel caso delle unioni civili, a essere abolito pare il passaggio alla Camera, al punto che si preferisce non parlarne. Fra i punti controversi vi è quello dell’adozione: più volte su queste colonne si è constatato come dal ddl Cirinnà derivi direttamente la piena possibilità di adottare da parte di una coppia composta da persone dello stesso sesso, anche oltre i confini della stepchild adoption. I sostenitori del ddl lo hanno ammesso nella sostanza, all’insegna del “tutti sono capaci di donare amore” e del “non lasciamo i bambini in orfanotrofio”: hanno usato l’argomento della generosità per mascherare la volontà ideologica di parificare la coppia same-sex a quella etero.

Non riprendo le considerazioni sul danno per un bambino derivante dalla sua crescita contando non sulla complementarietà delle figure dei genitori, bensì sulla duplicazione della medesima figura. Mi limito a constatare come finora sul piano delle adozioni nazionali lo squilibrio vi è stato, e in modo pesante, ma nella direzione opposta: fra la lunghissima lista d’attesa dei potenziali genitori adottivi, ritenuti idonei, e la quantità ridotta dei bambini adottabili. In istituto si trova un minore prossimo a diventare adulto, in genere con handicap, comunque con problemi fisici e psichici tali che chi vuole adottare si tira indietro: sarebbe interessante che le istituzioni individuassero facilitazioni e aiuti per chi è disponibile a compiere un passo del genere, invece che blaterare su amore da donare e abbandoni.

LEGGI ANCHE:

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023

La novità è che in Parlamento sta per essere approvata una riforma del diritto di famiglia che, fra l’altro, elimina i Tribunali per i minori, facendone assorbire le competenze dalle sezioni famiglia dei Tribunali ordinari; per carità, si vuol puntare a una gestione giudiziaria unitaria, e quindi omogenea, della crisi familiare. Quel che non si capisce è se e come verrà garantita la specifica professionalità di chi si interesserà di queste vicende: la frequente automaticità della trattazione dei divorzi si estenderà a minore approfondimento delle situazioni di disagio minorile?

Che si fa, stiamo sereni?
Le note più dolenti provengono dalle adozioni internazionali. Qui la patologia e il blocco sembrano quasi cercati. Da quasi 3 anni la commissione Adozioni internazionali è ferma. Le oltre 60 associazioni che si occupano di facilitare l’iter delle pratiche relative non hanno interlocutori: e non cessano di denunciarlo. Eppure finché ha funzionato, la Cai, che ha ruolo di impulso e coordinamento ed è incardinata nella presidenza del Consiglio, ha favorito l’arrivo in Italia di quasi 38 mila bambini; fra i compiti che la legge le demanda vi è la collaborazione con organismi omologhi di altri Stati, la vigilanza sull’attività degli enti che assistono i coniugi per l’adozione, l’esame delle segnalazioni riguardanti i casi in corso, il monitoraggio. Funzioni importanti, che esigono una dedizione continuativa e non burocratica. Qualche giorno fa gli enti che operano nel settore hanno rivolto un ennesimo appello a Renzi: è peraltro singolare che al nuovo ministro per gli Affari regionali sia stata conferita la delega sulla famiglia, con esclusione proprio delle adozioni internazionali, mentre in Parlamento è stata presentata una proposta per istituire agenzie regionali che trattino la materia.

In breve, invece di curare e governare con attenzione ed equilibrio un settore delicato, l’Esecutivo blocca quel che ha funzionato fino al suo insediamento, e crea le basi normative per mandare a gambe all’aria l’intero ordinamento minorile. Che facciamo, stiamo sereni?

Tags: Adozioniddl cirinnàFamigliastepchild adoptionunioni civili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Riccardo Faggin, il giovane che si è schiantato con la sua auto lunedì notte, sapendo che il giorno dopo lo aspettava la festa in famiglia per una laurea in realtà mai ottenuta

L’essere genitori è un allenarsi a “stare”

4 Dicembre 2022
Alfredo Mantovano

L’agenda del governo Meloni spiegata da Alfredo Mantovano

1 Dicembre 2022
Meloni manovra famiglie

Dalla manovra «segnali positivi per le famiglie»

28 Novembre 2022
Spagna, la prima pagina di Abc dedicata alla "ley de familias" di Ione Belarra

In Spagna «non esiste più la famiglia, ma le famiglie». C’è quella monomarental, homomarental…

28 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
re[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist