Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Sicuri che Umberto Ambrosoli sia un uomo di sinistra?

Dall'Ordine dei cavalieri alla candidatura per il dopo-Formigoni, ecco chi è l'avvocato che piace al Pd perché piace al Corriere e alla procura di Milano

Lorenzo Mottola
09/12/2012 - 9:33
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Calato dall’alto. O forse è meglio dire dal nulla. Delle qualità dell’avvocato Umberto Ambrosoli, infatti, poco si sapeva prima della candidatura alle primarie-farsa che il centrosinistra si prepara a lanciare in Lombardia. Lo stratagemma di definirle “consultazioni civiche” le ha trasformate in un autentico pro forma: le segreterie dei partiti hanno cortesemente fatto capire a tutti gli sfidanti “credibili” che non erano più graditi. Serviva il vuoto per spianare la strada al figlio di Giorgio, l’eroe borghese, commissario liquidatore della Banca Privata Italiana assassinato nel 1979 da un sicario ingaggiato dal banchiere siciliano Michele Sindona.
Sulle ottime origini del figlio Umberto non si discute. Né si discute il suo ruolo nelle associazioni che combattono quotidianamente la malavita organizzata. Sulle sue qualità politiche, invece, pesano forti dubbi. Ha ottime conoscenze, come dimostra la sua presenza nel consiglio d’amministrazione di Rcs: incarico che, nonostante le polemiche, ha annunciato di voler lasciare solo quando la sua candidatura diventerà ufficiale perché «non ho influenza sulla linea del Corriere». Gode, inoltre, di molte simpatie anche in procura, come testimonia la presenza di Gherardo Colombo, ex pm del pool di Mani pulite, tra i suoi sostenitori più accaniti. Due punti di forza che sono sembrati più che sufficienti al centrosinistra per lanciare in politica una persona che resta molto distante.

MA È DI SINISTRA O CHE? Nato nel 1971, viene da una famiglia cattolica e di stretta fede monarchica. Una dottrina che, tuttavia, lui ha sconfessato, spiegando di averla giudicata anacronistica già negli anni Settanta, anche se ha fatto parte dell’Ordine cavalleresco dei santi Maurizio e Lazzaro fino al 2006, anno in cui Vittorio Emanuele di Savoia è stato arrestato per l’inchiesta di Potenza. Al liceo, quindi, si era spostato a sinistra. Ma solo un po’. In molti a Milano ricordano il suo passato nella “gioventù liberale”, con la quale al liceo era stato eletto in consiglio di istituto. I toni della sinistra non lo hanno mai convinto, tanto che ha mantenuto contatti con i vecchi compagni di battaglie per anni, fino a diventare avvocato di molti notabili lombardi del Pdl. La politica, tuttavia, non era il suo pane.
Chiuso con le avventure giovanili, Ambrosoli si è infatti dedicato esclusivamente al lavoro in tribunale con ottimi risultati. È stato nominato dalla Banca d’Italia in tre comitati di sorveglianza in procedure di rigore relative a istituti e società lombarde. Poi nel 2009, dopo l’uscita del suo libro sul padre, Qualunque cosa succeda, il Pd ha deciso che sarebbe stato perfetto anche per le amministrazioni pubbliche. Una tesi che lui stesso ha confutato. Alle prime avance degli uomini di Pier Luigi Bersani aveva risposto di non avere il tempo per mettere insieme una squadra di esperti nelle materie di competenza regionale. Serviva gente che sapesse di cosa si stesse parlando, perché lui non ne aveva idea. Per di più, non aveva alcuna intenzione di correre per dei partiti verso i quali non sembra provare grande simpatia. In una intervista a Repubblica ha spiegato di aver sì votato a sinistra, ma solo «alle ultime elezioni». Pochi giorni fa si è corretto, spiegando di essere sempre stato da quella parte. Chi lo conosce, tuttavia, giura che il ripensamento è avvenuto in chiave squisitamente antiberlusconiana. La settimana scorsa ha cercato di aggiustare ancora il tiro prendendo posizioni marcatamente di sinistra, come quella contro i medici obiettori di coscienza sull’aborto.

DA PISAPIA A FORMENTINI. La stessa composizione del suo “comitato” per le elezioni, d’altra parte, lascia intendere quale sia la matrice di questa candidatura. Si va dall’ex ministro leghista Giancarlo Pagliarini al curatore della campagna elettorale del vendoliano Pisapia. Poi c’è Marco Vitale, economista liberale con cattedra in Bocconi già assessore al Bilancio a Milano con Formentini. Scorrendo la lista, inoltre, si trovano anche ex candidati della lista civica di Letizia Moratti, un pizzico di vecchia Dc e una spolverata di socialismo. Una brigata in grado di vincere forse perfino contro un candidato “pesante” come Gabriele Albertini. Governare una Regione, tuttavia, non è facile come trionfare alle primarie “civiche”.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ
Tags: albertinibersanilombardiapisapiaRoberto FormigoniUmberto Ambrosoli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In Lombardia la manifattura tiene e questa è un’ottima notizia per l’Italia

15 Maggio 2023
sanità

Sanità malata. Esiste una cura per le liste d’attesa

20 Aprile 2023
Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Como, seggio per voto regionali Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Alla radice del fenomeno dell’astensione

20 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento del voto per le elezioni amministrative nel seggio in Piazza del Collegio Romano, Roma, 05 giugno 2016.

Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà

Peppino Zola
6 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist