Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Nel laboratorio Sicilia il centrodestra a caccia di candidati “unitari”. E un nome ci sarebbe

Grillini in calo e sinistra a pezzi. Per arrivare alla soglia della vittoria (35%) al centrodestra manca solo il frontman che metta d'accordo moderati e sovranisti

Alessandro Sansoni
18/07/2017 - 10:56
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

basilio-catanoso-ansa

Manca ormai poco alle elezioni regionali in Sicilia, che si terranno il 5 novembre e che si preannunciano, secondo tradizione, come un banco di prova e un laboratorio per le future elezioni politiche che si terranno nel 2018.

Il M5S, che giustamente valuta come decisivo questo appuntamento, ha già calato le sue carte sul tavolo, individuando in Giancarlo Cancellieri il candidato alla presidenza della Regione. Cancellieri è già stato candidato alla carica di governatore cinque anni fa e guida, attualmente, il gruppo pentastellato nell’assemblea regionale. È considerato vicino al vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, che ambisce a sua volta alla candidatura a premier.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Il particolare sistema di voto siciliano, che non prevede il ballottaggio, ma la vittoria del candidato alla presidenza che ottiene più voti, rende plausibili le ambizioni di successo dei grillini. Nonostante il Movimento 5 Stelle in Sicilia sia stato colpito dallo scandalo delle firme false, gli uomini di Grillo stanno tentando il tutto per tutto per riuscire a superare quel 30 per cento che li metterebbe in condizione di puntare davvero alla presidenza, sebbene la recente tornata amministrativa abbia dimostrato il loro scarso radicamento sul territorio.

Per gli altri schieramenti la situazione sembra essere ancora in alto mare. Il centrosinistra siciliano sembra uscire devastato dall’esperienza Crocetta, mentre pare ormai definitivamente tramontata l’ipotesi di candidare il presidente del Senato Pietro Grasso. Nel clima da Basso Impero che regna in questa fase nel Pd dell’isola, difficilmente sarà possibile trovare un candidato competitivo.

Alla luce di questo quadro politico, sconcerta ancor di più la lentezza organizzativa con la quale il centrodestra si accinge ad affrontare la competizione. Pur mantenendo la sua tradizionale forza elettorale in Trinacria, esso appare ancora una volta molto frammentato e soprattutto poco attrezzato dal punto di vista della proposta politica. All’atavica lotta tra le varie personalità locali, si aggiungono quest’anno le spaccature politiche a livello nazionale, a cominciare da quella consumatasi nel corso della legislatura tra l’attuale ministro degli Esteri Angelino Alfano e Silvio Berlusconi, per proseguire con le difficoltà a trovare una quadra che si continuano a registrare tra Forza Italia e la componente sovranista del centrodestra, rappresentata da Salvini e dalla Meloni. Eppure la corsa per Palazzo dei Normanni potrebbe essere l’occasione giusta per sperimentare ciò che politicamente, nonostante tutte le sue lacune, la maggioranza degli italiani sarebbe disposta a premiare e a mandare anche al governo del paese: un centrodestra rinnovato ed unito.

LEGGI ANCHE:

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023

Per ora ad essersi fatto avanti, rivendicando autonomamente la candidatura a governatore è l’inossidabile Nello Musumeci, da sempre vicino a Storace. Musumeci è stato già candidato due volte alla presidenza siciliana, l’ultima volta in solitaria, non essendo riuscito a coagulare attorno a sé tutte le forze di centrodestra, e c’è chi dice che in questi anni abbia anche perso parte dello smalto elettorale che un tempo lo contraddistingueva. La sua autocandidatura appare, dunque, divisiva: proprio ciò che occorrerebbe evitare per raggiungere quel 35 per cento che, stanti così le cose, appare essere la soglia di sicurezza per insediarsi alla carica di governatore.

Probabilmente servirebbe un profilo più giovane, magari dotato della necessaria esperienza per affrontare una sfida così ardua come quella di amministrare una regione complessa come la Sicilia. Forza Italia dovrebbe assumersi l’onere di guidare la coalizione, anche esprimendo il candidato. Un candidato possibilmente gradito all’ala sovranista e su cui fossero disponibili a convergere anche quelle componenti centriste – da Lombardo a Cuffaro – ancora radicate a livello locale.

Un profilo che sembra tagliarsi perfettamente addosso a Basilio Catanoso, parlamentare catanese di 53 anni, in quota Forza Italia ma proveniente da Alleanza nazionale, vicino all’ex ministro Altero Matteoli, di cui si parla con sempre maggiore insistenza negli ambienti politici dell’isola come una buona soluzione per unire tutto il centrodestra e portare a casa il risultato. Se Gianfranco Micciché, vero deus ex machina degli azzurri in Sicilia, portasse all’attenzione di Berlusconi una simile ipotesi, potrebbe passare proprio per Palermo la ricostruzione di un centrodestra unito e vincente in vista del traguardo del 2018.

@alesansoni

Foto Ansa

Tags: elezioni amministrativeelezioni siciliaGianfranco MiccichéMovimento 5 StelleNello MusumeciPdpietro grassoRosario CrocettasiciliaTotò Cuffaro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023
Antonio Panzeri

Qatargate. Cos’è che fa davvero l’uomo ladro? Compagni, rispondete con onestà-tà-tà

4 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022
Letizia Moratti

In Lombardia per il Pd non rimane che la soluzione trotskista

10 Dicembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist