Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Si dimetta Conte, non Siri

Il presidente del Consiglio invita il sottosegretario a dimettersi in un discorso pieno di ipocrisie. La politica si genuflette davanti alla magistratura (un'altra volta)

Emanuele Boffi
03/05/2019 - 15:58
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

La conferenza stampa con cui ieri il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha annunciato la «proposta di revoca» del sottosegretario Armando Siri è un capolavoro di ipocrisia grillina. Anche un piccolo caso di studio, se vogliamo, dell’aurea regola logica secondo cui da premesse sbagliate non possono che discendere conseguenze erronee.

Il caso Siri

Il caso in questione è quello del sottosegretario leghista al ministero dei Trasporti, al centro di un’inchiesta su una presunta tangente di 30 mila euro che sarebbero stati promessi a Siri da un imprenditore dell’eolico, Paolo Arata, per promuovere alcuni emendamenti nella legge di Bilancio. Questi, in breve, i termini della questione che, more solito, sono stati ampiamente raccontati dai giornali in questi giorni. Prima di analizzare le parole di Conte, è necessario notare che: 1) la frase che incastrerebbe il senatore leghista è pronunciata in un dialogo telefonico tra Arata e il figlio Francesco; 2) non è chiaro se i due parlino effettivamente di una somma data o promessa a Siri; 3) non è chiaro se tale somma sia stata data o promessa a Siri.

Si tratta di una intercettazione

A queste osservazioni ne vanno aggiunte altre: poiché la frase è stata captata da un’intercettazione, va sempre ricordato che l’intercettazione è uno strumento per la ricerca di prove, non è una “prova”. In altri termini: al momento noi sappiamo solo che un imprenditore in un dialogo telefonico con il figlio parla (forse) di un sottosegretario a cui (forse) vuole dare dei soldi per promuovere degli emendamenti. Se questa è l’unica “prova” a carico di Siri, il sottosegretario non sarà mai condannato.

LEGGI ANCHE:

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023
Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023

E le pressioni M5s sull’eolico?

Siri si dichiara innocente, dice di non aver mai ottenuto né denaro né promesse di denaro da parte di Arata, ma solo sollecitazioni che poi, come da lui stesso dichiarato, ha «passato agli uffici» competenti per valutarne la fattibilità. «Io non ho mai telefonato a nessuno per caldeggiare niente», ha detto al Corriere della Sera. Tra l’altro, tali emendamenti non sono nemmeno passati e soprattutto, come ha notato il Foglio,

«prevedevano l’estensione della concessione degli incentivi per gli impianti eolici. Misure di per sé difficilmente contestabili, visto che il contratto di governo siglato tra Lega e M5s prevede proprio il rafforzamento della produzione di energia rinnovabile. Gli emendamenti furono poi stralciati, con i grillini che accusarono i leghisti di realizzare una “sanatoria”. Eppure, come ha notato su questo giornale Valerio Valentini, mentre quei provvedimenti venivano cassati, il M5s presentava in Parlamento emendamenti ancor più generosi per le imprese del settore delle rinnovabili (poi a loro volta stralciati)».

Il voto per le Europee

È palese che, stando ai fatti conosciuti, contro Siri c’è ben poco (e se c’è qualcosa, esso andrà valutato in un processo, non in base alle carte dell’accusa). È altrettanto chiaro che il sottosegretario è il capro espiatorio scelto dal M5s per recuperare consensi sulla Lega in vista del voto per le Europee. Siri ha chiesto di essere ascoltato dagli inquirenti per chiarire la sua posizione e «qualora ciò non dovesse accadere entro 15 giorni – ha dichiarato – sarò il primo a voler fare un passo indietro, rimettendo il mio mandato».

Approccio garantista

Arriviamo dunque alla conferenza stampa con cui ieri il presidente Conte ha detto di voler “licenziare” Siri. Conte, che è pure avvocato, si comporta come un giudice nel momento della pronuncia del verdetto. Certo, ci fa la supercazzola sulla vicinanza umana a Siri, sul giustizialismo, sul fatto che un «avviso di garanzia non è una macchia che impedisce a un politico di proseguire il suo mandato», sugli organi di informazione che non devono alimentare la «gogna mediatica» (ah! ah!), sulla «civiltà giuridica della presunzione di innocenza» (ah! ah! bis), con l’invito ai cinquestelle a non «approfittare» della situazione (apoteosi). Tutte parole, di fronte all’assurdità di questa frase con cui definisce sbagliato «l’approccio garantista»:

«secondo cui dovrebbe valere il principio di presunzione di innocenza, anche per chi riveste funzioni pubbliche, con la conseguenza che addirittura una sentenza passata in giudicato potrebbe giustificare l’interruzione dell’incarico».

«Dovrebbe»? Il neretto nella citazione l’abbiamo aggiunto noi per rendere evidente la concezione grillina di giustizia. Una concezione, si badi bene, che non ha niente a che fare con quanto previsto dalle nostre leggi che, come tutti sanno, assicurano la presunzione di innocenza per tutti fino al terzo grado di giudizio. La prevedono per tutti i cittadini, persino (ironia) per i politici. Perché un avvocato come Conte finge di non saperlo?

Stato oscurantista e giustizialista

Nel suo ragionamento, Conte poi passa a elencare i motivi per cui, a suo parere, Siri non deve essere più sottosegretario (e chi ha pazienza può guardarsi il video in pagina), ma sempre secondo una logica, di fatto, giustizialista che si nasconde sotto il mantello della finta trasparenza e legalità.

Come ha scritto oggi sul Giornale Alessandro Sallusti,

«Qui non stiamo parlando del destino di un uomo, Armando Siri, del quale probabilmente – lo dico con rispetto – non sentiremo la mancanza. In gioco c’è molto di più, cioè la differenza tra uno Stato liberale e garantista (con tutti) e uno oscurantista e giustizialista».

L’autonomia del potere politico

Il punto, infatti, ancora una volta, è che la politica si genuflette di fronte alla magistratura. Anzi, addirittura, come fa Conte, rivendicando la propria autonomia di giudizio, non fa altro che assumere quella della magistratura inquirente (sempre ben accompagnata dai giornali).

Noi non siamo né leghisti né grillini, ma è chiaro che le dimissioni di Siri sarebbero l’ennesimo segno di un potere politico che capitola davanti al circo mediatico-giudiziario. E se un presidente del Consiglio non è in grado di difendere l’autonomia del potere che è stato chiamato a rappresentare, è lui – e non il sottosegretario – a doversi dimettere.

Tags: Armando Sirigarantismogiuseppe contemagistraturaMovimento 5 Stelle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023
Alfredo Cospito, 30 ottobre 2013, Genova (Ansa)

Il gran pasticcio del caso Cospito

5 Febbraio 2023
Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Rosario Livatino

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Giuseppe Borrelli, a capo della Procura di Salerno (Ansa)

«Così com’è, la norma sul reato di abuso d’ufficio è inutile»

15 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist