Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Sì della Camera al “bavaglio” per le “intercettazioni spazzatura”. «Così tuteleremo indagini e diritto di cronaca»

Intervista a Enrico Costa, sottosegretario uscito "vincitore" da Montecitorio. «Le conversazioni non pertinenti alle inchieste non devono essere pubblicate»

Chiara Rizzo
24/09/2015 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

intercettazioni-bavaglio-camera-ansa

Già nel tono della voce non nasconde la soddisfazione per il risultato raggiunto. Il sottosegretario alla Giustizia Enrico Costa (Ncd) è stato il volto dell’esecutivo tra i banchi del parlamento durante tutta la discussione e il voto della legge delega sulla riforma del codice penale, di procedura penale e dell’ordinamento penitenziario. «Molto è stato cambiato dall’impianto iniziale, attraverso la discussione, e molte sono le proposte dell’opposizione che sono state accolte. In particolare, cito quelle sul tema della delega per i nuovi benefici penitenziari e sul tema della giustizia riparativa, su cui abbiamo ricevuto moltissimi stimoli dagli altri partiti. Nell’ambito di un dibattito vivace si è fatto un percorso costruttivo», racconta a tempi.it, subito dopo l’esito della votazione. Il ddl è passato con 314 sì, 129 no, 51 astenuti e molte proteste. Tra le novità, la cancellazione dell’udienza filtro per le intercettazioni alla presenza di tutte le parti, sostituita da una «selezione di materiale intercettativo nel rispetto del contraddittorio tra le parti». È aggiunta inoltre la non punibilità per chi usa riprese o registrazioni per il diritto di cronaca (è stato accolto insomma il cosiddetto emendamento “salva Iene”).

La critica più benigna riguardo agli articoli sulle intercettazioni è che si lasci al governo in pratica una delega in bianco su un tema delicatissimo. La più dura è che si tratti di una “legge bavaglio”. Come risponde?
O la delega è troppo generica o è talmente chiara che determina un bavaglio: già in queste parole mi pare evidente la contraddizione tra le posizioni. Le linee volute dal parlamento nella legge delega su questo tema invece sono chiare ed equilibrate. La legge dovrà garantire la tutela delle conversazioni private che non hanno nulla a che vedere con le indagini: questo mentre oggi dilagano sui giornali brani di intercettazioni captate anche accidentalmente. Se le intercettazioni sono un mezzo di prova per il processo, verranno conservate e usate, ma tutto il resto non c’entra, quindi non dev’essere pubblicato sui giornali.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Mentre non cambierà nulla nella disciplina delle intercettazioni dal punto di vista investigativo?
No, assolutamente. La delega sottolinea proprio che il governo dovrà legiferare solo dal punto di vista della pubblicazione delle conversazioni non pertinenti alle inchieste.

Ha fatto molto discutere la previsione di un nuovo reato, con pena da 6 mesi a 4 anni di reclusione, per chi diffonde il «contenuto di conversazioni captate fraudolentemente». Volete mettere a tacere Report?
Non accadrà affatto, perché un emendamento approvato sottolinea che nel testo della nuova legge il diritto di cronaca rimarrà salvaguardato e dovrà essere esplicitamente citato.

Altro punto criticato è il nuovo articolo 162 ter sui reati punibili a querela, che prevede si possano estinguere se il colpevole ripara interamente il danno, anche con risarcimento. Tra i reati a querela ci sono quelli commessi a mezzo stampa, ma d’altra parte anche le violenze sessuali, gli abusi e lo stalking. Significa che le vittime potrebbero non trovare giustizia?
Assolutamente non è così. Quello della riparazione del danno e del risarcimento è un meccanismo usato già oggi di fronte al giudice di pace, ora sarà esteso solo di fronte ai reati più tenui. Sarà però sempre il giudice a valutare e decidere se un risarcimento è congruo, e dovrà tenere anche conto di un eventuale ravvedimento e una riparazione effettiva, non solo economica. Per reati leggeri perseguibili a querela come quelli a mezzo stampa, ritengo che sia giusto sgravare i tribunali dall’occuparsi di processi bagatellari.

Altro passaggio controverso: la delega sui termini delle indagini preliminari. Dopo 18 mesi (o due anni a seconda dei reati) il pm ha a disposizione 3 mesi per decidere se chiedere l’archiviazione o il rinvio a giudizio degli indagati. Le toghe protestano che così sarà impossibile arrivare ai vertici delle organizzazioni criminali. Come risponde?
Il provvedimento è qualificato all’accelerazione dei procedimenti. Verranno date solo scansioni di tempo chiare e precise, sia per evitare casi in cui i pubblici ministeri “dimenticano” fascicoli nei cassetti, sia per tutelare le presunte vittime dei reati, e anche per garantire meglio il diritto alla difesa dell’imputato.

Ha trovato consenso invece la delega per la riforma dell’ordinamento penitenziario, con cui si dà mandato al governo di valorizzare il lavoro e il volontariato per i detenuti, le misure alternative al carcere, e di riconoscere il loro diritto all’affettività. 
La delega è un tassello di un percorso che il governo ha già avviato per affrontare i problemi di questo particolare mondo che è il carcere. Siamo molto attenti alla finalità educativa della pena, e oggi purtroppo ci sono fortissime criticità proprio su questo aspetto. La detenzione non dev’essere un momento di “pausa” o di “ozio”, ma una fase attiva che consenta di restituire alla società un individuo nuovo e recuperato attraverso il lavoro o l’impegno per la comunità.

A proposito di carcere, secondo lei che margini ci sono per una risposta positiva all’appello per l’amnistia lanciato dal Papa in vista del giubileo?
Il Papa non ha fatto un appello al singolo legislatore, ma a tutti. Tuttavia oggi abbiamo previsto un percorso in termini organici, attraverso varie norme, per affrontare il problema del sovraffollamento: per il resto quella dell’amnistia è una scelta che spetta alle Camere e il Parlamento è sovrano in materia.

Foto Ansa

Tags: bavagliocarcerecodice penaleenrico costaintercettazioniriforma della giustizia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Crosetto magistrati giustizia

«Ci sono magistrati ideologici, ma nessun assalto giudiziario al governo»

2 Dicembre 2023
Magistrati Cassazione all'inaugurazione dell'anno giudiziario

Addio alla riforma della giustizia

22 Novembre 2023
Matteo Renzi

Intercettazioni ai parlamentari. La giusta decisione della Consulta sul caso Renzi

29 Luglio 2023
Carlo Nordio

Il governo ha i suoi difetti, ma mai dimenticare cos’è la magistratura in Italia

10 Luglio 2023
magistrati, inaugurazione anno giudiziario

Giustizia, Vietti: «Bene i primi “vagiti” della riforma»

20 Giugno 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio Roma, 15 giugno 2023 (Ansa)

Riforma della giustizia. «Nordio non sbaglia»

20 Giugno 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist