Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Una settimana da grillino. Tifando Grexit, ma in fondo sognando un Maduro

Imbottirsi di Beppe Grillo per scoprire che le banche fanno schifo, Milano fa schifo e fa schifo pure la Asl. Ma "el pueblo desinformado jamás será vencido"

Francesco Amicone
11/07/2015 - 4:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

beppe-grillo-atene-grecia-ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Beppe Grillo è l’unico leader politico a dire le cose come stanno: l’Italia fa schifo, la Merkel fa schifo, il “sistema” fa schifo. La mafia, la televisione, il parlamento, i vaccini, i politici, i giornalisti, la destra, la sinistra fanno schifo. Per dirla con uno dei seguaci del blog del leader pentastellato: «So’ tutti uguali: giudici, politici, ispettori Asl, Inps, Rai. Tutti». Fanno tutti schifo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il filosofo Gianni Vattimo, ex simpatizzante grillino, sostiene che la verità è un’opinione. Se tutti gli uomini pensano la stessa cosa riguardo a un fatto, allora significa che è vera. L’approssimazione “fa tutto schifo” (o “fanno tutti schifo”) è la verità che unisce i seguaci del Movimento 5 Stelle. E Beppe ne è il testimone indiscusso. Può sembrare una logica piegata a fini di propaganda, fondata su un’approssimazione qualunquistica, ma basta dare una scorsa ai blog pentastellati, a quello di Beppe, per accorgersi che questa è la sostanza del pensiero politico del Movimento 5 Stelle.

beppe-grillo-temistocle-greciaQuel genio di Temistocle
«Potere al popolo non alle banche!». Così domenica scorsa il Movimento 5 Stelle ha salutato la vittoria dei “no” nel referendum greco sul piano di riduzione del debito pubblico proposto dall’Europa. La frase non vuol dire niente, ma mette d’accordo tutti: le banche fanno schifo. Populismo, senza dubbio. Ma Beppe non lo nasconde: si fa riprendere insieme a una statua di Temistocle, spiegando che lo stratega ateniese «è stato il primo vero populista della storia dell’umanità». E cosa fece? «Sconfisse i persiani con uno stratagemma geniale: la disinformazione. Disinformò tutti e riuscì a salvare il popolo greco dall’invasione persiana».

Il modello di Beppe è stato ampiamente superato dai suoi pretesi allievi. Il giorno prima, su “La cosa”, la web-tv del Movimento, si mandava in onda un filmato dal titolo “Maduro rompe il silenzio!”, ripreso anche da beppegrillo.com. Nicolás Maduro, presidente del Venezuela, erede di Chávez (e idealmente anche di Temistocle, a quanto pare), nel suo programma “Contacto con Maduro”, in onda tutti i martedì sui media della repubblica bolivariana controllati dal governo, faceva i suoi auguri ai greci, ricordando come anche il Venezuela avesse combattuto la sua giusta guerra contro il «capitale finanziario internazionale». «Non abbiate paura di rompere le catene del Fmi e del neo-liberismo, fratelli e sorelle della Grecia», li incoraggiava Maduro. «Non permettete che facciano ancora scorrere altro sangue del popolo e depredare le ricchezze del paese!».

Maledette opposizioni
Grillo non lo ricorda, ma il Venezuela quelle «catene» le ha rotte sedici anni fa. Oggi nella repubblica bolivariana, l’inflazione è record mondiale (sopra il 100 per cento) e mancano beni di prima necessità, dalla carta igienica al latte. Secondo gli utenti de “La cosa”, sempre ben informati dal loro Temistocle, l’economia del Venezuela va male per colpa di un fantomatico “embargo americano”. La violenza e la criminalità sono invece dovute ai «disadattati sociali» pagati dalle opposizioni del governo, «tra i quali ci sono principalmente mercenari e paramilitari stranieri preparati in “guerilla urbana” come altre tattiche destabilizzanti», che hanno come scopo «rallentare i grandi traguardi di una Rivoluzione pacifica, democratica, costituzionale e sostenuta dalla base, cioè da una cittadinanza sveglia, partecipativa e protagonista della sua storia».

Non è molto differente dalla versione dei fatti propagandata dal governo venezuelano «democratico, popolare e sostenuto dalla base», un esecutivo che controlla tutti i media e ha fatto arrestare i capi dell’opposizione, in carcere dal 2014, colpevoli di aver protestato contro Maduro, il quale di recente ha anche fatto in modo che l’incarico della loro difesa non fosse affidato all’ex premier socialista spagnolo Felipe Gonzáles, reo di essere «compromesso con la destra internazionale».

Su Facebook non tutti i grillini hanno apprezzato la citazione di Maduro (qualcuno ha osservato che è «come estrapolare una frase da Hitler»), ma il post non è stato rimosso. Dopo tutto, cosa importa? Il presidente del Venezuela avrà pure fatto mettere in catene tutti i suoi oppositori, sarà pure a capo di una dittatura in un paese alla fame, ma ha detto la “verità” parlando della democrazia incatenata ai vincoli del capitale internazionale.

Percezioni distorte
Beppe non è andato in Grecia soltanto per salutare la statua di Temistocle, ma per osservare da vicino la situazione ad Atene. Quello che ha scoperto è che nella capitale greca «non si riesce a capire se c’è crisi o non c’è crisi». Come mai? La colpa è della disinformazione. La stessa che un tempo usò il buon Temistocle per salvare la Grecia oggi è usata contro di lei: «Qui c’è una disinformazione che io pensavo ci fosse solo in Italia, invece qui ci fanno 10 a 0». Non si capisce a cosa si stia riferendo – se al fatto che i bancomat sono stati bloccati o al fatto che la Grecia sopravvive per ora al collasso grazie ai prestiti internazionali – ma non importa: «Noi siamo qui per testimoniare una cosa meravigliosa che fa il popolo greco: quel mezzo di democrazia diretta che è il referendum, che vada come vada! Io spero vivamente che vinca il no, di uscire da questo sistema che ha creato dei mostri».

Qualcuno potrebbe nutrire il sospetto che si tratti di una serie di approssimazioni infilate una dietro all’altra, ma c’è una ragione se si trattiene: «Non voglio che la mia percezione sia distorta dai mass media». Si limita a osservare che questo «è un sistema che sta collassando, il sistema del credito. “Io ti do i soldi, ma non li voglio indietro, voglio gli interessi degli interessi e ti prendo tutto quello che hai”». Ovviamente siamo tutti d’accordo. Chi non si lamenterebbe dell’esosità delle banche? Quindi, cosa si fa? «Noi abbiamo fatto la proposta per un referendum se restare nell’euro sì o no e il popolo italiano ci darà una risposta».

Non è la risposta a come si fa a cambiare il sistema, ma tutti siamo d’accordo che il popolo italiano debba decidere se stare o non stare nell’euro.

Il bosco segreto della Bovisa
Sul blog di Beppe nei giorni scorsi si è parlato sia di politica estera (la Grecia) sia di politica interna (il taglio degli alberi a Milano). Prima di partire per Atene, l’ex comico ha dato spettacolo in una manifestazione di vari comitati che si battono contro la cementificazione a Milano. Il titolo del video, postato sulla pagina Facebook dei pentastellati è: “Il mio messaggio ai milanesi (e ai greci!): riprendiamoci la nostra sovranità! No al taglio degli alberi! (No al taglio della democrazia!)”. Il leader dei 5 Stelle si riferisce ai progetti «cementiferi» che riguardano il Parco agricolo Sud, i parcheggi di Expo e quelli per l’aeroporto di Linate. Beppe ricorda che mentre gli abitanti di Berlino «quando vanno in vacanza, vanno in centro, dove c’è un parco, un lago e una spiaggia», i milanesi devono spostarsi in Liguria. Poco importa se nel centro di Berlino non c’è alcun lago e nessuna spiaggia (distano appena 20 chilometri dal centro della capitale tedesca). L’importante è il concetto: Milano fa schifo.

Lo spiega bene Mattia Calise, portavoce dei 5 Stelle meneghini: «Non c’è verde sufficiente in questa città, dove i ragazzi possano liberamente giocare e correre. Non c’è ossigeno per i nostri polmoni, non c’è rispetto per la natura, per l’ambiente». Parlando di cementificazione, Scalise rinverdisce «il recentissismo scempio degli abbattimenti di decine e decine di alberi in Piazzale Frattini e Corso Plebisciti». E soprattutto il temibile progetto di bonifica del “Bosco segreto della Bovisa”. Nessuno lo sa, ma a Villapizzone, periferia di Milano, là dove si vedono fabbriche abbandonate, ciminiere, ruggine, e piante infestanti, è sorto spontaneamente una specie di “Central Park”: non mancano picchi, cinghiali, volpi. Non si dice che i milanesi potrebbero andarci a cogliere ribes e mirtilli, ma poco ci manca. L’amministrazione comunale vorrebbe abbattere questo ecosistema. Paradossale. Come lo è l’ultima battaglia per salvare 570 alberi che saranno abbattuti per permettere la costruzione della Metro 4 di Milano (al “solo” scopo di «facilitare le manovre delle betoniere e costruire gli alloggi degli operai»). Il Movimento 5 Stelle non è contrario alla metro che permette di ridurre l’inquinamento, ma solo al «taglio indiscriminato di alberi».

“Vendutezza” conclamata
Se si vuole diventare cittadini pentastellati bisogna abituarsi ad accettare situazioni paradossali e contraddittorie. Non si tratta solo di verde pubblico. Per esempio, su una questione come il wi-fi “libero” (uno dei cavalli di battaglia dei 5 Stelle), qualche grillino ricorda che bisogna fare molta attenzione. Secondo alcuni utenti del blog, esisterebbe infatti «l’Ipersensibilità Elettromagnetica (EHS), detta anche Elettrosensibilità (ES)», una «reazione organica ai campi elettromagnetici presenti nella vita quotidiana, come quelli emessi dalle linee elettriche ad alta tensione (elettrodotti), da trasmettitori radiotelevisivi, da elettrodomestici e strumenti di uso lavorativo».

Anche quando occorre discutere dell’operato di un magistrato, Raffaele Cantone (presidente dell’Autorità nazionale Anticorruzione), si rischia di essere sotterrati dal paradosso. Da una parte c’è chi lo definisce giustamente «persona perbene», in quanto magistrato, dall’altra chi afferma però che «non è possibile che sia una persona pulita e onesta se i piddini lo citano in continuazione per dimostrare che una certa cosa va bene. Mi pare di ricordare che anche la Satanchè lo abbia nominato a supporto delle sue tesi, e per me questa è una prova inconfutabile della sua vendutezza».

Essere grillino significa vivere la condizione esistenziale di “Joker” di Full Metal Jacket: scrivere sull’elmetto “born to kill” e mettere sulla giubba la spilla con il simbolo della pace, anzi, può apparire forse più sensato che citare Maduro e parlare di democrazia.

Foto Ansa

Tags: Beppe Grillogreciagrexitgrillininicolas maduroreferendumTsiprasvenezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (Ansa)

Grecia. Perché Mitsotakis, pur avendo vinto, chiede di rivotare

23 Maggio 2023
L'incontro di novembre tra Giorgia Meloni e Xi Jinping

Giusto uscire dalla Nuova via della seta. Meloni però deve trattare con Xi e Biden

5 Maggio 2023
Proteste contro Maduro in Colombia

Maduro festeggia dieci anni di torture e violenze contro il suo popolo

28 Aprile 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
I ministri degli esteri cubano, Bruno Rodriguez, e russo, Sergei Lavrov, a L'Avana, Cuba, 20 aprile 2023 (Ansa)

Lavrov a Cuba. La Russia si fa minacciosa nel “cortile di casa” degli Stati Uniti

22 Aprile 2023
Alessandro Di Battista durante la presentazione del suo libro Politicamente scorretto nella Libreria Mondadori, Roma, 27 giugno 2019 (Ansa)

Il “ragioniere” Di Battista, che promette rivoluzioni minacciando «progetti»

5 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist