Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La mai risolta questione del Kosovo porta nuovi venti di guerra nel cuore dell’Europa

Le tensioni tra Pristina e Belgrado sono frutto di una storia lunga 24 anni. Dai tempi di Clinton a oggi, poco è stato fatto per "chiudere" la questione. E un altro conflitto potrebbe accendersi nel Vecchio Continente

Amedeo Lascaris
29/12/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Mentre la guerra in Ucraina è entrata nel decimo mese, riemerge un nuovo conflitto in terra europea, riportando a galla problemi irrisolti, che in un momento di crisi come quella in corso rappresentano un vero tallone d’Achille per il Vecchio Continente: il mai risolto problema del Kosovo. Le tensioni, che ciclicamente oppongono la minoranza serba di religione cristiano-ortodossa, sostenuta dalle autorità della Serbia, e la maggioranza albanese di fede musulmana, sono nuovamente riprese nel corso del 2022, nonostante la presenza sul territorio dal 1999 dei militari della missione Nato Kfor.

La crisi è culminata proprio in questi giorni con l’erezione di barricate e scontri a fuoco dentro e intorno a Mitrovica, la città letteralmente divisa in due considerata il simbolo dello scontro tra i due gruppi etnico-religiosi. A scatenare l’escalation di tensione l’arresto di un ex poliziotto serbo, Dejan Pantic, accusato di aver aggredito agenti di polizia kosovara in servizio.

Il rischio di un’escalation armata

Come già accaduto diverse volte, in brevissimo tempo la crisi si è spostata a Pristina e Belgrado. Dopo giorni di scambi di accuse tra i due governi, lo scorso 26 dicembre la Serbia ha posto le sue truppe in stato di massima allerta vicino al confine kosovaro, con tanto di ispezione da parte del presidente Aleksandar Vucic che ha anche incontrato il patriarca della Chiesa ortodossa serba Porfirije, a cui il 26 dicembre è stato vietato l’ingresso in Kosovo da Pristina. La decisione ha provocato indignazione a Belgrado a causa dell’importanza di una visita del patriarca ai serbi del Kosovo durante il periodo delle festività natalizie (il Natale si festeggia il 7 dicembre secondo il calendario giuliano).

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023

Da parte sua il Kosovo ha chiuso il valico di Merdare, il più importante punto di collegamento con la Serbia, a seguito delle barricate e dei blocchi stradali da parte di etnici serbi, con il ministro dell’Interno Xhelal Svecla che ha accusato Belgrado di essere influenzato dalla Russia. Lo scorso 27 dicembre altre due barricate erano state installate dai serbi nel Kosovo settentrionale: una barricata allestita in un’area urbana a nord di Mitrovica, mentre l’altra a Dudin Krs sulla strada per Leposavic. Per rimuovere tutte le barricate, i serbi del Kosovo chiedono il rilascio dell’ex agente di polizia Dejan Pantic, a cui nel frattempo sono stati concessi gli arresti domiciliari, e anche il rilascio di altri due detenuti, oltre al divieto alla polizia del Kosovo di entrare nelle aree popolate dai serbi del nord del paese. Intanto, il primo ministro del Kosovo Albin Kurti ha affermato che se la forza Kfor non rimuoverà le barricate, lo farà la polizia del Kosovo, aggiungendo che non aspetterà ancora a lungo.

Una crisi persistente che dura da oltre 20 anni

Quella del Kosovo, piccolo paese di soli 1,8 milioni di abitanti, è una storia di calcoli sbagliati frutto anche di due stagioni differenti della politica statunitense e russa. La questione kosovara ha segnato gli ultimi anni della presidenza di Bill Clinton. Il presidente democratico è una sorta di eroe nazionale per i kosovari, per il suo sostegno all’intervento della Nato per difendere Pristina da Belgrado che pose fine a una sanguinosa guerra durata 15 mesi dal febbraio 1998 all’11 giugno del 1999. Tuttavia, Clinton, che all’epoca guidava di un mondo praticamente unipolare (la Russia era ancora quella di Boris Eltsin), non si pose il problema di come risolvere quello che, seppur spacciato come un conflitto interetnico, è sempre stato uno scontro tra musulmani (per altro integralisti) e cristiano-ortodossi.

Il Kosovo ha segnato gli ultimi anni della presidenza di George W. Bush e il primo strappo forte con la Russia di Vladimir Putin che infatti non riconobbe la proclamazione unilaterale dell’indipendenza del piccolo stato dalla Serbia nel febbraio del 2008. Anzi, molti analisti sostengono che la crisi in Georgia avvenuta tra il primo agosto e 12 agosto del 2008 terminata con la l’autoproclamazione delle repubbliche a maggioranza russa di Ossezia del sud e Abkhazia sia appunto frutto del sostegno degli Stati Uniti e dell’Unione europea all’indipendenza kosovara.

La Russia sfrutta la crisi a suo favore

L’insoluta crisi del Kosovo, ormai in corso da quasi 24 anni, continua dunque a rappresentare un problema di enorme portata per l’Europa. La Serbia, che ha presentato domanda ufficiale di adesione all’Unione europea il 22 dicembre 2009, dovrebbe completare i negoziati entro la fine del 2024, ma resta un’importante alleato della Russia che ovviamente sfrutta la situazione a suo vantaggio. Dopo aver paragonato alcuni mesi fa l’indipendenza dei territori occupati dell’Ucraina all’indipendenza del Kosovo, suscitando più di un mal di testa a Belgrado, il portavoce Cremlino, Dmitry Peskov, ha affermato ieri che la Russia “sostiene” il suo alleato Serbia e «sta seguendo molto da vicino ciò che sta accadendo e come vengono garantiti i diritti dei serbi».

«Sosteniamo Belgrado in tutte le azioni che vengono intraprese. La Serbia sta difendendo i diritti dei serbi che vivono nelle vicinanze in condizioni difficili. Naturalmente reagiscono duramente quando questi diritti vengono violati», ha affermato il portavoce del Cremlino.

Tags: bill clintonEuropageorge w bushkosovoserbia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
L'ex europarlamentare Antonio Panzeri e l'ex vicepresidente dell'Eurocamera Eva Kaili (Ansa)

Il Qatargate assomiglia sempre di più a Mani Pulite

30 Gennaio 2023
guerra ucraina

Guerra in Ucraina. Vattani: «Dobbiamo porci la domanda sul “come” riportare la pace»

23 Gennaio 2023
immobiliare

«La direttiva europea è devastante per il settore immobiliare»

12 Gennaio 2023
La premier Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Meloni-Von der Leyen, pari e patta. Ma la “quadra” con l’Ue si può trovare

10 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist