Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Sentenza unica al mondo. Non possiamo prevedere i terremoti. Così lasciamo campo ai predicatori»

Intervista a Stefano Gresta, presidente dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, che conosceva i condannati a 6 anni per mancata previsione del terremoto dell'Aquila: «Scioccati, ma non ci tiriamo indietro».

Leone Grotti
23/10/2012 - 10:55
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«La sismologia non è una scienza esatta e non può prevedere i terremoti». A tempi.it, non può che ripetere questa frase Stefano Gresta, presidente di Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia), davanti alla sentenza che ieri ha condannato in primo gradi a sei anni di carcere sei scienziati della commissione Grandi Rischi insieme al vicedirettore della protezione civile, Bernardo De Bernardinis, per non aver previsto e correttamente informato la popolazione sul possibile terremoto che ha sconvolto L’Aquila il 6 aprile 2009.

Nel comunicato rilasciato ieri, si dice «preoccupato e rammaricato» da questa sentenza, che è unica in Italia nel suo genere. Perché?
Non è solo unica in Italia, è unica al mondo. Tante cose mi preoccupano, ma l’aspetto peggiore è che noi scienziati non siamo riusciti a far capire che il nostro lavoro non dà certezze. In futuro avremo paura a comunicare i risultati delle nostre indagini in sedi ufficiali e anche all’opinione pubblica.

Lei conosceva i sei condannati in primo grado?
Alcuni di loro sì, li ho conosciuti quando ero ancora studente all’università, altri quando mi sono laureato, con alcuni c’è un rapporto trentennale e posso dire che sono dei grandi professionisti, i migliori scienziati che abbiamo. E se non hanno previsto il terremoto dell’Aquila è perché non potevano dare certezze dal momento che non le avevano. Ripeto: la sismologia non è una scienza esatta, cosa bisogna fare? A posteriori, se non si prevede un terremoto si viene imputati per omesso allarme e se si lo si prevede, e poi non avviene, si viene denunciati per procurato allarme.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ma se la sismologia non è una scienza esatta, perché si è arrivati a questa sentenza?
Non lo so, bisogna leggere le motivazioni e io, non essendo un tecnico, credo che avrò difficoltà a capirle. Quello che noi scienziati possiamo fare, e che abbiamo fatto, è la carta della pericolosità sismica, ma poi non siamo noi che dobbiamo mettere in sicurezza il paese.

Se non c’è certezza, come ci si difende dai terremoti?
Per difenderci bisogna costruire case che non crollino e faccio notare che gli strumenti per ristrutturare il patrimonio edilizio italiano in chiave antisismica ci sono tutti. Le indagini sono state fatte, ora però manca da parte di chi amministra il territorio o il paese un grande piano di prevenzione e non di previsione, perché quest’ultima non è certa. La prevenzione, invece, consiste in un grande piano di riqualificazione del nostro patrimonio edilizio. Solo così ci si difende da un terremoto che tra uno, dieci, cinquant’anni avverrà nelle nostre regioni. Ecco il lavoro che bisogna fare.

Nel suo comunicato ha scritto: «Condannare la scienza significa lasciare il campo libero a predicatori che millantano di sapere prevedere i terremoti, rinunciando di fatto al contributo di autorevoli scienziati». A chi si riferisce?
Ci sono tantissime persone, è sempre pieno di predicatori, che con metodi non scientifici, o cercando di dare certezza a risultati scientifici che invece presentano grandi incertezze, fanno previsioni. Queste persone, in realtà, non danno nessun contributo se non quello di aumentare la confusione e il panico in momenti in cui la popolazione è già sotto lo stress.

Dopo la condanna di ieri, con quale spirito siete tornati al lavoro?
Io e tutto il personale siamo ancora scioccati, siamo imbambolati da questa sentenza, però continuiamo a svolgere il nostro lavoro nelle nostre tre sale operative di Roma, Napoli e Catania. Con grande senso di responsabilità non ci tiriamo indietro anche se questa è una giornata molto triste.

@LeoneGrotti

Tags: commissione grandi rischiingvstefano grestaterremoto aquila
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ischia: «Il terremoto non c’entra con l’apparato vulcanico»

22 Agosto 2017

Da Finmeccanica a Contrada, da De Magistris al sisma dell’Aquila. Le sentenze del 2014

30 Dicembre 2014

L’Aquila, assolti gli scienziati “colpevoli” di non aver previsto il terremoto del 2009. Gresta (Ingv): «Ottimo lavoro»

11 Novembre 2014

Vendola e Cancellieri. Ora che le intercettazioni si ritorcono contro i loro fan, impareranno la lezione?

20 Novembre 2013

Scanno, il lago che nasconde un oggetto misterioso

23 Febbraio 2013

Scienziati di tutto il mondo sconvolti dalla sentenza dell’Aquila: «Assurda, pericolosa, arretrata»

23 Ottobre 2012
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist