Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Sentenza Cassazione sul kirpan. «Servirebbe una legge speciale per i sikh»

Il caso dell'indiano multato perché portava con sé il pugnale rituale. Intervista a Massimo Introvigne su un "caso limite"

Francesca Parodi
16/05/2017 - 15:51
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

kirpan

La Corte di Cassazione ha imposto a un uomo di religione sikh un’ammenda di 2.000 euro perché «portava fuori dalla propria abitazione, senza un giustificato motivo, un coltello della lunghezza complessiva di 18,5 centimetri idoneo all’offesa per le sue caratteristiche». Il coltello in questione è il kirpan, uno dei cinque simboli di questa religione monoteista nata in India nel XV secolo. L’uomo coinvolto è un indiano di Mantova che, dopo essere stato condannato dal Tribunale della città, ha fatto ricorso in Cassazione sostenendo che la lama, come il turbante, «era un simbolo della religione e portarlo costituiva adempimento del dovere religioso». La Corte però ha respinto il suo argomento decretando che «è essenziale l’obbligo per l’immigrato di conformare i propri valori a quelli del mondo occidentale». La sentenza inoltre recita: «La decisione di stabilirsi in una società in cui è noto, e si ha consapevolezza, che i valori di riferimento sono diversi da quelli di provenienza ne impone il rispetto e non è tollerabile che l’attaccamento ai propri valori, seppure leciti secondo le leggi vigenti nel paese di provenienza, porti alla violazione cosciente di quelli della società ospitante».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

LIBERTÀ E SICUREZZA. «Il grande dilemma, sorto anche in altri casi e in altri paesi, è se debba prevalere l’interesse pubblico oppure la libertà religiosa dei singoli» commenta a tempi.it Massimo Introvigne, fondatore e direttore del Centro studi sulle nuove religioni. «Alcuni paesi hanno risolto il problema modificando la legge. L’Inghilterra, per esempio, dove è presente un’ampia comunità di sikh, ha una legge speciale che autorizza questi credenti a portare il pugnale rituale. Negli Stati Uniti e in Canada sono state emesse delle sentenze che fanno prevalere il principio della libertà religiosa sull’ordine pubblico e la sicurezza. Nell’Europa continentale invece c’è una giurisprudenza costante che dà la precedenza all’interesse dello Stato».

60.000 FEDELI. L’Italia, spiega Introvigne, ospita la seconda comunità sikh più grande d’Europa, dopo il Regno Unito: «Secondo alcune stime, sono circa 60.000 i fedeli nel nostro paese. Abbiamo avuto una forte ondata immigratoria di sikh dovuta soprattutto al loro impiego nell’agricoltura, in cui si sono mostrati molto abili ed efficienti. Alcuni imprenditori mi raccontano per esempio che un agricoltore sikh munge sei mucche nello stesso lasso di tempo in cui un italiano ne munge una». Abitano soprattutto nelle città della pianura padana, infatti «i tre templi principali al di fuori dell’India si trovano a Novellara (inaugurato dallo stesso Romano Prodi, all’epoca presidente della Commissione europea), nel Cremonese e nel Bresciano». Davanti a questi numeri, sostiene Introvigne, lo Stato deve quindi porsi il problema di come gestire, anche a livello di normative, questa integrazione.

CASO LIMITE. Introvigne rileva inoltre che «in 28 milioni di sikh nel mondo, sono pochissimi i casi in cui un fedele abbia usato il proprio coltello in maniera offensiva. Il portarlo appeso alla cintura ha solo un significato rituale». Personalmente, Introvigne è convinto che «tra il diritto alla vita e il diritto alla libertà religiosa deve sempre prevalere il primo. Ma per quanto queso caso sia al limite, credo che la soluzione sia adottare delle leggi ad hoc che tutelino questa minoranza religiosa. Come abbiamo fatto delle leggi speciali per i musulmani che consentono la macellazione halal (da noi illecita perché va contro le nostre norme igieniche e le nostre pratiche a tutela degli animali), allo stesso modo si potrebbe pensare a nuove leggi per i sikh».

@fra_prd

Foto Wikipedia

Tags: Massimo Introvignereligione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

football kennedy

Il coach di football licenziato perché pregava e la libertà religiosa in America

1 Maggio 2022
evangelici sud america

La Chiesa si è persa il Sud America, presto i cattolici saranno minoranza

30 Aprile 2022
Via crucis nel 2019 sul ponte di Brooklyn, a New York, negli Usa

Aumentano atei e agnostici, diminuiscono i cristiani negli Usa

15 Dicembre 2021
Un'attivista vegana indossa una mascherina di lattuga per sensibilizzare sull'origine animale di virus come il Covid (foto Ansa)

I vegani inglesi sono no vax che ce l’hanno fatta

18 Ottobre 2021

Brague: «Nel regno del calcolo il sovrano è l’istinto»

14 Ottobre 2021
Papa Benedetto XVI

«La verità ha un futuro, le ideologie no». La “vera Europa” di Benedetto XVI e il no alle nozze gay

18 Settembre 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist