Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Sed gladium, contro l’ideologia ecumenista

Recensione di un volume del polemista Andrea Giacobazzi, un j’accuse nei confronti dell’ideologia ecumenista

Aldo Vitale
17/12/2014 - 18:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

«Per i cattolici sono precluse le vie dell’ecumenismo»: con queste parole tratte dal quinto volume dell’Enciclopedia Cattolica del 1950 Andrea Giacobazzi, autore del volume Sed Gladium. Dottrina e Sacra Scrittura contro l’ecumenismo (Edizioni Radio Spada, Milano, 2014), introduce il suo scritto in modo fermo e deciso.

Si tratta di un volume agile, lo stile scorrevole e cadenzato del quale ne esalta da un lato la vis retorica tipica di ogni buon apologeta, quasi di matrice chestertoniana, e dall’altro rende “edibile” la imponente mole di referenze documentali e bibliografiche che si intrecciano al filo del discorso condotto dall’autore.

GiacobazziCon una insolita dose di coraggio intellettuale, pregio raro in un mondo, come quello contemporaneo, ormai piegato al politicamente corretto, Giacobazzi conduce un serrato e dinamico j’accuse nei confronti dell’ideologia ecumenista che da alcuni decenni, sostanzialmente in quelli seguiti al Concilio Vaticano II e alla sua erronea interpretazione, si è impossessata del pensiero teologico, ecclesiologico e morale della Chiesa cattolica.

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco recita la Messa in San Pietro

La Messa in rito antico può ancora essere utile all’uomo postmoderno

20 Agosto 2021

Quella volta che Agatha Christie salvò la Messa in latino

13 Novembre 2018

Il libro di Giacobazzi, tuttavia, non si esaurisce in una sferragliante e rumorosa polemica anticonciliarista che come tale non avrebbe alcuna originalità intellettuale, ma mette in luce con chiarezza argomentativa e con la formulazione di un ampio piano probatorio praticamente inattaccabile, quanto l’ideologia ecumenista, sia non solo contraria alla tradizione del Magistero cattolico che su esso si espresso con diverse encicliche di numerosi Pontefici, ma presenta delle difficoltà di carattere sostanziale che la mettono in aperto contrasto, come è proprio di ogni eresia, con il dato teologico-scritturistico.

Proprio per questo Giacobazzi, non già con la prolissa sovrapposizione di uno sterile esegeta, quanto piuttosto con la pazienza e la precisione chirurgica di uno studioso amante della materia, riporta numerosissimi passi vetero e neo-testamentari che comprovano quanto insidiosa, per non dire erronea, sia la strada tracciata dall’ideologia ecumenista.

Dal prezioso ed incandescente volume di Giacobazzi si evincono, in sostanza, i due difetti strutturali di fondo dell’ideologia ecumenista: in primo luogo, la rinuncia ad ogni pretesa veritativa, cioè della dimensione aletica (per utilizzare termini più rigorosamente filosofici e pre-teologici), posta a fondamento della religione cristiana; in secondo luogo, l’equivoco egualitarista che, sulla scorta della predetta rinuncia, ritiene ugualmente valide sul piano della salvezza tutte le religioni e tutte le confessioni.

Eppure i testi sacri parlano chiaro, compresi i Salmi tra i quali, ricorda l’autore, «è facile scorgere la futura condanna del liberalismo religioso e del pacifismo interconfessionale»  (pag. 61) come si precisa, per esempio tra i tanti, il Salmo 30,7: «Tu hai in odio chi va dietro agli idoli vani; ma io spero nel Signore».

Si tratta, insomma, di un ottimo argomento, in un ottimo libro, con un ottimo stile. Nessun difetto dunque? Forse uno, l’unico, il più terribile, francamente, in un mondo costituito di rovesciamenti diabolici e falsità ideologiche: rende con semplicità testimonianza alla verità.

Tags: Concilio Vaticano IIecumenismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco recita la Messa in San Pietro

La Messa in rito antico può ancora essere utile all’uomo postmoderno

20 Agosto 2021

Quella volta che Agatha Christie salvò la Messa in latino

13 Novembre 2018

L’enciclica sulla missione di Giovanni Paolo II spiegata dal missionario che l’ha scritta. Tre volte

13 Ottobre 2017

Non c’è niente di più giovane del rito antico. A dieci anni dalla Summorum Pontificum

12 Settembre 2017

Così al Concilio Vaticano II lo Spirito Santo salvò la missione “Ad Gentes”

7 Settembre 2017

Il beato Paolo Manna, precursore del Concilio, «un missionario scomodo»

22 Novembre 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il capolavoro di Letta: rendere indispensabile il centrodestra
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist