Pubblichiamo la grande testimonianza di Asia Bibi, cattolica condannata a morte in Pakistan per false accuse di blasfemia, che attende da anni in prigione il processo di appello.
Sciiti e sunniti si sono scontrati nel Punjab per strada durante la festività dell'Ashura. I sunniti hanno denunciato 222 sciiti, usando ancora una volta la blasfemia in modo strumentale.
Intervista a Paul Bhatti, consigliere speciale del primo ministro pakistano per l'Armonia religiosa, che si è battuto per l'assoluzione della cristiana Rimsha Masih: «Il suo caso è unico nella storia del Pakistan, speranza contro la blasfemia».
Come affermato da Paul Bhatti «tanti leader religiosi hanno capito che la legge non serve a proteggere il Corano, anzi disonora i suoi stessi insegnamenti». La ragazzina cristiana accusata di avere bruciato pagine del Corano ad agosto è innocente.
Il sacerdote Robert McCulloch e la suora irlandese John Berkmans Conway premiati per i loro «infaticabili sforzi per lo sviluppo in campo educativo, sanitario e della promozione dell'armonia inter-religiosa».
Nei paesi di cultura cristiana non ci sono ostacoli alla libertà religiosa, ma i cristiani sono i più perseguitati. L'islam è la minaccia maggiore. I dati del rapporto sulla libertà religiosa di Aiuto alla Chiesa che soffre.
Don Gabriele Mangiarotti, responsabile di CulturaCattolica.it, ha scritto una lettera aperta a Nabil el Araby, segretario generale della Lega Araba, intitolata ‘‘'Queste' cose devono finire". Pubblichiamo il testo.
«In questi giorni è condannato da ogni parte il film contro Maometto, dobbiamo però nello stesso tempo non avere complessi di inferiorità nel denunciare gli abusi quando colpiscono con ogni evidenza delle minoranze inermi»
Un'importante guida islamica del Pakistan ha indetto una conferenza stampa per difendere la piccola Rimsha Masih, cristiana minorenne accusata di blasfemia: «La accusano per rubare le proprietà dei cristiani».