Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Se Letta non vuole esser cattolico, non impedisca agli altri di esserlo

La strana idea di "cattolicità" del segretario del Pd. Che su aborto, divorzio e relazioni omosex slega la ragione dalla fede

Aldo Vitale
30/06/2022 - 6:20
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Enrico Letta, segretario del Pd
Enrico Letta, segretario del Pd

«Lo dico da cattolico: se tu non vuoi divorziare non divorzi, se sei contro l’aborto non lo pratichi, se sei contro le relazioni omosessuali sei libero di non averne. Ma non puoi impedire ai tuoi concittadini di fare quel che tu non sceglieresti per te. Questa è la laicità dello Stato, una delle grandi conquiste del nostro mondo. Ora in pericolo»: così Enrico Letta ha esternato il suo pensiero dopo la recente sentenza della Corte Suprema statunitense in tema di aborto in una intervista sulla Stampa dello scorso 28 giugno 2022.

Tre equivoci

Sulle suddette esternazioni molto vi sarebbe da controbattere, ma primariamente occorre sgomberare il campo da almeno tre equivoci, espressione di altrettante falle ideologiche di fondo, che le caratterizzano.

In primo luogo: contrapporre la laicità al cattolicesimo è proprio l’errore ideologico di base della cultura anticattolica che nega e rinnega il fondamento cattolico – sia storico che concettuale – della laicità medesima.

LEGGI ANCHE:

“Carne, ossa, muscoli e tendini”. La battaglia di Leo Aletti per un senso carnale della vita

16 Agosto 2022
matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022

In secondo luogo: ritenere da cattolico che sia “lecito” tutto ciò che contrasta con la dottrina morale cattolica per di più senza avvertire la insanabile contraddizione sostanziale del ragionamento, come se un magistrato ritenesse lecito tutto ciò che può essere compiuto dalla criminalità organizzata o dalla mafia pur continuando a ricoprire il ruolo e la funzione di uomo di legge.

In terzo luogo: la critica di certe pratiche non è necessariamente frutto di una adesione alla Chiesa o alla fede, ma espressione di una razionalità universale in nome della quale si rivela che certe pratiche, come per esempio l’aborto, sono strutturalmente anti-umane.

Cattolici indifferenti

Ciò premesso, non si può fare a meno di rilevare come il pensiero lettiano su questi temi altro non esprime che la sintesi perfetta di quella rivoluzione antropologica in corso da decenni in Occidente quale frutto di tre forze distinte, ma tra loro cooperanti che pervengono ad unità d’intenti e di risultati nello smantellamento della dignità della persona (come scoperta in secoli di civilizzazione filosofica, giuridica e morale della cultura occidentale), cioè il laicismo, il soggettivismo etico e l’utilitarismo.

Come se ciò non fosse ancora sufficiente, dalle parole di Letta emerge un ulteriore dato, cioè l’idea che il cattolico possa e debba rimanere indifferente alle questioni pubbliche e al destino del proprio prossimo.

Come dice papa Francesco

Letta il cattolico, in questa direzione, trascura almeno tre elementi inderogabili.

In primo luogo: per il cattolico la sorte, l’azione, la vita del proprio prossimo non è indifferente stante l’esortazione evangelica ad amare il proprio prossimo (Gv., 13,34), così che le scelte del proprio prossimo non possono essere ritenute (almeno in un’ottica autenticamente cattolica) come puramente private secondo una concezione intimistica più tipica del luteranesimo che del cattolicesimo.

In secondo luogo: come ha scritto papa Francesco «un antropocentrismo deviato dà luogo ad uno stile di vita deviato» (Laudato si’, n. 122), così che non gli stili di vita deviati che sempre più diffusamente oggi si radicano nella civiltà occidentale non possono essere ignorati da chi ritiene di essere autenticamente cattolico.

In terzo luogo: come ha insegnato la Congregazione per la Dottrina della Fede (che per un cattolico autentico dovrebbe rappresentare guida sicura e costante) «la “laicità”, infatti, indica in primo luogo l’atteggiamento di chi rispetta le verità che scaturiscono dalla conoscenza naturale sull’uomo che vive in società, anche se tali verità siano nello stesso tempo insegnate da una religione specifica, poiché la verità è una. Sarebbe un errore confondere la giusta autonomia che i cattolici in politica debbono assumere con la rivendicazione di un principio che prescinde dall’insegnamento morale e sociale della Chiesa» (Nota dottrinale circa alcune questioni riguardanti l’impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica, III,6).

Un problema di ragione

Se Letta e una parte del Pd, dunque, ritengono di poter continuare a definirsi cattolici pur sostenendo politiche, comportamenti e ideologie radicalmente e frontalmente anticattoliche sono ben liberi di farlo, ma non dovrebbero impedire al resto della comunità cattolica di vivere autenticamente il cattolicesimo, cominciando da una adesione profonda e completa alla verità della natura e del magistero, alla luce non soltanto della fede, ma anche e soprattutto della ragione, di quella ragione universale perché depurata da tutte quelle scorie ideologiche di cui Letta e il Pd non riescono a fare a meno.

Foto Ansa

Tags: Abortoenrico lettaPd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Carne, ossa, muscoli e tendini”. La battaglia di Leo Aletti per un senso carnale della vita

16 Agosto 2022
matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Manifestazione delle “ancelle” dell'aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)

Preoccuparsi di Facebook invece che del bambino. L’ipocrisia sull’aborto illegale in Nebraska

12 Agosto 2022
Giorgia Meloni

L’alternativa che l’Italia può offrire all’Europa delle grandi coalizioni

10 Agosto 2022
Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia

«Meloni fascista». Repubblica non rinuncia al suo “rito tribale” preferito

9 Agosto 2022
Protesta per il diritto all’aborto davanti alla Corte suprema Usa

Tutti stanno con “i più deboli”, nessuno col più debole di tutti

6 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist