Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Se la vita per lo Stato conta meno di un’auto usata

Mentre per trasferire un veicolo è sempre necessario il notaio, per decidere della vita o della morte di una persona basta un foglietto firmato da consegnare al comune

Alfredo Mantovano
27/05/2017 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Biotestamento

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Volete vendere la vostra vecchia automobile, del valore di qualche centinaio di euro? Dovete comunque ricorrere all’atto pubblico, cioè spendere denaro e compiere qualche adempimento formale. Pensate di disfarvi di un garage intestato alla nonna, che in famiglia non serve a nessuno? Tra visure catastali e atti notarili, inclusa la procura a vendere della proprietaria magari inabile, la questione è ancora più complicata e onerosa. Avete deciso di disporre della vostra vita con una dat? E che problema c’è? Bando alle forme! Per l’articolo 4 comma 6 della legge approvata qualche settimana fa dalla Camera (già iscritta con tempismo all’ordine del giorno del Senato), «le dat devono essere redatte per atto pubblico o per scrittura privata autenticata ovvero per scrittura privata consegnata personalmente dal disponente presso l’ufficio dello stato civile del comune di residenza del disponente medesimo, che provvede all’annotazione in apposito registro, ove istituito, oppure presso le strutture sanitarie, quando ricorrano i presupposti di cui al comma 7». Che cosa dice a sua volta il comma 7? Dice che «le regioni che adottano modalità telematiche di gestione della cartella clinica (…) possono, con proprio atto, regolamentare la raccolta di copia delle dat, compresa l’indicazione del fiduciario, e il loro inserimento nella banca dati, lasciando comunque al fiduciario la libertà di scegliere se darne copia o indicare dove esse siano reperibili».

Cerchiamo di capire. Mentre per trasferire un rudere o un veicolo da rottamare è sempre necessario il notaio, per decidere della vita o della morte di una persona basta, in alternativa all’atto pubblico, una scrittura privata autenticata o addirittura un foglietto firmato da consegnare al comune. La logica della legge è che la vita conta meno della vettura e del box che la custodisce. Esagerazione? Mica tanto, se il principio ispiratore della legge stessa è che, per la prima volta in Italia, la vita è un bene disponibile, in contrasto col principio della indisponibilità inscritto nella Costituzione e nel complesso delle leggi ordinarie, all’interno di una tradizione ininterrotta di civiltà giuridica. Per l’articolo 1 comma 5 il paziente può esprimere «la rinuncia o il rifiuto di trattamenti sanitari necessari alla propria sopravvivenza»: rientra nella sua libera determinazione, alla quale il medico ha l’obbligo di dare seguito, decidere di non assumere o non proseguire quel che è necessario per mantenersi in vita. L’ordinamento in cui le nuove disposizioni sono inserite diventa contraddittorio, perché altri beni, finora meno rilevanti della vita, restano indisponibili. Pensiamo alle ferie: ogni lavoratore è tenuto a svolgerle senza che ne possa proporre la commutazione in indennità aggiuntive. Il periodo di ferie è più importante dell’esistenza di una persona?

Quando viene meno un pilastro
Non si capisce poi chi custodisce le dat, se formalizzate in un atto pubblico o in una scrittura privata autenticata: la legge non lo precisa. Se invece optate per andare in comune col foglietto non autenticato, è previsto che la dat sia annotata «in apposito registro, ove istituito». E se il registro non viene istituito? Non vi è una norma di delega al governo perché preveda un modello unico di registro per ogni comune: che sarebbe il minimo, visto che sono in gioco diritti personali fondamentali. Ma pure la raccolta delle dat da parte delle regioni è eventuale: dipende sia dalla avvenuta adozione della gestione informatica dei dati sanitari, sia dalla scelta di inserirvi le dat. E quand’anche ricorrano entrambe le condizioni, la raccolta non sarebbe mai completa, dipendendo comunque da quel che decide il fiduciario. Peraltro – come per le eventuali incombenze dei comuni – manca una norma di rinvio a un registro omogeneo per ogni regione. In un tale quadro, come farà il medico a sapere che esistono le dat per il paziente che ha in cura? Come agirà se il fiduciario non è stato nominato o se, nominato, non è reperibile?

LEGGI ANCHE:

Per i giudici di Tarragona l'ex guardia giurata Marin Eugen Sabau, accusato di tentato omicidio plurimo e rimasto paraplegico dopo uno scontro a fuoco con la polizia, ha diritto all'eutanasia senza andare a processo

Per i giudici l’attentatore di Tarragona ha diritto all’eutanasia senza finire a processo

14 Agosto 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada, oltre 10 mila morti con l’eutanasia in un anno. In 1.740 soffrivano di solitudine

10 Agosto 2022

Meno di un anno fa sul lungotevere Flaminio, a Roma, la proprietaria di un appartamento all’ultimo piano di un edificio degli anni Trenta pensò bene di eliminare un pilastro per realizzare una ristrutturazione. Il pilastro fu tolto solo dalla sua abitazione, ma dopo un po’ crollò l’intero palazzo. L’ordinamento giuridico non funziona in modo diverso: se elimini una colonna fondante, ti dà anche l’impressione di un open space alla moda. Ma poi frana. E le pietre rovinano su tutti.

Foto Ansa

Tags: biotestamentodatdecreto finevitaEutanasia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Per i giudici di Tarragona l'ex guardia giurata Marin Eugen Sabau, accusato di tentato omicidio plurimo e rimasto paraplegico dopo uno scontro a fuoco con la polizia, ha diritto all'eutanasia senza andare a processo

Per i giudici l’attentatore di Tarragona ha diritto all’eutanasia senza finire a processo

14 Agosto 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada, oltre 10 mila morti con l’eutanasia in un anno. In 1.740 soffrivano di solitudine

10 Agosto 2022
La Corte Suprema britannica ha rigettato l'ultimo ricorso dei genitori di Archie Battersbee per tenerlo in vita

La morte di Archie Battersbee e dello Stato di diritto

9 Agosto 2022
Sylvie Menard eutanasia

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

8 Agosto 2022
Archie Battersbee con la mamma Hollie Dance. Il ragazzino è morto due ore dopo la sospensione dei supporti vitali decisa da medici e giudici inglesi

La morte di Archie, il mistero dell’amore tradito dall’ideologia

7 Agosto 2022
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio

Cappato si autodenuncia, ma perfino la Svizzera litiga sul suicidio assistito

4 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist