Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Se la nuova Unione Europea è quella descritta da Vdl, partiamo male

Ursula von der Leyen, la cui nomina ha affossato l'ultima parvenza di democraticità nell'Ue, è stata eletta a capo della Commissione europea per un soffio. Il suo programma? Parità di genere, ambientalismo stile Greta e un nuovo patto sui migranti

Leone Grotti
18/07/2019 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Se il buongiorno si vede dal mattino, l’avventura della tedesca Ursula von der Leyen alla guida della Commissione europea non è cominciata molto bene. Non solo perché ha strappato l’approvazione del Parlamento europeo per appena nove voti, con il determinante appoggio del Movimento 5 stelle (quelli del cambiamento che sferzavano il Ppe), non solo perché è stata scelta con «una poco trasparente manovra di palazzo» (Corriere), ma anche perché dalle priorità indicate, e da come le ha esposte, si deduce una «sostanziale assuefazione allo status quo» che «non riavvicina l’Europa ai cittadini» (ancora Corriere).

SEMPRE MENO DEMOCRAZIA

Nella nomina di Vdl, spiega Paolo Lepri sul Corriere, «l’unica innovazione minore partorita negli anni passati, cioè l’indicazione agli elettori dei capilista candidati alla guida della Commissione», è stata sconfessata. Ma rendere il governo dell’Unione Europea più democratico non era uno degli obiettivi? Come sottolineato da Andrea Bonanni su Repubblica, «dietro il pasticciato paradosso di una candidata che non prende tutti i voti dello schieramento in cui si riconosce, e ne prende invece dal fronte teoricamente avverso, c’è il peccato originale della scelta operata dai capi di governo al vertice che l’ha nominata. In quella riunione, i leader hanno di fatto affossato il sistema degli “Spitzenkandidaten”, che riconosceva al Parlamento il diritto di indicare i concorrenti dei vari partiti per la guida della Commissione. Questa scelta ha lasciato ferite profonde».

DAGLI AI POPULISTI

Il governo italiano si è spaccato sull’elezione di Vdl (M5s ha votato sì, la Lega ha votato no), così come quello tedesco. Speriamo che questa scelta del partito di Matteo Salvini non pregiudichi l’affidamento all’Italia di un commissariato di peso. Di sicuro non fa ben sperare il fatto che Vdl, che nel suo discorso programmatico ha lisciato il pelo a tutti (ma proprio a tutti) gli schieramenti per implorarne i voti, abbia voluto tracciare un’unica linea di demarcazione: quella tra europeisti e populisti. Quelli cioè che, a ragione o a torto, hanno interpretato i timori della maggioranza dei cittadini europei a riguardo di un’Unione troppo fissata sul rapporto deficit/Pil e poco attenta alle esigenze dei singoli paesi. Non è un buon segnale.

LEGGI ANCHE:

Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022

PARITÀ DI GENERE E GRETISMO

Come scrive Stefano Stefanini sulla Stampa, «chi cercava nella nuova Presidente nuovi slanci europeisti sarà forse rimasto deluso». È così. Molte delle emergenze presentate da Vdl al Parlamento europeo, non sono tali per la stragrande maggioranza dei cittadini europei. A partire dalla parità di genere. Il nuovo presidente ha assicurato che «se gli Stati membri non proporranno abbastanza donne commissarie, non esiterò a chiedere nuovi nomi». Questo non è esattamente il criterio meritocratico che dovrebbe guidare la scelta dei commissari e che tutti si aspetterebbero.

Per conquistare il cuore dei Verdi (che non l’hanno votata comunque), Vdl ha proposto un Patto verde e una legge europea sul clima affinché il nostro continente «raggiunga la neutralità carbonica entro il 2050». Greta Thunberg sarà sicuramente andata in brodo di giuggiole, ma come sottolinea il Giornale si tratta di un piano da «mille miliardi di euro» in un momento in cui i paesi dell’Ue crescono dello zero virgola. Vdl assicura che «guiderà negoziati internazionali» ma se il punto di partenza, come sembra, è sempre quello degli accordi di Parigi o del protocollo di Kyoto, è probabile che ottenga gli stessi risultati. Cioè nessuno.

PAROLE NEBULOSE SUI MIGRANTI

Vdl ha spiegato che «non ci possono essere compromessi, in mare c’è l’obbligo di salvare vite» e ha strappato un’applauso facile all’Aula. Ma la crisi migratoria che ha colpito e diviso aspramente l’Europa va oltre questo assunto. Sulla solidarietà necessaria dei Ventotto verso chi è in prima linea nel salvataggio di vite umane, come l’Italia, e sulla redistribuzione dei migranti, ha promesso che proporrà «un nuovo patto». L’intento sembra positivo e la speranza è che sia diverso da quelli volontari proposti dalla sua mentore Angela Merkel, che si sono rivelati un buco nell’acqua.

ALTRO CHE CORAGGIO

Von der Leyen ha dispiegato un bel libro dei sogni pieno di tanta retorica buonista e politicamente corretta, ma poca concretezza. Ha dato un colpo al cerchio e uno alla botte per compiacere tutti e raccattare voti a destra e a sinistra, senza riuscire del tutto nel suo intento. Le sue dichiarazioni passate sulla necessità dell’austerità mal si sposano con la promessa di permettere più flessibilità. Innovazioni che vadano verso una maggiore integrazione come bilancio unico dell’Eurozona o esercito comune sembrano già accantonate. Vdl ha citato Pericle: «Il segreto della felicità è la libertà, il segreto della libertà è il coraggio». Parlando della «culla dell’Europa» si è dimenticata di citare il cristianesimo, ma questa non è una novità. Di coraggio vero, nel suo discorso e nella sua nomina, se ne è visto davvero poco.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: austeritàMigrantiparlamento europeoUnione Europeaursula von der leyen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
Mario Draghi

La guerra più difficile Draghi ce l’ha in casa

20 Giugno 2022
La Russia taglia le forniture di gas all'Italia

«L’Ue risponda unita al ricatto di Putin sul gas o sarà un disastro»

19 Giugno 2022
Vladimir Putin e Xi Jinping

Così la Cina è pronta ad approfittare del nuovo (dis)ordine mondiale

18 Giugno 2022
Benzina diesel emissioni clima

I limiti della strategia sovranista e “sovietica” dell’Europa sulle emissioni

14 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist