Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Nomine Ue. Vincono Francia e Germania, perdono l’Italia e l’Europa intera

A capo della Commissione europea andrà Ursula von der Leyen, «delfina della Merkel» e campione delll'austerità. Alla Bce Christine Lagarde, che farà solo gli interessi di Parigi. Non perdono solo Salvini e Di Maio ma l'Europa tutta, come scrive Polito sul Corriere

Leone Grotti
03/07/2019 - 11:19
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La Brexit, la crisi della Grecia, la crescita dei populismi non hanno insegnato proprio niente all’Europa. Le nomine concordate ieri dai 28 capi di Stato e di governo dell’Ue per le posizioni chiave dell’Unione Europea sono una sonora sconfitta sia per Bruxelles sia per il governo italiano.

La merkeliana di ferro Ursula von der Leyen, unica politica a essere sempre stata presente in tutti gli esecutivi guidati dalla cancelliera tedesca, prenderà il posto di Jean-Claude Juncker alla guida della Commissione europea. Mentre la francese Christine Lagarde, già presidente del Fondo monetario internazionale, sostituirà Mario Draghi alla testa della Banca centrale europea.

LA DELFINA DELLA MERKEL PRO AUSTERITY

I giornali esultano perché finalmente ci sono «due donne al vertice dell’Europa», come titola stamattina il Corriere. Ma non basta essere di sesso femminile per risolvere la palese crisi di fiducia dei popoli europei verso la tecnocrazia di Bruxelles.

LEGGI ANCHE:

Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023

Come ricorda Federico Fubini sul Corriere, von der Leyen è

«la delfina della Merkel. È la donna tipica di una certa sensibilità tedesca: nel 2011 chiese che la Grecia cedesse le riserve d’oro e le quote delle sue imprese in garanzia per gli aiuti; da ministra del Lavoro ha sostenuto la deflazione dei salari; e da ministra della Difesa tiene da anni i bilanci ai minimi d’Europa, in proporzione al reddito, per aumentare i surplus».

È il campione insomma della tanto bistrattata austerità, che ha dimostrato negli ultimi anni di aver fallito e che con le ultime elezioni doveva essere rimpiazzata da una maggiore attenzione alla solidarietà. È anche il simbolo dell’egemonia tedesca, che tanti danni ha fatto all’Europa riducendo l’Unione al dominio dello Stato più forte.

LAGARDE FARÀ SOLO GLI INTERESSI DI PARIGI

L’Ue è stata però salvata dagli interventi di Draghi alla Bce, che con il Quantitative Easing ha messo una pezza economica e finanziaria alle carenze politiche di Bruxelles. Ora al suo posto arriverà Lagarde che, nota ancora Fubini, «non è un’economista. Oggi sono tedeschi la leader della Commissione Ue, quelli della Banca europea degli investimenti, del fondo salvataggi Esm, del Consiglio di risoluzione bancaria, il segretario generale dell’Europarlamento e soprattutto quello della stessa Commissione: l’onnipresente e temuto Martin Selmayr. Non può restare con von der Leyen, sarebbe davvero troppa Germania. Ma per Selmayr è già pronta la soluzione: andrà alla Bce, per occuparsi dietro le quinte di tutto ciò che Lagarde non farà».

Se Draghi ha dimostrato di essere un governatore imparziale, lo stesso non si può presumere della Lagarde, che ha contribuito a strozzare Atene al tempo della crisi e che scriveva così all’allora presidente francese Nicolas Sarkozy: «Sono al tuo fianco per servire te e i tuoi progetti per la Francia», «usami per il tempo che serve a te, alla tua azione e al tuo casting», «se mi usi, ho bisogno di te come guida e come sostegno». Non male come garanzia di autonomia dai desiderata del nuovo presidente Emmanuel Macron.

LA FIGURACCIA DI GIUSEPPE CONTE

Viste le premesse, come fa il premier Giuseppe Conte, che si era vantato di aver bloccato il patto franco-tedesco che voleva il socialista Frans Timmermans alla guida della Commissione e che si ritrova ora con «l’accordo più franco-tedesco che ci sia» (ancora Fubini), a dire che è soddisfatto delle nomine «dopo aver visto il curriculum» (?) delle candidate. «Per prima volta una donna, un fatto storico; con un profilo che attesta equilibrio e sensibilità sociale. Ho avuto con lei un lungo e convincente colloquio telefonico», ha assicurato ieri il nostro presidente del Consiglio.

PERDE L’EUROPA INTERA

Ma le nomine di ieri non sono solo una sconfitta per il governo di Matteo Salvini e Luigi Di Maio, esclusi da ogni trattativa per essersi schierati con famiglie europee che non contano niente e non hanno potere decisionale. A perdere è tutta l’Unione Europea, come sottolineato nel suo editoriale sul Corriere da Antonio Polito:

«Il più grave dei problemi che affliggono l’Unione [e che le nomine di ieri aggravano] è l’assenza del criterio democratico tra i mille che sono stati presi in considerazione nella scelta dei vertici. Cinque anni fa, almeno, si era tentato di stabilire il principio che il candidato del partito con più voti nelle urne sarebbe stato nominato a capo della Commissione, per fare in modo che l’ircocervo europeo assomigliasse un po’ di più alle democrazie nazionali, nelle quali in linea di massima chi vince le elezioni governa. Ma stavolta i candidati alle elezioni sono stati addirittura respinti e la scelta è caduta su una ministra tedesca che non era nemmeno candidata. Si capisce la mezza sollevazione degli europarlamentari. In cambio è stato lasciato loro il diritto di eleggere un presidente dell’assemblea di loro scelta, purché socialista. Al posto del criterio democratico i governi ne hanno usati altri mille, il criterio del mercato politico, il criterio della forza degli Stati, con i Grandi che vincono sempre. Ma così è davvero difficile togliere dalla testa degli europei la cattiva idea che si sono fatti dell’Unione, anche al di là dei suoi effettivi demeriti. In questo sostanziale insuccesso generale, l’Italia perde di suo».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Germanialagardeue
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023
La Russia testa un missile balistico intercontinentale

La guerra in Ucraina scatena la corsa al riarmo globale

19 Gennaio 2023
La premier Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Meloni-Von der Leyen, pari e patta. Ma la “quadra” con l’Ue si può trovare

10 Gennaio 2023
Contatore del gas

Questo price cap sul gas non farà diminuire il costo delle bollette

21 Dicembre 2022
Parata militare in Giappone

Il Giappone pensiona il pacifismo e annuncia il riarmo

17 Dicembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist