Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Se il Pd vince in Lombardia, addio buono scuola?

I tre candidati del Pd per la Regione hanno espresso le loro idee sulla scuola. Ambrosoli è contro i pregiudizi, Kustermann è contro la scuola privata, Di Stefano non vuole il buono scuola.

Daniele Ciacci
10/12/2012 - 15:53
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Scuola pubblica, scuola privata. La perenne antinomia dell’istruzione si gioca, in questi giorni, in territorio lombardo. Il 15 dicembre le primarie del Pd tra i tre candidati del centrosinistra. Una poltrona sola per tre aspiranti governatori: Umberto Ambrosoli, avvocato, Alessandra Kustermann, medico, e Andrea Di Stefano, giornalista. Da qualche tempo è iniziata la battaglia politica, con tanto di convegni e stoccate via stampa. Gli argomenti delicati sono tanti: la sanità, il lavoro, la famiglia, le politiche sociali. In particolare il “buono scuola” – garantito dalla Regione per dare sussidi economici alle famiglie interessate a iscrivere i propri figli in istituti privati – è il pomo della discordia.

NO AL CONTRASTO. Umberto Ambrosoli, 41 anni, avvocato, figlio del'”eroe borghese” Giorgio, ha il favore dei pronostici. Candidato all’interno di una lista civica, moderato, viene dipinto con tinte liberiste che gli avversari mal digeriscono. Il 24 novembre, in un incontro all’Auditorio di piazza Wagner, ha ripetuto il suo secco no ai «pregiudizi» sulla scuola pubblica. Previ controlli rigorosi, è possibile sostenerla con denaro pubblico. In disaccordo con un «tutto pubblico in antitesi a un tutto privato», Ambrosoli non è disposto ad avanzare una «guerra santa per eliminare la scuola privata». Anche ieri, al terzo confronto delle primarie civiche a Brescia, ha ribadito la sua posizione.

ADIEU VOUCHER. Di tutt’altra opinione Alessandra Kustermann, direttrice del pronto soccorso ostetrico e ginecologico della clinica Mangiagalli: «Nella scuola è necessario – scrive nel suo programma – un riequilibrio a favore del pubblico. I contributi alle scuola private, spesso di livello e utili, vanno elargiti solo dopo aver garantito adeguate risorse alle scuole pubbliche». Il medico contrasta l’apertura di Ambrosoli al settore privato: «In un momento di grande crisi, l’istruzione, la formazione e la cultura sono gli unici strumenti per garantire ai nostri giovani un futuro». Ed è per questo che, nei piani della Kustermann, abolire il voucher regionale non è un’opzione, ma una necessità.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LIBERTA’ E LAICITA’. Dello stesso avviso Andrea Di Stefano, giornalista e autore radiofonico, il quale non si discosta molto dalla posizione della candidata civica: «Le politiche di Formigoni – è il pensiero di Di Stefano – sono state caratterizzate dalla retorica ideologica della “libera scelta”». Un peccato che ha contribuito al dirottamento dei fondi pubblici a istituti privati, tanto che l’aspirante governatore programma una «progressiva diminuzione dei fondi alle scuole private; nel 2011 l’80 per cento dei 51 milioni destinati dalla Regione alla Dote scuola sono andati alle scuole private con il meccanismo del “Buono scuola” versato dalle famiglie. Questo di fatto costituisce un finanziamento alle scuole private» e cozza con «la realizzazione dei principi di libertà, uguaglianza e laicità» che garantisce la Costituzione.

@danieleciacci

LEGGI ANCHE:

Ingresso degli studenti in una scuola di Roma

Scuola, meno sociologhese e più autonomia

24 Gennaio 2023
Scuola, cartelle e zaini appoggiati sui banchi in una classe

La scuola italiana ha bisogno di un restauro

15 Febbraio 2022
Tags: alessandra kustermannandrea di stefanobuono scuolamangiagalliprivatopubblicoUmberto Ambrosoli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ingresso degli studenti in una scuola di Roma

Scuola, meno sociologhese e più autonomia

24 Gennaio 2023
Scuola, cartelle e zaini appoggiati sui banchi in una classe

La scuola italiana ha bisogno di un restauro

15 Febbraio 2022

Per gli alunni disabili solo briciole. E discriminazione. Almeno si dica la verità

28 Dicembre 2019

La Lombardia è un modello, l’amicizia una patria

28 Settembre 2018

«Se il governo vuole risparmiare, estenda a tutta Italia il Buono Scuola»

20 Giugno 2018

La verità sulla "194 quarant'anni dopo" la racconta solo Paola Bonzi

12 Marzo 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist