Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Se Chesterton diventerà mai santo, sarà ovviamente per un paradosso

Storia di un processo di canonizzazione incominciato grazie alle parole di un cardinale che non voleva incominciarlo. Ecco com'è andata

Ian Boyd
07/05/2018 - 1:30
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia



Per gentile concessione del Catholic Herald, proponiamo di seguito in una nostra traduzione un articolo di padre Ian Boyd, presidente e fondatore del G. K. Chesterton Institute for Faith & Culture della Seton Hall University e direttore della rivista dell’istituto The Chesterton Review. Il testo originale in inglese è pubblicato in questa pagina.
Il tentativo di canonizzazione in corso per Chesterton ha una storia che è sia curiosa che multi-nazionale.
La mattina di domenica 28 novembre 1986, il cardinale Emmet Carter, arcivescovo di Toronto, pronunciò un’omelia nella cappella del St Basil’s College a conclusione di una conferenza del Chesterton Institute, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Chesterton. Nella predica, il cardinale espresse il proprio rammarico perché non si canonizzavano molti laici. E pur avendo sottolineato il ruolo profetico di Chesterton dentro la Chiesa, disse che non aveva alcuna intenzione di promuovere la causa per la sua canonizzazione. Tuttavia l’effetto della sua omelia fu un fattore importante proprio perché si arrivasse a questo.
Ecco com’è andata. Quando il professor J.J. Scarisbrick, il celebre storico dei Tudor, lesse il sermone, che era stato pubblicato nella Chesterton Review, scrisse una lettera alla rivista, sfidando il pensiero del cardinale:

“Candidato alla canonizzazione?”
Nonostante quanto ha detto il cardinal Carter nel suo discorso, mi domando se non ci siano buone ragioni per pensare di proporre Gilbert Keith Chesterton per la canonizzazione.
Noi tutti sappiamo che egli era un uomo enormemente buono oltre che un uomo enorme. Il punto per me è che era più di questo. Aveva una integrità e una innocenza speciali, una devozione speciale al bene e alla giustizia, una capacità speciale di amicizia e di meritarsi il rispetto di un assortimento incredibilmente vario di persone, e una speciale “indimenticabilità” (come tanti hanno testimoniato). Soprattutto, aveva quell’entusiasmante e intuitivo (quasi angelico) possesso della Verità e quella consapevolezza del soprannaturale di cui solo i veri santi possono godere. Era il dono dell’intelligenza eroica – e della profezia eroica. Egli era un gigante, tanto spiritualmente quanto fisicamente. C’è mai stato un altro come lui nella storia del cattolicesimo?
E a quelli che dicono che non c’è venerazione per lui, io risponderei: vi sbagliate. Chesterton si gode un posto d’onore speciale in tutto il mondo anglofono. E credo che quanti contribuiscono alla Chesterton Review e quanti la leggono siano animati da qualcosa di più profondo della pietas che caratterizza le comuni riviste letterarie.
C’è una causa qui che va presa in considerazione.

La risposta del professore all’omelia del cardinale indusse un gruppo di argentini illustri a scrivergli direttamente, mettendosi a disposizione per sostenere la canonizzazione. Il cardinale rispose che se loro si fossero rivolti a Roma, lui avrebbe appoggiato l’appello. Così avvenne, e quando le autorità romane rigettarono la richiesta sulla base del fatto che non c’era prova della santità eroica di Chesterton, il cardinal Carter replicò che gli stessi voluminosi scritti di Chesterton erano una prova convincente di tale santità.
Non è successo più nulla fino al 2013, quando il vescovo della diocesi di Chesterton, Northampton, ha nominato padre John Udris, un prete della diocesi, relatore della causa. Cosa alquanto sorprendente, il suo lavoro non ha ricevuto l’avallo della Chesterton Review, la quale ha obiettato che la canonizzazione avrebbe avuto l’effetto involontario di ridurre la forza attrattiva di Chesterton. Dopo tutto, i cristiani protestanti che potrebbero decidersi ad accettare le verità della fede cattolica esposte da un Gilbert Chesterton sarebbero più restii a farlo se quelle verità fossero esposte da un san Gilbert Chesterton.
Un pensiero conclusivo. Sono passati molti anni da quando il cardinal Carter ha pronunciato la sua omelia e il professor Scarisbrick l’ha sfidata. Ora che la questione è stata consegnata ufficialmente a Roma, sarà decisa da Roma. Fino a quando non sarà presa una decisione, probabilmente il consiglio più saggio per quanti sostengono la canonizzazione e per quanti vi si oppongono è il consiglio che diede una volta Gamaliele al sinedrio: «Se questo piano o quest’opera fosse di origine umana, verrebbe distrutta; ma, se viene da Dio, non riuscirete a distruggerli. Non vi accada di trovarvi addirittura a combattere contro Dio!» (At 5,38). Ma quanto sarebbe bello vedere Chesterton riconosciuto come santo patrono dei giornalisti senza che nessuno debba dedicarsi al problema noioso di farlo prima santo.
Foto da Wikipedia

LEGGI ANCHE:

Letto di hospice vuoto

Sul fine vita la Chiesa guarda avanti. Un giorno lo capiranno anche i laici

23 Settembre 2020

Discriminati tra i discriminati: sono gli studenti delle scuole parentali

28 Maggio 2020
Tags: chesterton
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Letto di hospice vuoto

Sul fine vita la Chiesa guarda avanti. Un giorno lo capiranno anche i laici

23 Settembre 2020

Discriminati tra i discriminati: sono gli studenti delle scuole parentali

28 Maggio 2020
preti

La penuria di preti al tempo del “mi sembra”

20 Ottobre 2019

Alla scuola Chesterton non c’è paura di dire “Io”

25 Febbraio 2019

I temi dei bambini, massiccio contraltare al pensiero unico

14 Febbraio 2019

Chesterton e Giussani, i rivoluzionari dell’uomo comune

11 Novembre 2018

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist