Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Scuola e trasporti, lo scandalo del rientro impossibile

Regioni, sindacati, presidi plaudono alla retromarcia del governo sul ritorno in classe al 100 per cento. Ma i problemi restano: mancano soldi, mezzi, turni, ingressi differenziati

Redazione
21/04/2021 - 15:24
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Serve un generale Figliuolo anche per la scuola. Dal 26 aprile 7 milioni di studenti torneranno in classe, quelli delle superiori al 60 per cento nelle regioni gialle e arancioni, al 50 nelle zone rosse: soglie minime, precisano dal governo, la priorità ai maturandi, indicano dal ministero dell’Istruzione. Soddisfatte le Regioni, soddisfatti i sindacati, soddisfatti i presidi, la retromarcia del governo sul rientro al 100 per cento viene accolta come «soluzione di buon senso» e tutto – cioè la fine dell’incubo per milioni di ragazzi – viene rimandato a settembre, prima di allora studenti di licei e atenei continueranno a frequentare a singhiozzo in attesa che i prefetti stabiliscano quote e regole per i trasporti.

Centinaia di milioni finiti dove?

Ma cosa è stato fatto per la scuola fino ad oggi? La risposta è niente. A ottobre il governo aveva stanziato 300 milioni per l’implementazione delle flotte attingendo alle compagnie private: o meglio li aveva autorizzati, ricordate il caos su anticipi, risarcimenti e decreti scoppiato tra governo e Regioni? E a gennaio, lo ha ribadito il premier Draghi stesso in conferenza stampa il 16 aprile «lo Stato ha stanziato 390 milioni per il trasporto pubblico locale, da attuarsi con le regioni. Sui trasporti pubblici ci sono delle limitazioni al 50 per cento, è stato fatto molto. Una parte deve essere ancora spesa. Sentiremo le iniziative che le Regioni dovranno prendere al riguardo». Di questi, 195 milioni sono già stati anticipati agli enti locali per «fronteggiare le esigenze di trasporto degli studenti conseguenti all’applicazione delle misure di contenimento della diffusione del Covid 19».

Sono passati quattro mesi, ne manca uno alla fine della scuola. Sì, c’è stato un lockdown di mezzo, sì, permangono differenze abissali riguardo alla gestione delle risorse (vedi la Lombardia che a ottobre le aveva destinate ai ristori dei fornitori di servizio, vedi l’Emilia che pur ampliando il parco corse non ha potuto utilizzare tutte le vetture causa riduzione dei bisogni dei pendolari con le scuole chiuse). Ma il rientro in osservanza degli standard di distanziamento del 100 per cento degli studenti, dopo mesi di tavoli, manovre, confronti, resta ancora ovunque impensabile.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

«Due anni per i mezzi necessari»

Ci vorrebbe un raddoppio mezzi, dicono dalla Lombardia, non esistono mezzi a sufficienza sul mercato, dice il governatore veneto, ci vogliono il doppio delle corse e differenziazione fasce orari per ingressi e uscite da scuola, dicono dalla Basilicata. In Toscana possono arrivare al 75 per cento, in Friuli, spiega al Corriere il governatore Fedriga, neo presidente della Conferenza delle regioni, «per ordinare mezzi non basta un anno, servono almeno un anno e mezzo, due per avere i mezzi necessari. Centinaia di autobus non si comprano come andare in un concessionario di auto. Non è mancanza di volontà né di risorse, è proprio mancanza fisica di mezzi. Servono 22 mesi, ad esempio, per avere un nuovo treno della metropolitana».

La difficoltà a reperire mezzi si segnala anche in Emilia-Romagna, in Piemonte la situazione è la stessa di novembre e il rientro al 100 per cento a scuola sarà possibile solo riorganizzando le lezioni su due turni. Per il governatore ligure Toti occorrerà «cambiare le regole sull’affollamento dei mezzi perché non credo che sarà fattibile tenere il limite di capienza al 50 per cento con l’intero sistema scolastico in produzione».  Nelle Marche preoccupa la recrudescenza dei contagi ma anche la tenuta delle scuole con i doppi turni che tolgono il tempo di studiare agli studenti costretti alle lezioni pomeridiane.

«Nessuna programmazione»

Al di là delle difficoltà oggettive, il presidente di Sistema Trasporti Francesco Artusa denuncia all’Adnkronos il coinvolgimento solo del «10 per cento della flotta dei bus turistici. Ma in modo assolutamente inutile. Perché il sistema è restato lo stesso, non è stato modificato: manca ancora il controllo sulla salita sui mezzi, che è impensabile possano fare gli autisti e non viene eseguito il tracciamento di chi sale a bordo, che in un sistema centralizzato come il “Door to School” invece sarebbe stato garantito. Non c’è stata programmazione né logistica. Come in un gioco dell’oca dopo un anno siamo semplicemente tornati al punto di partenza senza che niente sia stato fatto». Artusa dice che i suoi appelli al governo cadono nel vuoto, che all’Italia non interessa mettere in sicurezza gli studenti ma il profitto: usare fondi – come da dicitura del governo – al fine di garantire i ricavi del Tpl, «affari per pochissimi».

Al netto delle criticità, così diverse fra città, territori e regioni, a oltre un anno dalla prima serrata dei primi istituti, resta la mancanza di un piano straordinario per i trasporti, per tornare tutti a scuola in una situazione straordinaria. Resta un altro impegno del governo, «tutti in presenza dal 26 aprile» posticipato a data da destinarsi, restano migliaia di studenti a casa.

Foto Ansa

Tags: Covid-19mario draghiScuolatrasporti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ingresso di studenti in una scuola a Roma

Una visione poliedrica per la libertà di educazione

6 Dicembre 2023
La premier Giorgia Meloni con ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto, 24 novembre 2023 (Ansa)

Il Pnrr di oggi è migliore rispetto alle versioni di Conte e di Draghi

30 Novembre 2023
Un ospedale preso d'assalto nel nord-est della Cina

Ondata di polmonite tra i bambini: la Cina spaventa (di nuovo) il mondo

30 Novembre 2023
Cartelli contro la violenza sulle donne e in ricordo di Giulia Cecchetin all'esterno dell'università di Palazzo Nuovo, Torino, 21 novembre 2023 (Ansa)

La destra ha il fiatone perché insegue sempre la sinistra

27 Novembre 2023
Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

26 Novembre 2023

La Colletta alimentare fa bene ai poveri (e a chi la fa)

21 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist