Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Scuola e lavoro. È inutile copiare il modello tedesco se non sconfiggiamo lo statalismo»

Un tempo erano i nostri ragazzi degli istituti tecnici a "imparare facendo". Poi lo statalismo ha preso il sopravvento sull'autonomia scolastica e ora invidiamo Berlino. Intervista a Claudio Gentili (Confindustria)

Matteo Rigamonti
26/11/2014 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
#3279367 / gettyimages.com

«Scuola e lavoro: l’Italia è più vicina al modello tedesco». «Più esperienze in azienda per gli studenti». «Una scuola su due (il 43 per cento) pratica l’alternanza». Così la stampa italiana ha raccontato i dati sull’alternanza scuola-lavoro riferiti all’anno scolastico 2013-2014 e diffusi dal ministero dell’Istruzione in occasione di Job&Orienta, il più grande salone nazionale sull’orientamento che si è tenuto dal 20 al 22 novembre a Veronafiere.
Le cose stanno proprio così? Lo abbiamo chiesto a Claudio Gentili, coordinatore del comitato scientifico di Job&Orienta e direttore Education per Confindustria: «Sono dati che indubbiamente cominciano ad essere significativi – dichiara a tempi.it – ma la realtà è che siamo ancora molto distanti dal modello duale tedesco della formazione professionale in azienda. Infatti, 220 mila studenti che praticano l’alternanza sono il 10 per cento del totale, gli istituti coinvolti sono 2.361 ma soprattutto le aziende che ospitano esperienze di questo tipo sono circa 55 mila, cioè l’1 per cento del totale». Troppo poche.

scuola-lavoro-alternanza-job&orienta1LUSSO PER POCHI. «Oltretutto», prosegue Gentili, «bisogna capire di che tipo di alternanza si tratta. In Italia è un’alternanza debole perché in media non si superano le 70/80 ore al massimo l’anno su un totale di oltre 1000 ore di insegnamento frontale. In Germania, invece, l’apprendimento in azienda rappresenta la metà del normale monte ore scolastico». Ciò significa che sono solo una «minoranza» gli studenti italiani che praticano l’alternanza e il più delle volte «sono soltanto stage». Mentre gli studenti degli istituti professionali tedeschi possono fare affidamento sull’apprendistato, che è «come in tutto il Nord Europa un segmento importante del processo educativo», già a partire dalle medie. Mentre in Italia l’apprendistato è «un semplice contratto di lavoro».

IMITARE NON SERVE. Paragonare Italia e Germania è anche inutile: «Non abbiamo bisogno del modello tedesco – continua Gentili – anche perché il modello ce l’avevamo già in casa, prima di gettarlo alle ortiche con la riforma scolastica del 1968». Una volta “imparare lavorando” o “studiare in azienda” era la normale prassi degli studenti degli istituti tecnici e professionali, quando le ore di laboratorio settimanali erano ancora 22. Oggi, invece, «per un malinteso bisogno di cultura generale, le esperienze di formazione in alternanza tra studio e lavoro sono state ridotte all’osso». Ecco perché invece che imitare modelli stranieri sarebbe meglio «combattere tre nemici di carattere culturale che impediscono il radicarsi dell’alternanza».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

scuola-lavoro-alternanza-job&orientaTRE NEMICI. Quali? «Innanzitutto, lo statalismo, perché l’alternanza fiorisce laddove vigono la vera autonomia scolastica e la sussidiarietà; secondo, l’idealismo che ha invaso la scuola italiana espellendo il lavoro dal processo formativo; terzo e ultimo, la scarsa considerazione del valore che ha in sé il fare impresa, che è sinonimo di bene comune, posti di lavoro e successo. Sono questi i fattori culturali che frenano, ancor prima di quelli legislativi, il diffondersi dell’alternanza tra scuola e lavoro in Italia».
Una menzione a parte merita l’aspetto legato alla tassazione: «In Germania grazie alla riforme fatte da Schroeder, un’azienda che non ospita studenti in alternanza paga più tasse delle altre. Ed è giusto così, perché chi sceglie di formare uno studente, insegnandogli un mestiere, sceglie di spostare un dipendente dalla produzione alla formazione e questo è un costo per il datore, anche se è un investimento per il futuro».

QUALCOSA SI MUOVE. Per fortuna anche in Italia non mancano singoli presidi e imprenditori che scelgono l’alternanza per gli studenti. «Sono esperienze meravigliose di gente che prova a scrivere dritto su righe storte». Come nel caso di Enel, Federmeccanica e Fondazione Badoni, che approfittando della sperimentazione voluta dal Miur potranno far trascorrere a molti studenti italiani il 35 per cento delle ore in azienda. «Sono piccoli passi avanti», conclude Gentili, «ma andrebbe fatto molto di più, soprattutto nell’ambito della manifattura, al quale non possiamo rinunciare. L’alternanza in questo Paese non può riguardare solo ristorazione e turismo».

@rigaz1

Tags: alternanzaalternanza germaniaapprendistatoapprendistato biennio superioriformazione professionaleistituti tecniciItsjob&OrientaLavoroScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Valditara: «La mia scuola delle due “L”: libertà e lavoro»

6 Giugno 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Elly Schlein e Maurizio Landini alla protesta a Bologna contro le politiche sul lavoro del governo Meloni

Errori e omissioni dei sindacati e del Pd nella battaglia sul lavoro

22 Maggio 2023
Studenti universitari in protesta con le tende contro il caro affitti davanti alla Regione Piemonte, Torino

Le vere priorità dei giovani in Italia, oltre “le tende”

19 Maggio 2023
Gennaro Sangiuliano

La cultura di un partito conservatore non si costruisce con scorciatoie retoriche

15 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Chiesa distrutta dallo Stato islamico in Siria
Blog

Dissonanza sei

Mauro Grimoldi
9 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023
Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist