Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Scuola e lavoro. È inutile copiare il modello tedesco se non sconfiggiamo lo statalismo»

Un tempo erano i nostri ragazzi degli istituti tecnici a "imparare facendo". Poi lo statalismo ha preso il sopravvento sull'autonomia scolastica e ora invidiamo Berlino. Intervista a Claudio Gentili (Confindustria)

Matteo Rigamonti
26/11/2014 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
#3279367 / gettyimages.com

«Scuola e lavoro: l’Italia è più vicina al modello tedesco». «Più esperienze in azienda per gli studenti». «Una scuola su due (il 43 per cento) pratica l’alternanza». Così la stampa italiana ha raccontato i dati sull’alternanza scuola-lavoro riferiti all’anno scolastico 2013-2014 e diffusi dal ministero dell’Istruzione in occasione di Job&Orienta, il più grande salone nazionale sull’orientamento che si è tenuto dal 20 al 22 novembre a Veronafiere.
Le cose stanno proprio così? Lo abbiamo chiesto a Claudio Gentili, coordinatore del comitato scientifico di Job&Orienta e direttore Education per Confindustria: «Sono dati che indubbiamente cominciano ad essere significativi – dichiara a tempi.it – ma la realtà è che siamo ancora molto distanti dal modello duale tedesco della formazione professionale in azienda. Infatti, 220 mila studenti che praticano l’alternanza sono il 10 per cento del totale, gli istituti coinvolti sono 2.361 ma soprattutto le aziende che ospitano esperienze di questo tipo sono circa 55 mila, cioè l’1 per cento del totale». Troppo poche.

scuola-lavoro-alternanza-job&orienta1LUSSO PER POCHI. «Oltretutto», prosegue Gentili, «bisogna capire di che tipo di alternanza si tratta. In Italia è un’alternanza debole perché in media non si superano le 70/80 ore al massimo l’anno su un totale di oltre 1000 ore di insegnamento frontale. In Germania, invece, l’apprendimento in azienda rappresenta la metà del normale monte ore scolastico». Ciò significa che sono solo una «minoranza» gli studenti italiani che praticano l’alternanza e il più delle volte «sono soltanto stage». Mentre gli studenti degli istituti professionali tedeschi possono fare affidamento sull’apprendistato, che è «come in tutto il Nord Europa un segmento importante del processo educativo», già a partire dalle medie. Mentre in Italia l’apprendistato è «un semplice contratto di lavoro».

IMITARE NON SERVE. Paragonare Italia e Germania è anche inutile: «Non abbiamo bisogno del modello tedesco – continua Gentili – anche perché il modello ce l’avevamo già in casa, prima di gettarlo alle ortiche con la riforma scolastica del 1968». Una volta “imparare lavorando” o “studiare in azienda” era la normale prassi degli studenti degli istituti tecnici e professionali, quando le ore di laboratorio settimanali erano ancora 22. Oggi, invece, «per un malinteso bisogno di cultura generale, le esperienze di formazione in alternanza tra studio e lavoro sono state ridotte all’osso». Ecco perché invece che imitare modelli stranieri sarebbe meglio «combattere tre nemici di carattere culturale che impediscono il radicarsi dell’alternanza».

LEGGI ANCHE:

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022

scuola-lavoro-alternanza-job&orientaTRE NEMICI. Quali? «Innanzitutto, lo statalismo, perché l’alternanza fiorisce laddove vigono la vera autonomia scolastica e la sussidiarietà; secondo, l’idealismo che ha invaso la scuola italiana espellendo il lavoro dal processo formativo; terzo e ultimo, la scarsa considerazione del valore che ha in sé il fare impresa, che è sinonimo di bene comune, posti di lavoro e successo. Sono questi i fattori culturali che frenano, ancor prima di quelli legislativi, il diffondersi dell’alternanza tra scuola e lavoro in Italia».
Una menzione a parte merita l’aspetto legato alla tassazione: «In Germania grazie alla riforme fatte da Schroeder, un’azienda che non ospita studenti in alternanza paga più tasse delle altre. Ed è giusto così, perché chi sceglie di formare uno studente, insegnandogli un mestiere, sceglie di spostare un dipendente dalla produzione alla formazione e questo è un costo per il datore, anche se è un investimento per il futuro».

QUALCOSA SI MUOVE. Per fortuna anche in Italia non mancano singoli presidi e imprenditori che scelgono l’alternanza per gli studenti. «Sono esperienze meravigliose di gente che prova a scrivere dritto su righe storte». Come nel caso di Enel, Federmeccanica e Fondazione Badoni, che approfittando della sperimentazione voluta dal Miur potranno far trascorrere a molti studenti italiani il 35 per cento delle ore in azienda. «Sono piccoli passi avanti», conclude Gentili, «ma andrebbe fatto molto di più, soprattutto nell’ambito della manifattura, al quale non possiamo rinunciare. L’alternanza in questo Paese non può riguardare solo ristorazione e turismo».

@rigaz1

Tags: alternanzaalternanza germaniaapprendistatoapprendistato biennio superioriformazione professionaleistituti tecniciItsjob&OrientaLavoroScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022
Salario minimo

Di cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo

11 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Professionismo dell’educazione? Non fateci ridere

1 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist