Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Scola. Giannino: Ora anch’io “cagnolino” laico potrò cibarmi alla mensa ambrosiana

Mi sono appassionato a Scola come uomo, prima che prete, vescovo e cardinale. Le sue parole rendono tangibile la centralità dell’Uomo fatto di carne e di sangue come destinatario del messaggio cristiano. Pubblichiamo l'articolo di Giannino che appare sul numero di Tempi (39/2011) in edicola

Oscar Giannino
03/10/2011 - 9:24
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Mi prendo per una settimana una salutare interruzione dal commentare i tumultuosi eventi politici ed economici. Preferisco per una volta fermarmi e leggere nel cuore, prima che nella testa. Dedico queste poche umili righe al nuovo pastore di Milano, sua eminenza Angelo Scola. Per affidare loro l’espressione della mia gioia per la scelta fatta da Benedetto XVI. Mi capitò molti mesi fa di parlarne coi collaboratori più diretti di sua eminenza a Venezia, quando ancora la scelta era di là da venire, ed essi naturalmente si attenevano alla più rigorosa discrezione, non volendone neppure sentire accennare. Io francamente espressi loro il mio tifo, prima ancora che le mie preghiere. E sono felice che la scelta sia caduta proprio su Scola.

Una rivoluzione della vita concreta
Tifo è una parola impropria, ne sono perfettamente consapevole. Dunque, devo giustificarmi. Sono abbastanza cresciutello da sapere che la Chiesa non si giudica dagli uomini che la guidano. E che il tifo va riservato a ben altri ludi, rispetto agli elementi che chi di dovere prende in considerazione prima di scegliere chi sia il più adatto, a guidare una sede importantissima come quella di Milano. Ma tifo è per me la parola giusta. Non ha nulla a che vedere con quanto i media hanno scritto delle presunte consonanze e vicinanze del cardinal Scola rispetto a questo o quel movimento ecclesiale. E tanto meno è influenzata da impropri giudizi sul grandissimo sforzo pastorale messo in atto a Milano negli anni alle nostre spalle da parte di sua eminenza Dionigi Tettamanzi.

Il mio tifo si deve all’entusiasmo con il quale da anni leggo e divoro gli scritti di Scola. Morte e libertà, La gioia e la fretta, Contro la noia, Chi è la Chiesa?, gli scritti su Wojtyla e Luciani, La vita buona, Buone ragioni per la vita in comune. Leggendo questi, mi sono appassionato a Scola come uomo, prima che prete, vescovo e cardinale. Su di me le sue parole hanno la facoltà di rendere tangibile la centralità dell’Uomo come destinatario del messaggio di un cristianesimo fatto per “rivoluzionare” nella storia e nella carne e nel sangue la nostra presenza qui. Non solo nello spirito, ma nella vita concreta, delle persone e dei popoli.

So bene che espressa così è cosa misera, perché si tratta dell’essenza del cristianesimo per “ogni” cristiano. Ma che cosa volete che vi dica? Io vengo da un mondo e da una formazione e una cultura laica e anzi laicissima. Il tegumento della ragione anteposta a tutto, autoeziologica e onnicomprensiva, si apre nel mio caso meglio e solo con alcune parole e alcuni toni, piuttosto che con altri che invece mi lasciano più freddo, meno compartecipe. Meno “rivoluzionato”, per tornare a un termine che usiamo consunto di significati miseramente politici, quando ha a che fare invece con l’escatologia, la teodicea e l’antropologia.

Come la cananea nel Vangelo di Matteo
Scola ha saputo e voluto sempre parlare ai laici, è uno dei fili rossi più tenaci della sua missione culturale e pastorale. E io di questo gli sono infinitamente grato non perché abbia titolo per parlare a nome di chiunque altro. Ma solo perché mi ha tanto scaldato il cuore, frizionato la testa, sommosso le viscere, gonfiato i polmoni. Non sono buono a tessere commenti sugli equilibri veri o presunti, immaginati o fantasticati, all’interno della Chiesa italiana e nei suoi rapporti con il Pontefice e la curia romana. Mi fermo alle ragioni del cuore. E alla felicità per la facoltà, d’ora in poi, di abbeverarmi direttamente andando in Duomo, non più solo leggendo.

Evangelicamente, prendetemi per un cananeo. Come la donna che nel racconto di Matteo chiede a Gesù di curare la sua figlia malata, e all’inizio il Maestro sembra respingerla perché la sua missione era riservata ai figli perduti ma della sola casa d’Israele. Quando Gesù le risponde all’inizio che non è bene prendere il pane dei figli per gettarlo ai cagnolini, la donna gli replica che eppure i cagnolini si cibano, eccome, delle briciole che cadono dalla mensa dei padroni. E il Maestro sorride. E fa come lei ha chiesto. Ecco, mi sento abbastanza cananeo e cagnolino anch’io. Sarà anche per questo, che sono fe-li-ce perché Angelo Scola oggi siede sulla cattedra ambrosiana.

Tags: arcivescovogianninoMilanosalutoScolatettamanzi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Sala

Beppe Sala si è perso Milano per strada

28 Settembre 2023
Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Studenti universitari in tenda in piazza della Scala a Milano per protesta contro il caro affitti

Il “ghetto per ricchi” non fa per Milano

24 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist