Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Schettino è il capro espiatorio. Così ci indigniamo senza immedesimarci

Intervista allo psichiatra Eugenio Borgna sulla tragedia all'isola del Giglio. La gogna mediatica cui è sottoposto il capitano è frutto di una semplificazione che lascia spazio solo alla recriminazione, allo sfogo e a certe magliette idiote. «Infierendo su una persona, perdiamo tutta la carica emozionale e ci ritroviamo così incapaci di riflettere sulla vera tragedia: la morte delle persone e il mistero del dolore».

Leone Grotti
23/01/2012 - 9:13
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«La tragedia della Concordia mette in evidenza una delle tendenze dominanti di oggi: cogliere l’aspetto più evidente e facile da comprendere di una situazione per ampliarlo, ingrandirlo, fino a trasformarlo nella sola causa di tutto il male che ne consegue. Quella di semplificare e sintetizzare tutte le cause di una tragedia in un punto solo è una tendenza dominante di oggi». Eugenio Borgna, primario emerito di psichiatria dell’Ospedale maggiore di Novara e libero docente in Clinica delle malattie nervose e mentali dell’Università di Milano, definisce così a tempi.it la predisposizione dei giornali e di una parte della società ad affrontare i problemi in termini di capro espiatorio. «Appena una persona considerata grande e importante, come un capitano di nave, diventa debole e cade, la gente lo prende di mira, dando sfogo così alle proprie inconsce frustrazioni. I giornali fomentano questo atteggiamento perché così possono semplificare i problemi, senza fare la fatica di approfondire niente. Il problema, però, è che nell’aggressione senza pietà dimentichiamo la morte, il dolore e ogni domanda sul mistero che esse rappresentano».

Il capitano Francesco Schettino è responsabile del naufragio della nave Concordia davanti alla costa dell’Isola del Giglio e della morte di molte persone.
Di fronte a questa sciagura terribile occorrerebbe una certa distanza psicologica per immedesimarci con tutti i soggetti che sono in gioco. Ma per farlo con il capitano, ad esempio, bisognerebbe avere un’attitudine a cogliere le ragioni profonde di ciò che è successo e anche il coraggio di collocare la sventura in un contesto generale. Ma questo oggi è considerato un tradimento, come uno schiaffo a chi è morto.

Perché parla di coraggio?
Basta vedere che cosa è accaduto al gip Valeria Montesarchio, che fa le indagini preliminari: ha detto che non è necessaria la custodia cautelare e l’hanno quasi lapidata. Ci vuole coraggio, è difficile sfuggire all’istinto di scaricare su una persona tutte le colpe e le violenze possibili, senza nemmeno lasciare spazio alla riflessione.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Lei come condurrebbe questa riflessione?
Se dovessi immedesimarmi nel capitano, direi che ha commesso un errore fatale, che però chiunque di noi avrebbe potuto compiere. Ma mi chiederei anche perché l’equipaggio non si è allarmato vedendo che erano così vicini alla costa, perché nessuno ha chiesto di cambiare rotta, perché la capitaneria di porto non l’ha avvisato, perché nessuno ha mai protestato contro i cosiddetti “inchini”. Non si può ridurre tutto al capitano Schettino.

Però dopo il naufragio ha abbandonato la nave.
Ammesso, come sembra, che l’abbia fatto, io mi chiederei perché non è risalito.

I giornali hanno fatto scorrere fiumi di inchiostro analizzando questo problema.
Sì, ma in un’atmosfera surreale che non aiuta il ragionamento. Ad esempio, definire “eroe” Gregorio De Falco, che ha solamente invitato il capitano a tornare sulla nave, è uno sproposito e conferma l’atmosfera di demonizzazione generale. Io ho ascoltato solo in parte il dialogo tra il capitano e De Falco: le risposte di Schettino sembrano implicare una condizione psicopatologica di smarrimento e confusione totale. Nessuno l’ha sottolineato sui giornali. La paralisi emotiva che il suo comportamento denota non può essere bollata come codardia, viltà o addirittura disumanità. Che cosa gli costava risalire sulla nave? Niente, non sarebbe stato in pericolo di morte e anzi avrebbe salvato la sua dignità. Gli conveniva farlo, era nel suo interesse. Perché allora non è risalito? Perché era sconvolto, addirittura ha detto «perché è buio»: è evidente che non sapeva più quello che diceva.

LEGGI ANCHE:

La character assassination per distruggere i nemici non l’hanno inventata Renzi e Rondolino

17 Novembre 2021

Stuart, che ha aggrappato il suo quasi niente a una fiocina nell’oceano

4 Dicembre 2020

Il paese di provenienza di Schettino ha chiesto di fermare la «gogna mediatica». I familiari sono addirittura arrivati al punto di domandare ai giornali di non calpestare la sua «dignità umana».
E hanno ragione. I giornali semplificano quando sostengono che la colpa è solo del capitano, che Schettino è “cattivo”, quando gridano alla gogna, quando indicono la caccia del capro espiatorio: propongono una conclusione che tutti sono in grado di intendere e accogliere senza creare divisioni tra chi legge i giornali.

Perché lo fanno?
Per non fare fatica. Analizzare tutti i fattori è difficile, immedesimarsi dentro una coscienza e una soggettività come quella del capitano richiede tempo. Non solo, implica l’analisi del comportamento suo ma anche di tutti gli altri soggetti implicati nel naufragio. E poi, ripeto, ci vuole coraggio: chi cerca di riflettere e guardare le cose in modo critico viene accusato di complicità o di essere un traditore delle vittime. Basta vedere come hanno trattato il Gip, appena ha provato a ricollocare le cose in una cornice umana.

Perché secondo lei tutta la stampa ha reagito in modo unanime al naufragio della Concordia?
Perché non ha alcuna intenzione di affrontare seriamente il problema, di analizzare tutte le sue implicazioni.

In che senso?
Nel naufragio è morta molta gente. I giornali non presentano una partecipazione profonda al dolore per le vittime, non si legge nessuna riflessione profonda davanti al mistero della morte di chi cercava la gioia su una nave e ha trovato invece la fine della vita. Non c’è spazio sui giornali per il silenzio o la preghiera. Si percepisce solo la volontà da parte di alcuni di dimostrare partecipazione, ma si capisce che è falsa.

La partecipazione c’è, ma nei confronti ad esempio degli inventori della maglietta “Salga a bordo, cazzo”.
Purtroppo in tutti noi c’è la volontà di fare del male ai deboli. Chi governa una nave è considerato grande, importante, come anche i politici. Ma quando cadono, appena diventano deboli, ecco che molti li prendono di mira assalendoli, dando sfogo così alle proprie inconsce frustrazioni. Quella maglietta è un evidente segno di violenza, è vergognosa, io almeno la vedo così. Purtroppo la violenza vive dentro ogni uomo e appena questi comportamenti trovano una giustificazione legale, come l’offesa e la distruzione di un capitano che ha commesso un errore, ecco che tutti si sfogano.

I giornali sembrano riccorere sempre più spesso al capro espiatorio nell’affrontare i problemi.
Una parte della colpa ce l’ha l’esposizione mediatica, televisiva, stile Youtube e quant’altro, dei fatti. Tutto è esasperato e dilatato, reso patologico. La spettacolarizzazione dei fatti fa emergere in ognuno di noi le dimensioni meno nobili. Pur di apparire, di essere apprezzati e considerati bravi, diventiamo meno inclini alla speranza, al perdono, alla comprensione e alla preghiera. L’aspirazione della prima pagina ci rende crudeli.

Qual è la conseguenza di tutto ciò?
Quello che abbiamo visto e letto in questi giorni. La vita straziata dalla morte non è considerata nella dimensione spirituale corretta del dolore infinito per una vita spezzata. Anzi, il dolore stesso viene trasformato e cancellato da questa violenza distruttiva che convogliamo tutta su una persona che ha sbagliato. Così che nell’aggressione dimentichiamo la morte, il dolore e ogni domanda sul mistero che rappresentano. Ma queste domande sono la cosa più importante. Infierendo su una persona, perdiamo tutta la carica emozionale e ci ritroviamo così incapaci di riflettere sulla vera tragedia: la morte delle persone e il mistero del dolore.

Tags: borgnacapro espiatorioconcordiaDe Falcogogna mediaticaintervistanaufragioschettino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La character assassination per distruggere i nemici non l’hanno inventata Renzi e Rondolino

17 Novembre 2021

Stuart, che ha aggrappato il suo quasi niente a una fiocina nell’oceano

4 Dicembre 2020

I migranti nigeriani fanno causa all'Italia

8 Maggio 2018

Il grande sacrificio umano nel 1993

1 Giugno 2017

Mani Pulite, la madre di tutte le gogne

29 Maggio 2017

L’unico che può tirarci fuori dalla pasta omicida in cui siamo immersi

19 Settembre 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist