Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Per Scaroni l’Italia si è svegliata tardi sul gas, e l’Europa non sa prendere decisioni

In un'intervista a Verità & Affari l'ex ad di Eni ed Enel parla dei ritardi del nostro paese sulla crisi energetica, dell'impatto delle sanzioni e dei «decenni» che mancano prima che rinnovabili

Redazione
02/09/2022 - 6:23
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Gas energia Scaroni

L’Italia si è mossa in ritardo sul gas e per cercare di risolvere il problema energetico, l’Europa è inadatta a prendere decisioni in emergenza, le rinnovabili sostituiranno davvero gli idrocarburi soltanto tra alcuni decenni, le sanzioni alla Russia erano inevitabili ma danneggiano anche noi. Intervistato da Verità&Affari Paolo Scaroni, già ad di Enel ed Eni e oggi Deputy Chairman Rothschild & Co, ha analizzato con lucido realismo la grave crisi energetica in cui mezzo mondo si trova, bacchettando il nostro paese che non ha saputo (o voluto) prevedere che le cose sarebbero finite così.

»Mossa di Mosca prevedibile, c’è che ne approfitta»

«Il giorno dopo l’invasione russa», ha detto, «la Nato si è riunita e ha deciso di opporsi e di applicare sanzioni durissime contro Mosca, mentre l’Unione Europea si ingegnava a costruire i vari pacchetti sanzionatori che si sono susseguiti. Già all’epoca le persone che conoscono bene la Russia immaginavano che saremmo arrivati dove siamo. Era prevedibile che Mosca avrebbe messo in atto ritorsioni sulle forniture di gas. È il tallone di Achille dell’Europa». A quel tavolo, spiega Scaroni, c’erano nazioni che sapevano di potere guadagnare da un taglio del gas operato da Mosca: «Norvegia, Olanda, Canada, Stati Uniti, che sono grandi esportatori di gas e quindi adesso stanno facendo grandi profitti».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’Italia no, anzi è costretta a pagare di più. Ecco perché, dice, «eserciterei una fortissima pressione politica e commerciale su Algeria, Libia, Azerbaigian e soprattutto la Norvegia che ci forniscono gas via tubo perché sono legati a noi come noi siamo legati a loro». Più complicato il versante del gas liquido, dice l’ex ad di Eni, che avverte: «Anche se non ci dovessero essere altri eventi negativi e se per magia dovessimo risolvere il problema delle bollette nei prossimi sei mesi – comunque ci troveremo – finita la buriana – a pagare il gas il doppio della Cina e tre volte il prezzo degli Stati Uniti. Un altro gap competitivo sulle spalle dell’Europa. Il termometro di questo gap è l’euro che ha perso il 15 per cento rispetto al dollaro dall’inizio dell’anno».

L’Europa non decide, le rinnovabili non sostituiscono il gas

Il problema sta nel manico, dice Scaroni al quotidiano diretto da Franco Bechis: «La governance dell’Unione Europea è inadatta a prendere decisioni emergenziali. Servirebbe un decision maker, invece a Bruxelles ne abbiamo 27 che spesso sono in disaccordo tra loro». E le rinnovabili, presnti nei programmi elettorali di tanti partiti? Per Scaroni sono un bene – «tutto quello che si fa per le rinnovabili è un pezzetto della soluzione del problema energetico», dice – anche se «bisogna capire – numeri alla mano – che per sostituire gli idrocarburi a colpi di pannelli solari e di impianti eolici ci vorranno decenni».

Un esempio? «Mal contati con le rinnovabili a oggi abbiamo soddisfatto circa il 6 per cento del nostro fabbisogno». Attenzione a non farsi prendere da facili entusiasmi green, avverte, e fiducia – per quel che si può, nel fatto che Mosca non chiuderà del tutto le forniture: «Penso, per esempio, che dopo i tre giorni di stop annunciati dal Nord Stream tornerà a transitare il gas diretto verso l’Europa». E le sanzioni alla Russia? Giuste, conclude, anche se «mi sembra, mi conceda la metafora, di combattere impugnando una spada senza l’elsa. Facciamo male a loro ma anche a noi stessi».

Foto Ansa

Tags: ambientalismogasgreen dealguerra ucrainaRussia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La disputa della Trinità di Rublev

29 Maggio 2023
Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist