Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

«Chiediamo a Letta più attenzione alla famiglia. Il nuovo Isee penalizza i nuclei numerosi»

Intervista al deputato di Lista Civica, Mario Sberna, che ha scritto al premier Enrico Letta per chiedere il ripristino della delega alla famiglia. «Da scongiurare l'aumento di Iva e Tares»

Matteo Rigamonti
26/06/2013 - 6:50
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Mario Sberna, deputato alla Camera per Lista Civica, ha scritto, insieme ad altri 12 parlamentari del suo partito, del Pd e del Pdl, al premier Enrico Letta per chiedere il ripristino della delega alla famiglia, incarico in passato già ricoperto dagli onorevoli Giovanardi, Bindi e, da ultimo, Riccardi. La delega, infatti, non è ancora stata predisposta dall’esecutivo. Delle ragioni che soggiaciono questa richiesta e delle emergenze che le famiglie, specie quelle numerose, stanno affrontando in questo periodo di crisi ecco cosa pensa Sberna che è già stato presidente dell’Associazione nazionale famiglie numerose.

Onorevole, la delega alla famiglia verrà ripristinata?
Me lo auguro; anche se, fino ad ora, il presidente del Consiglio Letta non ha ancora risposto alle nostre richieste di ricostituzione. Nessuna persona, infatti, è stata ancora individuata per ricoprire questo incarico così delicato.

Perché è importante avere una persona che nel governo si occupi, nello specifico, della famiglia?
Perché, come riconosce la Costituzione agli articoli 29, 30 e 31, la famiglia, «società naturale fondata sul matrimonio», è il cuore della società italiana, nonché il motore dello sviluppo economico del Paese. E la Repubblica ha il compito di agevolare «con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l’adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Di che cosa dovrebbe occuparsi, dunque, il titolare della delega alla famiglia?
Anzitutto, dovrebbe essere l’interlocutore privilegiato per tutti coloro i quali, associazioni in primis, si occupano a vario titolo della famiglia. Poi dovrebbe occuparsi dell’attuazione del Piano nazionale per la famiglia. E, infine, mi scusi, ma il Forum delle associazioni familiari ha tre milioni e mezzo di persone associate; avranno ben il diritto di poter interloquire con qualcuno al governo oppure no?

In questo momento di crisi cosa chiedono le famiglie italiane alla politica?
Sicuramente che venga scongiurato l’aumento dell’Iva; sono state, infatti, le famiglie a pagare il prezzo maggiore per il primo aumento di un punto percentuale. Poi che si riduca la Tares, che grava più pesantemente sulle famiglie che hanno più di due figli. E, più in generale, che vengano abbassate le tasse rendendole più eque e progressive.

Il nuovo Isee, che regola l’accesso e gli sconti su servizi come, per esempio, gli asili comunali, le rette universitarie o le prestazioni socio sanitarie per persone con disabilità, è in questi giorni in via di definizione alla Camera e dovrebbe essere ispirato proprio a criteri di maggiore equità e proporzionalità. 
Così lo presentano i giornali che ne tessono le lodi; ma io continuo a negare che sia uno strumento di perfezione assoluta.

Che cosa va e cosa no?
Sicuramente riesce ad arginare i tentativi di elusione fiscale messi in atto dalle coppie di fatto che decidono di separarsi soltanto agli occhi del Fisco per trarne un vantaggio indebito. Questo è indubbiamente positivo. La scala di equivalenza, che serve a calcolare il reddito Isee in base ai redditi, al patrimonio e al numero di componenti della famiglia, però, presenta incongruenze vergognose in particolare con riferimento al computo del terzo figlio.

Quali incongruenze?
Si tratta di tecnicalità, ma provo a spiegarlo con un esempio: per calcolare il reddito Isee di una famiglia – operazione che si può fare agevolmente presso qualsiasi centro di assistenza fiscale – occorre sommare ai redditi dei genitori, i beni mobili e immobili e dividere il tutto per la somma dei valori che la scala di equivalenza attribuisce a ciascun componente della famiglia: 1 al primo componente, 0,57 al secondo e così via. Il valore che si ottiene è il reddito Isee, in base al quale si stabilisce la possibilità o meno di godere di particolari agevolazioni. Bene, con il nuovo Isee, al terzo figlio è attribuito un valore di 0,39, mentre in Francia il valore è pari a 1. Ciò significa che per il terzo figlio, così come per il quarto e poi per il quinto, eccetera, è sistematicamente sottovalutato l’impatto che essi hanno sulle spese e i consumi, e quindi sull’erosione del reddito, della famiglia. Insomma, è come se i nostri figli, in particolare dal terzo in avanti, consumassero di meno degli altri. Mentre è universalmente riconosciuto che è proprio il terzo figlio quello che fa aumentare le spese di una famiglia.

E secondo lei cosa sarebbe meglio fare?
Sarebbe meglio introdurre correttivi più equi nel valutare l’aggravio maggiore dei consumi dei figli sul reddito familiare. L’aveva fatto il Quoziente Parma, ma è stato abolito.

@rigaz1

Tags: anfnAssociazione nazionale famiglie numeroseFamigliafamiglie numerosefigliivamario sbernanuovo iseetares
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In Spagna arriva l’app per uomini, spazzoloni e pignatte

28 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
Famiglia figli

Gli italiani vorrebbero almeno due figli, ma non li fanno

16 Maggio 2023

«Il figlio unico ci affoga, il secondo figlio ci salva»

21 Aprile 2023
Giancarlo Giorgetti e Giorgia Meloni ragionano su un piano per la natalità

Natalità, il “piano Giorgetti” in Ungheria esiste già. E funziona

21 Aprile 2023

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist