Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Saviano, Severgnini e quella strana licenza poetica per pochi eletti

Saviano su Twitter scrive qual è con l'apostrofo e sul web scoppia la polemica. Severgnini lo difende a spada tratta, inneggiando alla buona fede dell'autore che non si avvale dell'ufficio stampa per aggiornare il suo profilo e propone una sorta di licenza poetica per scrittori. Ma perché Saviano si e Giurato no?

Paola D'Antuono
25/12/2011 - 10:19
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Alzi la mano chi almeno una volta si è sentito davvero in difficoltà davanti a una parola. Quella, proprio quella scritta mille volte davanti alla quale d’improvviso cala il buio: «Ma si scriverà spiagge o spiaggie, sufficiente o sufficente?». Il refuso (definizione dell’errore in ambito giornalistico) è sempre dietro l’angolo. Senza parlare degli apostrofi, quelli sì che mettono davvero in crisi. Sulla tastiera del pc è molto più facile trovare una lettera accentata che ricordarsi dov’è l’apostrofo, motivo per cui un po’ diventa quasi sempre pò. E di perché, vogliamo parlarne? L’avverbio interrogativo richiede una gran fatica, la e finale necessita dell’accento acuto, difficilissimo da ricordare. Ma il bello, o il brutto, di un mestiere che ha a che fare con la scrittura e che cerca di prendersi cura dell’italiano è preservarlo dall’attacco che subisce ormai da decenni da parte di adulti che alle elementari erano un po’ troppo distratti e adolescenti a cui le parole italiane sembrano troppo complicate da scrivere sul cellulare.

Provare a scrivere correttamente è nobile, riuscirci difficilissimo. Ma tutte le accortezze possibili e immaginabili utilizzate dagli scrittori sino a ieri, crollano dinanzi all’articolo che Beppe Severgnini ha dedicato allo strafalcione pubblicato da Roberto Saviano su Twitter. Quale occasione migliore per il giornalista del Corriere della sera  per parlare del tanto amato social network? L’autore di Gomorra ha pubblicato sul suo profilo una frase in cui scriveva candidamente qual è con l’apostrofo, qual’ è. Saviano dapprima ha cancellato il refuso, poi ha deciso “eroicamente” di tenerlo, decidendo addirittura di trasformarlo in un suo segno distintivo, alla stregua di Pirandello. Una licenza poetica autoproclamata, elogiata da Severgnini, che tanto si è speso per difendere questo errore da quarta elementare definendolo “umano”, il segno di un personaggio pubblico che non lascia il potere della penna in mano a un ufficio stampa ma che si assume la responsabilità delle sue azioni e, quindi, dei suoi orrori grammaticali. Inutile dire che i colleghi giornalisti si sono divertiti a ironizzare sulla vicenda (il più divertente è Alessandro Gnocchi sul Giornale), ricordando quanto invece ai giornalisti piaccia prendersela con personalità dello spettacolo e soprattutto della politica colti nel delittuoso atto di scrivere con qualche errore di grammatica di troppo.

E allora non si capisce perché Saviano, Severgnini e chissà quali altri eletti, avrebbero diritto a questa esenzione dall’errore, a una licenza poetica nata in quel preciso istante grazie all’assenza, come ama far notare il giornalista del Corsera, del provvidenziale correttore automatico che non ha impedito alla genuinità di un pensiero di venire ostacolato dalle dure leggi della grammatica italiana. Ma allora perché non riabilitare anche gli strafalcioni di Luca Giurato? Perché non lasciare che la lingua italiana segua il suo corso mentre gli scrittori vanno da un’altra parte, dalla parte della poesia? La verità è che dell’italiano ci stiamo disinnamorando (e su questa parola il correttore è impietosamente rosso) e di questi tempi non è certo la migliore delle notizie.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LEGGI ANCHE:

Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Covid Stati Uniti Twitter

Covid, «il dibattito social è stato manipolato dalla Casa Bianca»

11 Gennaio 2023
Tags: beppe severgniniItaliaitalianiroberto savianotwitter
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Covid Stati Uniti Twitter

Covid, «il dibattito social è stato manipolato dalla Casa Bianca»

11 Gennaio 2023
Twitter

Il lato oscuro dei “Twitter files”

9 Dicembre 2022
lo scrittore Roberto Saviano all'esterno del Tribunale di Roma, 15 novembre 2022

Saviano andrebbe querelato per eccesso di lagnanza

17 Novembre 2022
Macron Meloni migranti

Scontro Italia-Francia. Le buone carte in mano a Meloni

16 Novembre 2022
Migranti, l'Ocean Viking arriva a Tolone, in Francia

Migranti, l’Italia ha rispettato le leggi. Il problema è europeo

12 Novembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist