Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Saviano andrebbe querelato per eccesso di lagnanza

Lo scrittore frigna perché è stato denunciato da Salvini e Meloni che in tv aveva apostrofato come «bastardi». Lui può dire tutto perché deve "presidiare" la libertà di parola

Emanuele Boffi
17/11/2022 - 6:27
Società
CondividiTwittaChattaInvia
lo scrittore Roberto Saviano all'esterno del Tribunale di Roma, 15 novembre 2022
Lo scrittore Roberto Saviano all’esterno del Tribunale di Roma, 15 novembre 2022

Fossimo Giorgia Meloni e Matteo Salvini ritireremmo subito la querela a Roberto Saviano per diffamazione. Un minuto dopo, però, solo per toglierci lo sfizio, ne presenteremmo un’altra contro il suo eccesso di lagnanza. Se lo scrittore vate può invocare l’inesistente diritto all’insulto, possiamo o non possiamo noi rivendicare l’inesistente diritto a non doverci più sorbire le sue pallosissime prediche?

L’altro ieri don Saviano ne ha fatta un’altra, di omelia. Quasi l’avevamo scampata, invece poi abbiamo dovuto sorbircela con un paginone sulla Stampa, subito giunta in soccorso del suo collaboratore.

«Meloni e Salvini, bastardi, come avete potuto?»

È successo questo. Durante una trasmissione tv a fine 2020 in cui si stava parlando di migranti e della tragica morte di un bambino in mare, richiesto di un parere, l’oracolo così si pronunciò: «Vi sarà tornato alla mente tutto il ciarpame detto sulle Ong: “taxi del mare”, “crociere”… mi viene solo da dire bastardi. A Meloni, a Salvini, bastardi, come avete potuto?».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Scattò la querela e l’altro ieri a Roma c’è stata la prima udienza. Udienza durata pochi minuti perché tutto è stato rinviato al 12 dicembre. Il Nostro si era presentato con un discorso che non gli è stato possibile pronunciare perché, come gli è stato fatto notare, non era quello il luogo per «mettersi a fare il comizio».

Comizio che il Nostro ha fatto appena fuori dai cancelli del tribunale davanti a una torma di giornalisti e scrittori amici tra cui Sandro Veronesi, Michela Murgia, Nicola Lagioia, Walter Siti e Massimo Giannini, direttore della Stampa. Il quotidiano ieri ha poi pubblicato il discorso assieme ad un commento di Elena Stancanelli che ha invitato tutti il 12 dicembre a partecipare alla nuova udienza al fine di «presidiare la libertà di espressione».

La voce del dissenso

La linea difensiva di Saviano è questa: rispetto a quello che hanno fatto e detto Salvini e Meloni sui migranti, la mia è stata un’invettiva fin troppo ammodo. «Io non potevo stare zitto. Non potevo accettarlo. E sento di aver speso parole perfino troppo prudenti, di aver gridato indignazione perfino con parsimonia».

Di più: «La mia affermazione è stata assai tenue, a pensarci bene. Il disgusto dovrebbe essere maggiore, e lo è, molto spesso lo è. C’è una gran parte dell’Italia che di fronte a questo inorridisce, e di questo sentimento diffuso mi sono fatto interprete. Mi faccio interprete del disgusto di chi, da operatore, ha dovuto subire più volte infami attacchi. Me ne sono fatto interprete dinanzi a quel video, dicendo “Bastardi, come avete potuto?”».

Di più ancora: poiché il mio è «un urlo», ho l’esigenza di sentirmi «umano», sono uno scrittore e ho come missione quella di «presidiare» la libertà di parola, nulla mi può essere rimproverato, nulla mi può essere imputato. Se do del «bastardo» a qualcuno, avrò le mie buone ragioni.

Ancora di più e di più: Meloni e Salvini cercano di tapparmi la bocca querelandomi per diffamazione al fine di mettere a tacere il mio “dissenso”. Ecco dunque l’invito di Stancanelli al popolo italiano: «Venite tutti il 12, gridiamolo forte che non c’è offesa che pareggi il dolore di politiche disumane. E che tappare la voce al dissenso, intimorire gli avversari, è indegno e bastardo».

Il vittimista nevrotico

Ora. Meloni e Salvini siano magnanimi, ritirino la querela. Non lo facciano perché è giusto, perché sono buoni, perché sono ministri. Lo facciano solo per togliere un alibi a questo scrittore svigorito, a questo «tipetto buono per la televendita dell’ideologia» (Ferrara), a questo noioso maggiordomo di tutte le paccosissime mezze verità della propaganda mainstream, a questo vittimista nevrotico per professione e gran frignone per vocazione.

Non sono le sue stridule invettive la sua colpa più grave. Ma la sua perenne ricerca di un palcoscenico in cui interpretare il “perseguitato dai potenti”. Queste sceneggiate, sì, meriterebbero una denuncia per lagne oscene in luogo pubblico.

Tags: Giorgia Melonila stampaMatteo SalviniMigrantiongroberto saviano
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante il tavolo con le associazioni di categoria a Palazzo Chigi, Roma, 30 maggio 2023 (Ansa)

Governo Meloni senza opposizione (in attesa della sinistra)

2 Giugno 2023
Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

Utero in affitto. «I figli non si comprano, non si vendono e non si donano»

1 Giugno 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni con il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e la presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen, durante la ricognizione aerea delle aree dell'Emilia-Romagna colpite da alluvioni, frane e smottamenti, 25 maggio 2023 (Ansa)

Alluvione Emilia-Romagna, chi farà il commissario? Bonaccini sì, no, forse

26 Maggio 2023
Eugenia Roccella durante la contestazione al Salone del libro di Torino

Ma che ne sanno i contestatori delle battaglie di Roccella e del suo editore

24 Maggio 2023
Alcuni manifestanti protestano contro la ministra della famiglia Eugenia Roccella al salone internazionale del libro di Torino, 20 maggio 2023 (Ansa)

Roccella, gli utili idioti e la grande paura del “Partito-Principe”

23 Maggio 2023
churchill blm conservatori

Vivere da veri conservatori

22 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist