Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Se la satira di Crozza diventa predicazione ateo-qualunquista

Le sue gag più recenti si concentrano su un obiettivo: la Chiesa e i cattolici. Non sarebbe male ricordargli certe parole di papa Francesco

Alfredo Mantovano
19/10/2015 - 2:00
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

crozza-papa-francescoArticolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Da tempo nell’appuntamento settimanale su La7 Maurizio Crozza dilata lo spazio della predicazione: lo fa con mestiere e senza strappi, ma supera con sempre maggiore frequenza la linea di confine fra la satira e la trasmissione di messaggi che vanno oltre la semplice presa in giro. Se un giorno decidesse, seguendo le orme di un altro guitto, genovese come lui, di lanciare un movimento politico, sarebbe già avanti col lavoro e gli farebbe una bella concorrenza sul fronte del qualunquismo. Colpisce indiscriminatamente tutti i partiti, e questo gli conferisce un’aura di imparzialità; ogni tanto ha qualche pesante caduta di stile, come è stato per i marò: ma sono gli incerti della professione.

La sua più recente omiletica si concentra però su un obiettivo: la Chiesa e i cattolici; in parallelo al rilancio della legislazione pro gender. Venerdì scorso ha alzato il tiro: non tanto per la consueta scenetta di papa Francesco, da lui interpretato, che vorrebbe tanto realizzare le aperture più ardite e invece viene contrastato dai cardinali retrivi e corrotti; è un déjà vu, che nell’ultima puntata è stato accompagnato da una schiera di sacerdoti, tutti omosessuali e tutti pronti a domandare al Papa di benedire le nozze gay, anche fra di loro. Imperdibile lo spunto offerto qualche giorno prima dal coming out del prete polacco.

Crozza ha alzato il tiro perché, con un’operazione di manipolazione culturale da manuale, ha ricordato che la Bibbia condanna gli atti omosessuali, quasi a esordire che in fondo la Chiesa fa il suo onesto lavoro quando invita a rispettare quel che è scritto nel testo sacro. Subito dopo, però, ha mostrato brani della Scrittura che esortano a punire con la lapidazione la disobbedienza del figlio verso il padre, o che sanzionano pesantemente chi si ciba di carne di maiale. Ergo: come questi precetti sono superati da millenni, alla stessa maniera è per quello che censura la pratica dell’omosessualità.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La dialettica Papa-cardinali è scontata: l’esagerazione ci sta. Qui c’è di più: c’è lo sforzo di far perdere credibilità alla Sacra Scrittura. Quel che meraviglia è l’assenza di reazioni; non sarebbe stato male, nel rispetto della libertà di opinione, e quindi anche del diritto di satira, che in tanti si fosse messo qualche puntino sulle “i”. Per dire che la Bibbia è qualcosa di delicato e di complesso, da maneggiare con cura; che non sta bene mettere sullo stesso piano frasi estrapolate dal Vecchio Testamento e legate in modo stretto al contesto temporale di alcuni suoi libri, come l’Esodo, e insegnamenti che appartengono alla tradizione ininterrotta della Chiesa, poiché si fondano su dati naturali, come la riprovazione morale degli atti omosessuali; che la Sacra Scrittura è qualcosa a cui una parte di italiani tiene ancora, e come il senso civico si ribella se si prende un frammento di Costituzione e le si dà un significato diverso da quello dell’intero articolo e dell’interpretazione giurisprudenziale, così il senso religioso, e prima il buon senso, non gradiscono la distorsione di quel che ha un profondo valore spirituale.

Crozza, come ogni guitto à la page, conosce quali sono i limiti da non superare. Guai a evocare reazioni anche solo verbalmente violente, ma sarebbe bello che il genovese ancora comico ricordasse che il vecchio detto “scherza con i fanti e lascia stare i santi” era una pillola di saggezza perché fondato sul rispetto dell’altro, prima ancora che del sacro. Ancora più bello sarebbe se i cattolici italiani non lasciassero scivolare tutto come acqua sul marmo: la discriminazione si basa sull’intolleranza, e quando l’intolleranza è in senso lato culturale e punta in alto, poi non ci si deve meravigliare se le ricadute si traducono in discriminazioni.

È stato proprio Francesco, non la sua caricatura, a dirci nel modo più diretto che se qualcuno rivolge una parolaccia a sua madre gli risponde col pugno. Non è un invito alla rissa, è ovvio; solo a essere svegli e a non farsi mettere i piedi sopra, soprattutto quando è in gioco qualcosa di più importante delle nostre persone.

Tags: bibbiamaurizio crozzaomosessualiPapa Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Meloni Francesco natalità

L’assist del Papa al governo sulla natalità

13 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
L'Ucraina si prepara alla controffensiva

Ucraina. Le mille incognite della controffensiva

3 Maggio 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist