Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Santa Sofia torna moschea. Erdogan ha il suo simbolo neo-ottomano

Il Consiglio di Stato annulla la decisione del 1934 di Ataturk, che trasformò la famosa basilica, poi moschea, in museo. Il 15 luglio potrebbe essere inaugurata

Leone Grotti
10/07/2020 - 16:16
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
santa sofia moschea turchia

Il progetto neo-ottomano di Recep Tayyip Erdogan ora ha anche il suo simbolo: la riconversione in moschea di Santa Sofia. Oggi il Consiglio di Stato ha annullato un decreto governativo del 1934 con cui l’allora presidente e fondatore della Turchia moderna, Mustafa Kemal Ataturk, assegnava alla basilica di Istanbul, poi divenuta moschea, lo status di museo.

SIMBOLO DEL SOGNO NEO-OTTOMANO DI ERDOGAN

Ora il governo di Erdogan, al potere ininterrottamente da 18 anni, potrà liberamente aprire le porte dell’edificio in assoluto più visitato della Turchia al culto musulmano. La chiesa eretta da Giustiniano nel 532, famosa per la sua imponente cupola e per i suoi mosaici bizantini, era diventata una moschea nel 1453, quando Costantinopoli cadde davanti alle armate di Mehmed II il conquistatore. Trasformata in museo da Ataturk, è diventata un sito patrimonio dell’umanità dell’Unesco. L’anno scorso è stata visitata da 3,7 milioni di persone (paganti).

Erdogan prometteva da anni la riconversione in moschea di Santa Sofia per titillare il suo elettorato nazionalista e islamico. La decisione del Consiglio di Stato manda definitivamente in soffitta l’immagine della Turchia come paese laico, rilanciando il sogno neo-ottomano di Erdogan, già perseguito attivamente con gli interventi militari in Siria e Libia.

LEGGI ANCHE:

Sebastian Coltescu

E se anziché “negru” fosse stato “gras”?

14 Gennaio 2021
Vladimir Putin

La ritirata russa

15 Dicembre 2020

INAUGURAZIONE IL 15 LUGLIO?

Non è ancora chiaro che cosa succederà ora: il presidente turco potrebbe decidere di aprire Santa Sofia al culto soltanto nelle occasioni cerimoniali, soprattutto per non rischiare di perdere i proventi della vendita dei biglietti per l’ingresso. I suoi sostenitori, però, chiedono a gran voce che sia possibile organizzare la preghiera ogni giorno, con tanto di ingresso gratuito per i musulmani.

Gli storici dell’arte sono preoccupati anche da quello che potrebbe succedere ai meravigliosi mosaici medievali, che ritraggono la Sacra Famiglia e gli imperatori cristiani. Secondo alcune indiscrezioni, la data ufficiale del ritorno a moschea potrebbe essere il prossimo 15 luglio, quando Erdogan festeggerà il quarto anniversario del fallito golpe del 2016 (sono stati organizzati tremila eventi in tutto il paese).

ESULTANO I NAZIONALISTI TURCHI

Da quando Erdogan è al potere, già quattro chiese bizantine, diventate musei, sono tornate moschee. Tutto il mondo, a partire dal patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo, hanno protestato esaltando Santa Sofia come luogo simbolo del dialogo tra cristiani e musulmani.

Esultano intanto gli alleati di Erdogan. Il ministro delle Finanze, Berat Albayrak, ha twittato la frase di un noto poeta nazionalista, Necip Fazil Kisakurek: «Abbiate pazienza, giovani. Se non oggi, domani Santa Sofia sarà aperta». L’editorialista del giornale governativo Star, Huseyin Gulerce, ha scritto trionfale: «Rivogliamo indietro ciò che già ci appartiene. Rivogliamo indietro ciò che è stata reciso dalla nostra storia, fede, cultura, dignità nazionale e onore di stato. Esitazioni come questa, “Ma come reagirà l’Occidente?”, dovrebbero essere rimosse dal nostro paese».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: ataturkerdogansanta sofiasanta sofia moschea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sebastian Coltescu

E se anziché “negru” fosse stato “gras”?

14 Gennaio 2021
Vladimir Putin

La ritirata russa

15 Dicembre 2020
Erdogan all'esterno della basilica di Santa Sofia a Istanbul appena convertita in moschea

Dove vuole arrivare Erdogan

13 Novembre 2020
Antonia Arslan

Dentro di me risuona il canto del mio popolo. Una giornata con Antonia Arslan

13 Novembre 2020
Militari davanti alla basilica di Notre Dame di Nizza dopo l'attentato islamista del 29 ottobre 2020

Non bastano fiori e candele contro il terrorismo islamico

12 Novembre 2020
Segni dei bombardamenti nel Nagorno-Karabakh

Le origini del conflitto del Nagorno-Karabakh

31 Ottobre 2020

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist