Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Sanremo 2013, arrivano i primi verdetti: i baci che si mangiano meglio delle canzoni mononota

Marco Mengoni, i Modà e Annalisa davanti a tutti. Ma nel Festival della qualità sono in molti a storcere il naso (noi compresi). Le pagelle delle canzoni di Tempi.it

Paola D'Antuono
15/02/2013 - 13:07
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

La terza serata del 63esimo Festival di Sanremo non accusa segni di cedimento. Gli ascolti rimangono ottimi, Fabio Fazio e Luciana Littizzetto improvvisamente sembrano piacere a tutti e, nonostante i forfait del giurato Carlo Verdone, a letto con il mal di denti, e del direttore d’orchestra Daniel Barenboim, anche lui a letto ma con il mal di schiena, la manifestazione veleggia sicura. A fare eccezione è l’unica cosa che davvero conterebbe, le canzoni. Perché, se un merito si deve attribuire al direttore artistico Mauro Pagani e ai conduttori, è quello di aver scelto una quantità sufficiente di ottimi brani. Eppure, la classifica provvisoria sembra raccontarci altro. Il televoto decreta un podio composto da Marco Mengoni, i Modà e Annalisa. Medaglia di legno a Chiara. Il risultato, che peserà il 25 per cento sulla classifica finale, è figlio del suo sistema. Sappiamo tutti che gli under 25 sono ben propensi e abituati al sistema del televoto, che da anni utilizzano come strumento per premiare i concorrenti del cuore scoperti nel corso di un talent. Ma le vittorie delle edizioni precedenti avevano già evidenziato questo “problema” di democrazia da cellulare. Nulla di male se i giovani votano – un 19enne che guarda RaiUno è una notizia – ma basta guardare la classifica per rendersi conto che c’è davvero qualcosa da ripensare.

MARCO MENGONI – Bravissimo e dotato di una voce che tocca note insperate per molti altri. Ha anche affinato il suo stile, per evitare quei gridolini alla lunga fastidiosi. Il testo de L’essenziale non è banale, ma la musica è troppo, sanremese. In altre edizioni avrebbe sbaragliato la concorrenza, qui meriterebbe di navigare a metà classifica, come direbbero i colleghi sportivi. Voto alla canzone: 5, alla bravura di Mengoni: 8.

MODA’ –  Se il miglior piazzamento di Mengoni stupisce, il secondo posto raggiunto dai Modà ha il sapore dell’indignazione. Kekko e la sua band sembrano da anni riproporre la stessa canzone. Nel corso della prima serata è stato praticamente impossibile riconoscere il primo brano dal secondo, senza considerare i due improbabili titoli Se si potesse non morire e Come l’acqua dentro il mare. Il brano scelto Se si potesse non morire ha un testo che parla da solo: E se anche i baci si potessero mangiare/Ci sarebbe un pò più amore e meno fame/E non avremmo neanche il tempo di soffrire/E poi t’immagini se invece/Si potesse non morire/E se le stelle si vedessero col sole. Se a ciò si aggiungono anche i virtuosismi e il milione di fan su Facebook il gioco è fatto. Voto complessivo: 4.

LEGGI ANCHE:

La finale di Miss Italia 2021è stata trasmessa sulla piattaforma Helbiz Live

Miss Italia, chi l’ha visto?

15 Febbraio 2022
il direttore artistico del festival di Sanremo tra i vincitori Mahmood e Blanco

Da dove arriva tutta questa aridità? Lettera su Sanremo

7 Febbraio 2022

ANNALISA – Il terzo posto è di Annalisa, ex concorrente di Amici. Per lei vale un po’ il discorso fatto per Mengoni. Che sia brava è fuori discussione, il brano Scintille è orecchiabile e vagamente swing, ma niente di più. Non arriva alla sufficienza ed è un peccato, avrebbe potuto fare molto di più. Voto complessivo: 5

CHIARA – Discorso a parte merita Chiara Galliazzo. Anche a lei, come alla sua collega Annalisa, hanno tolto il cognome, togliendole anche un po di personalità. Appena uscita da X-Factor è stata catapultata nel carrozzone di Sanremo, forte di due brani scritti da Federico Zampaglione e Francesco Bianconi, due che con le parole ci sanno davvero fare. Le canzoni L’esperienza dell’amore e Il futuro che sarà sono entrambe piacevoli, ma non richiamano alla mente le performance di Chiara sul palco del talent che ce l’ha fatta scoprire. Ma il suo quarto posto non è poi così sbagliato. Voto complessivo: 6,50

RAPHAEL GUALAZZI – Un talento scoperto grazie a Sanremo, che nella terza serata recupera voce e spirito e li fa neri tutti. La sua canzone Sai (ci basta un sogno) la sia ascolterebbe dieci volte al giorno,  Senza ritegno (la canzone eliminata) almeno nove (cercatele su Spotify). Lui merita il podio e tanti applausi. Voto complessivo: 9

SIMONA MOLINARI E PETER CINCOTTI – Sarebbero stati perfetti per l’ormai defunto Festivalbar. Riascoltarli sabato potrebbe costringere a uno zapping momentaneo, non per mancanza di talento, ma per mancanza di empatia della canzone, La felicità. Voto complessivo: 4

MARIA NAZIONALE – La voce della cantante partenopea non si discute, ma la canzone È colpa mia è troppo anche per le orecchie stanche del Festival di Sanremo, che le preferisce persino la pubblicità di Coconuda, con Anna Tatangelo versione Beyonce di Spaccanapoli. Per far apprezzare il suo talento dovrebbe tentare la strada della lingua italiana, anche per guadagnare i voti fuori dal territorio campano. Voto complessivo: 4

ELIO E LE STORIE TESE – Dopo i brogli di diciassette anni fa, Elio e le storie tese non fanno una piega e ripresentano il loro talento all’Ariston. La canzone mononota è il pezzo più bello di questo Sanremo, Dannati forever – la canzone esclusa – sarebbe comunque sul podio. Ma non dimentichiamoci che siamo a Sanremo e gli estimatori di Elio non sono amanti del televoto, ma questa volta dovrebbero impegnarsi per ristabilire l’ordine naturale delle cose. Voto complessivo: 10

DANIELE SILVESTRI – Stesso discorso per Elio e Gualazzi. Il livello delle canzoni di Silvestri è nettamente superiore rispetto alla media delle canzoni. La canzone scartata, Il bisogno di te (Ricatto d’onor), ha ricordato a molti la sua celebre Salirò, piacevole e canticchiabile senza essere vuota di senso. Il pubblico ha però scelto A bocca chiusa, più vicina al Silvestri impegnato e più dolce nella melodia. Speriamo che risalga la china di questa improbabile classifica. Voto complessivo: 9

MAX GAZZE’ – I testimoni di Geova raccontati in Sotto casa, divertente brano presentato da un sempre originale Gazzè, non sono piaciuti ai frequentatori del televoto. La critica, invece, è tutta dalla sua parte e di sicuro dei suoi due pezzi (l’altro è I tuoi maledettissimi impegni) ne sentiremo parlare a lungo. Speriamo almeno nel premio della critica. Voto complessivo: 8

SIMONE CRISTICCHI – Solo undicesimo Simone Cristicchi, a cui i capelloni e l’aria buffa non sono bastati per guadagnare consensi tra i votanti. La sua canzone La prima volta (che sono morto) è un motivetto accattivante con un testo solo all’apparenza funesto. Il suo stile parlato a Sanremo è sempre piaciuto poco, non sempre a torto. Voto complessivo: 6

MALIKA AYANE – Terzultima proprio no. Giuliano Sangiorgi le scrive due canzoni tra cui è praticamente impossibile scegliere. E se poi, il brano che conquista la giuria, forse è meno potente di Niente, la canzone eliminata, ma l’interprete lo trasforma in un gioiellino. Stare così in basso è una punizione ingiustificata. Voto complessivo: 8,50

MARTA SUI TUBI –  I cosiddetti outsider alla fine patiscono proprio questa definizione e finiscono penultimi. La loro Vorrei è stata penalizzata dal televoto e chissà se il gruppo si aspettava un giudizio che suona come una condanna. Il pezzo però è suonato bene e cantato anche meglio. Voto complessivo: 7

ALMAMEGRETTA – Di tutte le posizioni in classifica questa è quella che stupisce meno. Gli Almamegretta sono bravi e non si discute, ma la canzone Mamma non lo sa, dal sound reggae e dalla voce graffiante di Raiz, è troppo lontana dal palco dell’Ariston. Voto complessivo: 6

@paoladant

Tags: chiaraelio e le storie tesemengonimodasanremosanremo 2013
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La finale di Miss Italia 2021è stata trasmessa sulla piattaforma Helbiz Live

Miss Italia, chi l’ha visto?

15 Febbraio 2022
il direttore artistico del festival di Sanremo tra i vincitori Mahmood e Blanco

Da dove arriva tutta questa aridità? Lettera su Sanremo

7 Febbraio 2022
Achille Lauro a Sanremo 2022

Una trasgressione studiata a tavolino che trasgressione è?

3 Febbraio 2022
Alex Schwazer accolto da Amadeus sul palco del Festival di Sanremo edizione 2021

La lezione del caso Schwazer in uno slogan: più realismo, meno moralismo

17 Marzo 2021

La blasfemia con le paillettes di Sanremo

10 Marzo 2021

Venezi direttore d’orchestra (o delle inutili polemiche sanremesi)

8 Marzo 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist