Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

San Paolo era omofobo? Ecco come ha risposto l’assessore di Torino alla mia interpellanza sulle schede Lgbt

Le schede proposte dal Servizio del Comune sono un vero guazzabuglio di ipotesi e di teorie non confermate. Chi le ha redatte? Con quale spesa? L’educazione compete alle famiglie

Silvio Magliano
24/03/2014 - 16:28
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

lgbt-torinoSilvio Magliano, autore di questo comunicato, è vicepresidente vicario del Consiglio comunale di Torino (Ncd)

Questa mattina in Sala Rossa l’Assessore Curti ha risposto alle mie domande sulle schede per le scuole secondarie preparate dal Servizio LGBT del Comune di Torino. Secondo l’Assessore i materiali proposti non forniscono questioni univoche, ma intendono suscitare discussione e porre degli spunti di riflessione. Il problema è che gli spunti sono surrettizi, basati su mezze verità, su informazioni non verificate e che soprattutto non sottendono il coinvolgimento delle famiglie, per ammissione dello stesso Assessore che esplicita come l’allargamento del discorso alle famiglie sia lasciato alla libera iniziativa degli insegnanti.

Qui si cita sempre l’art. 3 della Costituzione per parlare di libertà, ma non si cita mai l’art. 30 ove si dice che le famiglie hanno il compito e il diritto di provvedere all’educazione dei figli. Poi è chiaro che già ammettere che le schede non hanno valenza di verità assoluta, ma solo quello di suggerire una discussione significa che si vuole influenzare il giudizio: credo che sia assolutamente inaccettabile, assurdo e profondamente drammatico che, ancora oggi, si possano discriminare le persone in base alle proprie inclinazioni, idee o attitudini. Penso che sia atroce che un giovane possa essere depresso o, peggio, essere spinto ad atti estremi in funzione delle proprie scelte personali. Ma non penso che si possa ovviare a tutto questo con un misto di mezze verità e distorsioni, strumentalizzando chi esprime liberamente il proprio pensiero. Soprattutto all’oscuro delle famiglie. Per questo dico: giù le mani dalla scuola, dal diritto all’educazione delle famiglie.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

ragazzo-pantaloni-rosa-suicidio-omofobia-repubblica-andreaNelle schede prodotte con i soldi della Città si citano a caso le scritture, si distorce il Nuovo Testamento stravolgendone il senso, si prende addirittura Wikipedia come fonte affidabile. Soprattutto, si cita un caso di un giovane che si è tolto la vita per un presunto caso di omofobia, portando a riprova articoli di giornale, quando in realtà la stessa testata ha dovuto smentire le proprie illazioni soltanto pochi giorni dopo. Questa è l’accuratezza con cui il lavoro è stato redatto, questa è la qualità degli strumenti che il Comune di Torino mette a disposizione degli insegnanti su temi delicati e profondamente umani. Quando si toccano questi temi, almeno si studi. E quando si parla di educazione si affrontino gli argomenti in modo accurato. Questa roba non ha nessun valore scientifico, non ha nessuna attendibilità: spero di venire a conoscere quanto abbiamo pagato questo servizio, chi ha supervisionato il lavoro, in base a quali requisiti sia stato scelto il redattore e che, infine, l’autore di queste schede sia chiamato a produrre un lavoro adeguato e attendibile sotto il profilo storico. A me sembra che questo materiale serva più a screditare le idee su cui non si concorda che a proporre un modello di società tollerante e accogliente. Un modello per cui mi sono sempre battuto e impegnato in prima persona e per il quale mi batterò sempre.

E’ vergognoso che chiunque venga discriminato per le sue inclinazioni o le sue idee, ma è altrettanto vergognoso che situazioni drammatiche vengano utilizzate per strumentalizzare le idee e per fare mera propaganda. Il progetto è chiaro: inserire nella scuola la teoria “gender”.

Richiedo che le schede vengano riviste, alla luce di verità scientifiche e di un approfondimento serio e basato su approfondimenti storiografici, senza strumentalizzazioni del Nuovo Testamento. E l’Assessore, richiedendo il rinvio in Commissione con la possibilità di audire l’autore delle schede, insegnante della Scuola Secondaria, mi conferma che in una riunione che si è tenuta il 30 gennaio si è deciso di effettuare una verifica sull’eventuale riformulazione dei contenuti delle schede.

LEGGI ANCHE:

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Tags: comune torinolgbtOmofobiasan paoloScuolatorino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
L'attore americano Kevin Spacey esce dagli uffici della Corte federale di New York, 6 ottobre 2022 (Ansa)

Ghigo: «Strumentali le polemiche su Kevin Spacey. È innocente fino a prova contraria»

14 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist