Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Saladino: Te Deum laudamus per questi sette anni di fango immeritato

Il ringraziamento per il 2013 di Antonio Saladino, travolto nel 2006 e messo alla gogna mediatica per l'indagine Why not di De Magistris, definitivamente demolita a ottobre di quest'anno dalla Corte di Cassazione

Antonio Saladino
02/01/2014 - 9:56
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Come da tradizione, anche nel 2013 l’ultimo numero del settimanale Tempi è interamente dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso firmati da diverse personalità del panorama sociale, culturale e civile italiano e non solo. Nella rivista che resterà in edicola per due settimane a partire dal 27 dicembre, troverete, tra gli altri, i contributi di Carlo Caffarra, Domenico Dolce e Stefano Gabbana, Ben Weasel, don Gino Rigoldi, Costanza Miriano, Luigi Amicone, Marina Corradi, Aldo Trento, Pippo Corigliano, Monica Mondo, Francesco Belletti, Antonio Saladino, Samaan Daoud da Damasco, Claire Ly, Susanna Campus, Antonio Benvenuti, Fred Perri, Berlicche.

Pubblichiamo qui il “Te Deum” di Antonio Saladino, l’imprenditore di Lamezia Terme travolto alla fine del 2006 da “Why not”, la mega indagine sulle presunte ruberie di fondi pubblici in Calabria condotta dall’allora pm di Catanzaro Luigi De Magistris e poi smantellata dai giudici pezzo per pezzo nel corso degli anni, fino all’ottobre scorso, quando l’inchiesta è stata definitivamente smontata dalla Corte di Cassazione per la palese infondatezza delle accuse. Nel frattempo, però, a causa del presunto “scandalo” denunciato dal giustiziere De Magistris (dai cui atti di indagine, ovviamente, le “notizie” filtravano regolarmente chissà come ai giornali), molte vite sono state rovinate, molte opportunità di lavoro sono andate in fumo e un governo è caduto.

Te Deum laudamus per questi sette anni di fango in cui ho capito che non si può vivere di odio perché alla fine ti sentiresti solo, inutilmente stanco e svuotato. E ho sperimentato anche che la vera battaglia nella vita sta nel non cedere sulla propria libertà, specialmente quando gli interessi in gioco sono grandi in termini economici e di potere. Alla tentazione di cedere può far fronte solo una solida esperienza educativa che ti ha reso anche per un frangente un uomo lieto. Ci dobbiamo sempre porre la domanda: “Ma io chi sono?”.

LEGGI ANCHE:

Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022

In questo lungo periodo mi ha sostenuto una preghiera che ho cercato di recitare ogni mattina: è la preghiera di padre Léonce de Grandmaison: «Formami un cuore dolce e umile… un cuore grande e indomabile, così che nessuna ingratitudine lo possa chiudere e nessuna indifferenza lo possa stancare». Questo perché dentro le circostanze, anche se drammatiche, bisogna essere capaci di vedere la luce; le circostanze non sono importanti in se stesse ma perché esse evidenziano, in chi crede, l’amore di Gesù.

La consistenza di un uomo non sta nelle situazioni belle o brutte che siano, ma nell’appartenenza a Cristo, senza il quale perdi la tua umanità. Con questa certezza esse smuovono il cuore e la ragione; ecco perché Dio ha bisogno degli uomini e ancor più gli uomini hanno bisogno di Dio.

Questa certezza piena di stupore colpisce gli altri e permette a te di non diventare cinico o sentimentale. La mia vita, nonostante le mie fragilità e i miei difetti, è impastata di Cristo perché il cristianesimo è il legame di Cristo con me, non di me con Cristo.

Da parte mia non c’è nessun odio verso nessuno, neanche verso chi mi ha accusato ingiustamente, ma non posso non constatare una grande amarezza per il modo in cui viene amministrata la giustizia nel nostro paese.

tempi_te_deum_2013_copertinaHo chiesto il rito abbreviato (da non confondere con il patteggiamento) nella certezza della mia innocenza e non ho puntato sulla prescrizione che lascia poi tutto nel dubbio, ma non ci sono riuscito e la prescrizione è puntualmente arrivata. Questa vicenda è il paradigma dello scontro storico tra lo Stato e i cittadini in cui si ha la netta percezione che se parte il circo mediatico-giudiziario (su di me 5 mila articoli di giornale, 30 ore di trasmissioni televisive, tra cui 3 puntate di AnnoZero con Santoro nella veste di pm e uno share di 5 milioni di spettatori) il cittadino è impossibilitato a difendersi. I giornalisti diventano la grancassa dei magistrati e questi difendono i giornalisti dalle denunzie per eventuali calunnie e diffamazioni; e si radica una cultura per cui non è importante cercare la verità ma far diventare certezza condivisa la menzogna.

Quanta saggezza insegnano i Padri della Chiesa che affermano che è più meritorio sopportare il male che fare il bene. E quale male peggiore se non quello della falsità e dell’essere messi alla gogna?

Già nel 1993 don Giussani con la sua lungimiranza diceva: «L’identità di una persona implica che essa sia rispettata nella sua dignità. Mettere alla gogna, vale a dire svergognare senza necessità una persona (…) è l’errore cui dà bene immagine una certa magistratura di questi tempi. E nessuno fiata! Questo silenzio è dovuto al fatto che nessuno ha educato o guidato il popolo a salvaguardare e rispettare l’identità delle persone di cui è composto».

Ringrazio gli amici che mi sono stati vicini e compagni in questa storia kafkiana ma purtroppo tipicamente italiana.

Tags: AnnozeroAntonio Saladinocalabriagognagogna mediaticaluigi de magistrisLuigi GiussanimagistratimagistraturaMichele Santoropreghieratonino saladinowhy not
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022
Simone Uggetti

Simone Uggetti: «La mia campagna per 5 “sì” ai referendum sulla giustizia»

8 Giugno 2022
Magistrati Cassazione all'inaugurazione dell'anno giudiziario

«Sì ai referendum, ma per cambiare la giustizia serve una riforma costituzionale»

7 Giugno 2022
Franco Nembrini

Al “maestro” Franco Nembrini il 40° Premio Cultura cattolica

3 Giugno 2022
Toga da magistrato

La cappa che soffoca la Repubblica

18 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist