Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Sacrificò la vita per il figlio Down. E adesso grazie a un fondo di ricerca a lui dedicato «salverà altre persone»

Così la scelta eroica di un padre è diventata linfa vitale per la Fondazione Jerome Lejeune. Allo studio una cura per la trisomia efficace durante la gravidanza

Benedetta Frigerio
26/03/2015 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

bambina-sindrome-down-shutterstock_210505618Un fondo di 250 mila dollari per la ricerca sulla sindrome di Down. È uno dei frutti più eclatanti del sacrificio commovente di un uomo che ha dato la vita proprio per salvare il figlio affetto da trisomia 21. Sovvertendo la logica di un mondo ormai abituato a “scartare” questi bambini “malati” a esclusivo vantaggio dei “sani”, nel 2008 Thomas Vander Woude, allora 66enne, è morto per salvare la vita di Joseph, il figlio 20enne nato con la sindrome di Down. Scivolato nella fossa biologica della fattoria di casa, il ragazzo è sopravvissuto solo grazie al sacrificio del padre, che si è immerso nel liquido tossico per sollevarlo sopra di sé permettendogli di non soffocare fino all’arrivo dei soccorsi. Che per Thomas, però, non hanno potuto fare nulla.

UNA «CONTRADDIZIONE». Quello stesso anno Penny Michalak, un’amica di famiglia, aveva dato alla luce una bimba affetta dalla stessa malattia di Joseph, e dopo quei fatti eroici e tragici, profondamente colpita, ha deciso di aprire a Luisville, Kentucky, un’associazione (Angels in Disguise) che si occupa di aiutare le famiglie dei bambini come la sua. Adesso, sette anni dopo l’avvio, la donna ha potuto avviare un fondo dedicato all’amico Thomas Vander Woude per sostenere la ricerca di cui si occupa la Jérôme Lejeune Foundation, fondazione che prende il nome dal medico francese “servo di Dio” che scoprì la trisomia 21: «Crediamo che la ricerca per le persone con la sindrome di Down sia molto importante», ha detto Penny Michalak al National Catholic Register. «E a quale persona intitolare il fondo se non Thomas Vander Woude, un eroe delle persone affette dalla sindrome di Down?». Il sacrificio di quell’uomo, ha spiegato, sembra una «contraddizione» in una società che non dà alcun valore ai più deboli e ai malati: «Ecco, questo padre si è tuffato nella fossa biologica e ha tenuto sollevato il figlio per un lasso di tempo quasi impossibile (…). Suo figlio deve aver significato qualcosa per lui. Spero che la nostra donazione iniziale si sviluppi e diventi qualcosa di grande». L’obiettivo del fondo è garantire alle ricerche appoggiate dalla Fondazione 250 mila dollari l’anno.

LA RICERCA AVANZA. Il presidente della Jérôme Lejeune Foundation Usa, Mark Bradford, ha illustrato come verranno utilizzati i soldi, riassumendo gli ultimi passi avanti compiuti dalla ricerca e i prossimi obiettivi: «Quello che potrebbe accadere è che, con un test prenatale svolto alla decima settimana di gestazione, alla donna sarà data la possibilità di cominciare un regime di trattamenti con una terapia antiossidante per il bambino», grazie alla quale, secondo Bradford, la gravidanza potrebbe risultare in «una nascita quasi normale». La cura, già sperimentata sui topi nati con un cromosoma 21 in più, ha avuto successo in laboratorio. Grazie al trattamento le cavie, ha spiegato Bradford, «si comportano quasi allo stesso modo dei topi selvatici non affetti dalla trisomia». Per questo il presidente della Fondazione annuncia fiducioso che «la morte di Tom Vander Woude, con questo fondo in sua memoria che accelererà scoperte capaci di migliorare le vite, ne salverà e ne aiuterà altre».

@frigeriobenedet

Foto bambina da Shutterstock

Tags: Fondazione Jérôme LejeuneJérome Lejeunericercasindrome downtrisomia 21
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Jérôme Lejeune con una giovane paziente

La scienza cattolica (cioè intelligente) di Jérôme Lejeune

29 Aprile 2022
Una piccola ospite di “Guarda come cresco” circondata dall’équipe
del progetto: da sinistra a destra, Donatella Pascai, Pierluigi Strippoli, il professore Guido Cocchi, Chiara Locatelli

La sindrome della felicità

17 Marzo 2021
Jerome Lejeune

Sindrome di Down. Sperare in una cura non è più così assurdo

17 Marzo 2021
Mostra esposta a Dublino in occasione della Giornata mondiale della sindrome di Down nel 2015

Il privilegio di essere papà di Maria Elena

17 Marzo 2021
Vincent Lambert

Quando i cattolici non avevano paura di separare il bene dal male

16 Settembre 2019

Per un’Europa fedele alla dignità umana

6 Marzo 2019

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist